FORMAZIONE PROFESSIONALE

Competenze Stem, il principale ostacolo è l’eccessivo costo dei corsi

È quanto emerge da una survey di Ibm. Preoccupazioni anche in termini di concrete opportunità di carriera. La società integra 45 nuovi partner al programma SkillsBuild. In Italia progetti con ActionAid, Fondazione HumanAge, J.A. e Differenza Donna per riqualificare persone in cerca di lavoro e per il coinvolgimento di studenti e adulti

Pubblicato il 16 Feb 2023

Document,Management,System,Or,Dms.consultant,Information,Technology,(it),Working,On

Formazione Stem troppo costosa, offerta di corsi non chiara, insufficienti informazioni sulle credenziali digitali. Sono questi i principali ostacoli allo sviluppo di competenze professionali o tecniche secondo una survey realizzata da Ibm. Uno scenario, sottolinea la ricerca, in contrasto con i dati di mercato secondo cui i datori di lavoro stanno investendo nella riqualificazione del personale per stare al passo con i rapidi progressi tecnologici e continuare ad essere competitivi nell’economia digitale moderna.

Per rendere la formazione Stem più accessibile a comunità storicamente poco rappresentate, l’azienda coinvolge 45 nuovi partner nel programma Ibm SkillsBuild. In Italia sono previsti progetti con ActionAid, Fondazione HumanAge, J.A. e Differenza Donna per rendere più facilmente fruibili i corsi di formazione Stem per tutti.

Formazione Stem, ancora poche certezze

Lo studio mette in evidenza le percezioni degli intervistati – studenti, persone intenzionate a cambiare carriera o in cerca di lavoro, interessati a un ruolo nell’ambito della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica – riguardo alla formazione nelle discipline Stem..

Nonostante gli intervistati a livello mondiale siano intenzionati a cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi, la consapevolezza sulle possibilità di carriera e di formazione è scarsa.

Persone in cerca di occupazione o intenzionate a cambiare carriera e studenti di tutto il mondo desiderano cimentarsi in ruoli legati alla scienza, alla tecnologia, all’ingegneria e alla matematica in diversi settori, ma affermano di non avere familiarità con le opzioni di carriera. Allo stesso tempo, la formazione online e le certificazioni digitali vengono considerate un percorso valido per cercare nuove opportunità, dal momento che gli intervistati prevedono di cercarsi un nuovo posto di lavoro durante il prossimo anno.

“La formazione tecnologica può avere un effetto rivoluzionario sulla vita di una persona – dice Justina Nixon-Saintil, Ibm Chief Impact Officer -. Circolano molte idee non corrette su cosa sia necessario fare per perseguire una carriera gratificante e redditizia oggi in un mondo del lavoro in continua evoluzione. Questo è il motivo per cui dobbiamo sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ampiezza dei ruoli scientifici e tecnologici presenti in tutti i settori d’industria. Insieme ai nostri partner stiamo evidenziando i molti percorsi che esistono per aiutare le tutte comunità a perseguire un futuro nel settore tecnologico”.

Certificazioni digitali troppo costose

In particolare, il 61% degli intervistati pensa di non essere qualificato per un lavoro nei settori Stem perché privo dei titoli accademici appropriati, il 40% degli studenti afferma che il più grande ostacolo allo sviluppo delle competenze professionali o tecniche è rappresentato dal fatto che non sanno da dove iniziare, il 60% teme che le certificazioni digitali possano essere costose da ottenere.

Inoltre, stando alla survey il 61% degli studenti e delle persone che intendono cambiare carriera sono attivamente alla ricerca di un nuovo lavoro al momento o intendono farlo entro l’anno prossimo, oltre l’80% ha in programma di sviluppare le proprie competenze nei prossimi due anni e almeno il 90% è sicuro di poter sviluppare competenze o imparare qualcosa di nuovo utilizzando un programma online.

I dubbi sulle opportunità di carriera

Ma la consapevolezza delle opzioni relative ai diversi ruoli Stem nei vari settori d’industria è scarsa e molti sono preoccupati che queste carriere non paghino abbastanza. In particolare, il 50% degli intervistati è interessato a perseguire un lavoro inerente le discipline Stem, il 64% dei soggetti che intendono cambiare carriera non ha familiarità con i lavori Stem, mentre il 62% condivide la preoccupazione di non essere in grado di trovare un lavoro Stem che paghi abbastanza per sostenere se stessi o la loro famiglia.

Si registra complessivamente fiducia sul fatto che i ruoli nei settori Stem aumenteranno in futuro e che le certificazioni digitali siano un buon modo per integrare l’istruzione tradizionale e aumentare le opportunità di carriera. In particolare, il 66% di tutti gli intervistati ritiene che i lavori Stem nei vari settori d’industria cresceranno nel prossimo decennio, l’86% di quelli che hanno ottenuto una credenziale digitale concorda sul fatto che ciò li abbia aiutati a raggiungere gli obiettivi di carriera, il 75% concorda sul fatto che le credenziali digitali siano un buon modo per integrare l’istruzione tradizionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati