FORMAZIONE

Competenze Stem, Ericsson rilancia sul Digital Lab italiano

Via alla quarta edizione del programma rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’Italia è il primo Paese, dopo la Svezia, ad aver aderito all’iniziativa globale. Coinvolte più di 15 scuole a Genova, Milano, Pagani (in provincia di Salerno), Pisa e Roma, già formati oltre 900 studenti

Pubblicato il 14 Dic 2023

scuola-170905152950

Al via la quarta edizione del Digital Lab di Ericsson, un programma di formazione all’avanguardia, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che offre percorsi in discipline Stem e soft skill con l’obiettivo di arricchire con competenze digitali la formazione di base degli studenti.  Privilegiando un approccio pratico, saranno 3 i moduli al centro dell’edizione 2023/24: intelligenza artificiale, robotica, ed elettronica. Selezionati sulla base delle richieste del mercato i percorsi formativi aiuteranno i giovani a diventare più consapevoli nella scelta dei loro studi post-diploma, più preparati ad affrontare le future sfide del lavoro e a sfruttare le opportunità che la tecnologia può offrire.

Nel contesto dell’alternanza scuola-lavoro e dei Pcto, il programma Digital Lab, insieme ad altre iniziative locali in ambito education, nella sua storia ha coinvolto più di 15 scuole in 5 diverse città (Genova, Milano, Pagani, Pisa, Roma), formando oltre 900 studenti.

Coinvolti oltre 200 studenti

Quest’anno sei scuole, per un totale di nove classi e oltre duecento studenti, hanno inserito il Digital Lab di Ericsson tra i loro Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) per l’anno scolastico 2023/24. I partecipanti saranno seguiti da 80 volontari, tutti i dipendenti Ericsson altamente qualificati, tra cui ingegneri, informatici, project manager ed esperti di rete. Grazie alle loro competenze contribuiranno a ispirare e plasmare una nuova generazione di talenti e innovatori, vivendo un’esperienza di grande valore anche a livello individuale, come dimostra la costante crescita del numero di persone che collaborano al progetto. La formazione avrà luogo presso la sede di Ericsson a Roma, in via Anagnina 203.

“La crescente richiesta di talenti in grado di guidare processi di trasformazione tecnologica ha assunto una rilevanza cruciale per le aziende in tutto il mondo – afferma Laura Nocerino, Head of People di Ericsson Italia -. È diventato evidente che la mancanza di competenze digitali avanzate, soprattutto tra le giovani donne, ha creato una lacuna significativa nelle capacità necessarie per affrontare le sfide emergenti nel mercato del lavoro. Il Digital Lab è stato concepito come una risposta diretta a questa sfida. Il suo obiettivo principale è avvicinare i giovani alle discipline Stem attraverso l’uso di metodologie didattiche innovative e coinvolgenti. La nostra intenzione è quella di trasmettere non solo conoscenze, ma soprattutto il fascino intrinseco e la bellezza fondamentale della tecnologia, della scienza e dell’innovazione. Attraverso il Digital Lab, miriamo a trasmettere curiosità ed entusiasmo nei giovani, indipendentemente dal loro background, ispirandoli a considerare un percorso di studio o carriera nel vasto mondo delle tecnologie digitali e delle scienze”.

Fattore competenze al centro dello sviluppo del Paese

L’Italia è il primo Paese, dopo la Svezia, ad aver aderito al programma globale Digital Lab. Inaugurato a Göteborg nel 2018, è stato portato anche a Roma come evoluzione di una collaborazione consolidata tra il Liceo Statale Vito Volterra di Ciampino ed Ericsson e poi si è estesa ad altri istituti scolastici. Nel 2019 il Digital Lab di Ericsson ha ricevuto da Confindustria il Bollino di Qualità per l’Alternanza Scuola Lavoro che valorizza l’impegno delle imprese nelle attività formative e di contrasto al disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, fattore che rallenta lo sviluppo economico e sociale del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati