IL PROGETTO

Competenze future proof, nasce Samsung Smart Things

Intelligenza artificiale, Iot, soft skill alla base del nuovo percorso gratuito di formazione riservato ai talenti nelle discipline Stem. Si parte con l’Università Aldo Moro di Bari: seguiranno Salerno e Pisa

Pubblicato il 04 Dic 2020

coding, competenze, skill

Accompagnare gli studenti delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione, per “trasformare il futuro in presente e aprire nuovi scenari professionali in ambito digitale”. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto Samsung Smart Things rivolto da Samsung Electronics Italia agli atenei. L’iniziativa prende il via con la collaborazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, a cui seguiranno le Università di Salerno e Pisa.

Samsung Smart Things rientra nel progetto di Samsung Innovation Camp, sviluppato da Samsung Italia in collaborazione con Randstad e nato con l’idea di accompagnare gli studenti delle università pubbliche italiane in un percorso formativo sull’innovazione.

Formazione per profili Stem

L’azienda, in collaborazione con l’Università di Bari, metterà a disposizione l’esperienza e la competenza dei propri ingegneri per aiutare gli studenti a fare emergere il proprio potenziale.

Indirizzato agli studenti dell’area tecnico-scientifica, Samsung Smart Things fornisce le competenze nelle aree dell’Intelligenza Artificiale, Internet of Things, e soft skills trasversali utili per guidare la trasformazione digitale che sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Tutti gli studenti con profili Stem regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale dell’università, interessati a prendere parte al progetto Samsung Smart Things, potranno iscriversi al test di ammissione a partire da lunedì 7 dicembre.

Dettagli e finalità del progetto

Il principale obiettivo sarà quello di integrare la formazione universitaria attraverso la tecnologia e l’innovazione digitale. Gli studenti potranno approfondire l’applicazione delle tecnologie di frontiera nel mercato dei prodotti Consumer Electronics, conoscere il Cloud e l’importanza dei Big Data, accrescere le proprie conoscenze su Machine Learning e Deep Learning, e potenziare le competenze di ideazione, gestione progettuale e problem solving.

Ogni studente di Samsung Smart Things avrà la possibilità di creare un mix vincente tra i concetti appresi durante il proprio percorso di studi universitari e le competenze acquisite grazie a questo progetto.

Il corso prevede 100 ore di lezioni online, 65 ore di lezioni in aula presso l’università e 80 ore di sviluppo di un project work in team. I migliori 5 studenti, classificati in base al punteggio ottenuto nel project work e nel test finale del corso, riceveranno un riconoscimento economico.

Digital e soft skill al centro dei corsi

“Con Samsung Smart Things – spiega Anastasia Buda, Corporate Social Responsibility Manager di Samsung Electronics Italia – cerchiamo di fornire agli studenti strumenti utili e competenze aggiornate per affrontare al meglio il mondo del lavoro, sempre di più alla ricerca di professionisti dotati del giusto mix tra soft skill e competenze digitali. In questo contesto, siamo entusiasti di avviare questa nuova esperienza in collaborazione con l’Università di Bari, con l’obiettivo di fornire ai giovani studenti la possibilità di essere ancora più qualificati e competitivi per diventare i futuri protagonisti della trasformazione digitale”.

“Il corso Smart Things – dice Stefano Ferilli responsabile della convenzione Smart Things per l’Università di Bari – di cui siamo lieti di essere gli apripista, esprime perfettamente il nostro desiderio di coniugare la formazione universitaria con gli sbocchi professionali, e rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti migliori dei nostri corsi di laurea di affinare e completare le loro competenze”.

Come funziona il corso

Il corso è gratuito e vengono ammessi solo i migliori 25 studenti sulla base del risultato di un test di ammissione. Potranno accedere al test di ammissione solo gli studenti con profili Stem regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale dell’università. Per saperne di più è necessario consultare il bando pubblicato dall’Università di Bari. Il test riguarderà tematiche legate alla logica di programmazione e alla conoscenza di base dell’IA e dell’IoT.

Il corso si svolgerà presso l’Università di Bari nei mesi di febbraio e marzo 2021, per concludersi con lo svolgimento del project work finale e la selezione dei migliori 5 studenti ad aprile 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati