FORMAZIONE E COMPETENZE

Computer science, nasce Opit: rettore Francesco Profumo

L’Open Institute of Technology debutta con due lauree, una triennale in Modern Computer Science e una specialistica in Applied Data science e AI. Altri corsi in programma nei prossimi mesi. “Puntiamo sull’educazione online di qualità, abbiamo identificato le competenze che possono essere il driver del cambiamento del mercato dell’education e della società”

Pubblicato il 24 Mar 2023

Profumo

Si parte con due lauree (Modern Computer Science e Applied data science e AI). Ma nei prossimi mesi saranno disponibili altre lauree triennali e specialistiche in cybersecurity, cloud computing, data science, game development, fra le altre. Questo il biglietto da visita del neonato Opit – Open Institute of Technology, l’istituzione accademica da oggi attiva nel campo della Computer science. Rettore l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo: “Puntiamo sull’educazione online di qualità: abbiamo identificato le competenze che possono essere il driver del cambiamento del mercato dell’education e poi della società, traducendo in cantiere uno sfidante indirizzo europeo”.

Educazione online contro il digital mismatch

“In un’epoca contraddistinta da un’inevitabile accelerazione verso le più urgenti transizioni che la società ci richiede, tra cui quella digitale, la mission di Opit – spiega Profumo – è puntare sull’educazione online di qualità in ambito Computer science. Il punto di partenza è la consapevolezza del disallineamento, nel mercato del lavoro, tra ciò che viene insegnato e ciò che le aziende cercano oggi. Quel cosiddetto mismatch generato dalla troppa teoria e dallo scarso approccio pratico. Cogliendo gli stimoli provenienti dall’Ue già dal 2019, abbiamo identificato le competenze che possono essere il driver del cambiamento del mercato dell’education e poi della società, traducendo in cantiere uno sfidante indirizzo europeo”.

Com’è strutturata la nuova istituzione

Opit si basa su un modello didattico plasmato, si legge in una nota, “sulle necessità di qualità, flessibilità e inclusività delle nuove generazioni e orientato all’acquisizione di competenze moderne e aggiornate, in un settore cruciale come quello della computer science”.

Attraverso contenuti digitali sincroni (lezioni live, masterclasses) e asincroni (video, quiz, esercizi) sviluppati internamente, gli studenti possono accedere ai percorsi di formazione in qualunque istante, dovunque si trovino, ma senza rinunciare a qualità e community, grazie a specifiche funzionalità integrate nell’app.

Opit è un istituto pienamente accreditato nell’ambito dell’European Qualification Framework. Le lauree rilasciate hanno completo valore legale in Europa e sono professionalmente riconosciute dai datori di lavoro.

L’organizzazione del modello didattico

Motore di Opit è un corpo docente formato da professori di caratura internazionale provenienti da paesi come Canada, Usa, Italia, Brasile, Svezia, Scozia, Germania, Polonia, Libano e Spagna, con forti esperienze di insegnamento in alcune tra le migliori università internazionali ma anche esperienze professionali o in ambito di ricerca, tali da garantire un insegnamento poggiato su solide basi teoriche ma che sappia anche applicarle alla risoluzione di problemi reali.

“Il nostro modello didattico unisce qualità, flessibilità e inclusività: crediamo che l’educazione, anche se avviene fisicamente a distanza, debba garantire una vicinanza su tutti gli altri aspetti, a partire dal supporto allo studente per tutto il tempo del periodo di studi – spiega Riccardo Ocleppo, fondatore e direttore di Opit –. Abbiamo tradotto in concreto una nuova idea di formazione, radicalmente diversa dalle attuali offerte di formazione universitaria. La qualità dei docenti e il format innovativo garantiscono un’esperienza di alto livello all’interno di una vera e propria community di persone legate dall’obiettivo comune dell’ingresso nel mondo del lavoro con un background di skill in linea con la domanda”.

Quali sono le lauree previste

La laurea triennale in Modern computer science partirà a metà settembre ed è studiata per chi desidera una carriera nel settore, imparando la computer science dalle base teoriche fino alle sue applicazioni, in modo flessibile (è possibile completare il percorso anche in 2 anni) ma rigoroso.

La laurea specialistica in Applied data science e Intelligenza artificiale (Master of Science) è un percorso studiato per chiunque possieda una laurea triennale (anche non in ambito tecnico) e desideri costruire una carriera a cavallo tra l’area business e l’area dati/tech, in consulenza o in aziende strutturate (o che desiderano diventarlo). La laurea non ha pre-requisiti tecnici e ha un forte taglio applicativo, grazie al coinvolgimento di professori e aziende che porteranno reali casi di studio in campi come la finanza, l’energia, la medicina, l’industria internet e i media.

Opit sta sviluppando altri corsi universitari che saranno lanciati nei prossimi mesi, diventando parte integrante dell’offerta formativa in computer science. Gli insegnamenti riguarderanno i campi più strategici per il mercato e le applicazioni più innovative per contribuire alla transizione digitale. Nei prossimi mesi saranno disponibili fra le altre lauree triennali e specialistiche in cybersecurity, cloud computing, data science, game development.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati