L'APPROFONDIMENTO

Cybersecurity, è l’”attitudine” la competenza che fa la vera differenza sul mercato

Cyber architect e cyber analyst le due figure chiave: fondamentali la pianificazione della strategia orientata alla prevenzione sul medio lungo termine e la risposta efficace agli attacchi. Ma le skill tecniche non sono sufficienti: determinante comprendere le esigenze di business e operations. E il “pezzo di carta” non basta

Pubblicato il 08 Set 2021

cybersecurity-report-cisco

Quali sono le principali figure professionali della cybersecurity? Quali le competenze più richieste? E come far incontrare domanda e offerta? Queste le tematiche – strategiche più che mai in una fase storica in cui il cybercrime sta crescendo a ritmi esponenziali – affrontate in occasione di un web talk che ha visto protagonisti Michele Colajanni, professore ordinario di Ingegneria informatica all’Alma Mater Studiorum-Università di BolognaAndrea Lasagna, Security Officer di Fastweb.

È “l’attitudine alla cybersecurity” la skill più preziosa quanto rara, poiché frutto dell’esperienza e di una visione olistica, necessaria per affrontare le nuove sfide. E non a caso sono cyber architect e cyber analyst le due figure più richieste: dal “progettista” della security, colui che lavora sulla strategia della prevenzione all’analista dei dati che monitora gli eventi e lavora per rispondere alle minacce. Due figure tecnologiche ma da cui ci si aspetta anche una “visione” d’insieme.

Sono stati commessi molti errori in passato, a partire dalla considerazione che digitalizzazione e cybersecurity fossero due questioni separate. E invece sono strettamente legate perché più digitale significa necessariamente più cybersecurity. Era la fine degli anni 90 quando si prevedeva che prima o poi l’innovazione sarebbe stata frenata dalla carenza di competenze. Sono passati 20 anni e siamo arrivati al dunque: oggi c’è una ricerca spasmodica di figure specializzate e non ne abbiamo a sufficienza”, evidenzia il professor Colajanni secondo il quale la cybersecurity deve considerarsi alla stregua di un’attività “sartoriale”. “Non esiste un’azienda uguale all’altra. La cybersecurity è attività sartoriale, bisogna comprende le esigenze delle aziende con una certa sensibilità. E in cima alle esigenze di un’azienda c’è il business”.

Eccola allora l’attitudine numero uno: “Il team di security deve essere il team che si siede di fianco a chi fa business e operations. Il vero tema è non l’analisi dei rischi e dei costi associati ma trovare la quadra, il  ‘win win’ fra le diverse anime dell’azienda per instaurare una strategia di fiducia anche fra colleghi. L’obiettivo di tutti deve diventare proteggere i dati di tutti – sottolinea Lasagna -. È un mestiere complesso che non si impara subito, serve esperienza non solo tecnica ma di confronto. Bisogna avere l’ambizione di lavorare su attività sul medio-lungo periodo e mettere a punto una strategia che calzi a pennello con l’azienda prevedendo upgrade alla stregua di quanto avviene con le app per gli utenti. La user experience è il modello di riferimento”.

Un “mestiere” che non è per tutti. E se è vero – evidenzia Colajanni – “che le competenze valgono più del pezzo di carta, alias di una laurea” è altrettanto vero – ci tiene a sottolineare il docente che “il titolo di studio dà una struttura, dimostra la capacità di aver superato ostacoli attraverso gli esami e quindi di problem solving, dunque di quell’attitudine fondamentale, quella del comprendere per poi pianificare e superare. Anche perché un esperto di cybersecurity è studente a vita considerata l’evoluzione tecnologica”.

Se Maometto non va alla montagna però – come insegna il proverbio – bisogna ribaltare i ruoli. Ecco allora che le aziende a causa della carenza di figure specializzate, a partire da quelle con skill tecnologiche – la materia prima – se le formano in casa. Così sono nate la Cyber Academy e la Digital Academy di casa Fastweb.  Secondo Lasagna l’attenzione della politica al tema della cybesecurity è un ottimo segnale: “I decreti sulla sicurezza cibernetica spingono le aziende a lavorare sulla cybersecurity in modo più serio. Non bastano le certificazioni ma servono strategie. Le novità da un punto di vista legislativo andranno in essere dalla fine dell’anno e quindi le aziende dovranno comprovare la loro reale postura di sicurezza”.

Comprovare la sicurezza è questione di security by design: “Tutti i prodotti che un’azienda sviluppa devono essere intrinsecamente sicuri – puntualizza Lasagna -. Quindi si parte dall’aspetto tecnologico, ma in parallelo va affrontata la questione dei processi, per andare incontro alla componente di business. Serve preparazione e bisogna lavorare sul medio lungo termine. Non è possibile una difesa strutturale dall’oggi al domani. Gli stessi attacchi vengono studiati per mesi, anche per anni”. Last but not least le persone: “Non è solo e tanto questione di formazione tecnica o di corsi ma anche e soprattutto di attitudine. Bisogna sentirsi addosso la sicurezza. La sfida è culturale”, dice ancora Lasagna, il quale evidenzia che i professionisti della cybersecurity dovrebbero avere competenze anche di natura legale nonché di comunicazione “affinché la cultura possa diffondersi dentro e fuori l’azienda”.

Concorda pienamente il docente dell’Università di Bologna secondo il quale “non vanno dimenticate le persone: la sfera personale è l’aspetto più sottovalutato. A causa dell’esibizionismo social si danno molte informazioni e gli attaccanti hanno lavoro facile, incluso il fatto che Covid, vaccinazioni e green pass sono ganci per attirare in trappole attraverso mail e siti creati ad hoc in cui è facile cadere. La mancata formazione dei dipendenti pesa e bisogna alzare l’asticella della sicurezza. Bisogna lavorare su manager, persone e tecnologie. Non si può fare una cosa e non pensare alle altre, la cybersecurity è olistica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati