DIGITAL SKILL

Data analyst su misura di business: un Master per i professionisti del futuro

L’8 ottobre partono le lezioni del corso voluto dalla Talent Garden Innovation School in collaborazione con Microsoft e l’hub Ogr Torino. 120 ore divise in 6 moduli e un Career boost con i recruiter

Pubblicato il 04 Ott 2021

031_TAG_06.12.19

Tutto pronto per dare il via alla nuova edizione di Business data analysis master, il percorso formativo ideato da Talent garden innovation school, la scuola internazionale per la crescita professionale di Talent garden. Dedicato al mondo dell’analisi dati, il percorso formativo è realizzato quest’anno in collaborazione con Microsoft Italia e Ogr Torino, l’hub per l’innovazione e l’accelerazione d’impresa.
Il Master si svolgerà in modalità online e avrà una durata di 120 ore, tra learning live session e contenuti on demand. Al termine del percorso, i partecipanti potranno diventare Business data analyst, professionisti capaci di trarre valore da tutti quei dati che le aziende oggi detengono grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Tariffa speciale grazie ai supporter

Le lezioni prenderanno il via a partire dall’8 ottobre e grazie al supporto di Microsoft Italia e Ogr Torino i partecipanti  potranno usufruire di una tariffa speciale di iscrizione.

Durante il Master gli studenti approfondiranno il mondo dei dati a 360 gradi attraverso 6 moduli formativi –  Data Engineering, Data Storytelling, Data Intelligence, Data Mining, Data Design, Business Model Data Driven – grazie ai quali impareranno ad interpretare e trattare i dati,  visualizzare e comunicare i business insight, usare le dashboard per connettere, gestire e analizzare grandi volumi di dati in ottica strategica per lo sviluppo del business. Competenze chiave per una figura come quella del Business data analyst, sempre più cruciale per il successo aziendale, e tra le più ricercate da aziende e grandi corporate.

Una delle 30 professioni più richieste dal mercato

Secondo una recente ricerca di EY, ManpowerGroup, Pearson “Il futuro delle competenze in Italia” il Data Analyst compare infatti tra i 30 professionisti più richiesti dal mercato del lavoro del futuro, considerando lo scenario previsto per il 2030.
“La figura del Data analyst – afferma Matteo Pessione, coordinatore Ogr Tech – rappresenta uno dei profili più ricercati sul mercato del lavoro: Ogr Tech insieme a Microsoft e Talent garden innovation school, vuole offrire un’opportunità concreta ai candidati e contribuire così a rispondere al bisogno di competenze ad alto livello di specializzazione da parte delle imprese“.

Previsto un percorso di Career boost

Il Master comprende inoltre un percorso di Career boost tenuto dai recruiter e da esperti di Talent garden, pensato per accrescere e migliorare il proprio posizionamento professionale e candidarsi alle posizioni aperte condivise in esclusiva dalle aziende partner del network di Talent garden.

“Questo percorso formativo rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’offerta formativa di Talent garden innovation school – commenta Giulia Amico di Meane, Talent garden innovation school Global director -. Ringraziamo due realtà di riferimento del mondo della tecnologia e dell’innovazione come Microsoft e Ogr Torino per il prezioso supporto che hanno dato nella realizzazione dell’edizione 2021 del Master, offrendo ai partecipanti la possibilità di usufruire di tariffe agevolate per accedere al percorso e garantendo la propria presenza in aula come docenti e come speaker d’eccezione nel contesto delle late night, momenti durante i quali i partecipanti al Master avranno la possibilità di connettersi e confrontarsi con esperti nazionali ed internazionali del network di Talent garden”.

“Il nostro Paese sta attraversando una fase molto complessa ma ricca di opportunità dove il digitale rivestirà un ruolo determinante, quale motore dell’innovazione e leva per aiutare le aziende e le organizzazioni a ripartire. I nuovi trend tecnologici come il cloud e l’intelligenza artificiale richiedono però competenze e professionalità che al momento le aziende faticano a trovare sul mercato. La ormai consolidata collaborazione con Talent garden e Ogr Torino è un tassello importante con cui possiamo contribuire a ridurre questo gap affinché l’Italia possa tornare a crescere”, conclude Matteo Mille, Chief marketing and operations officer di Microsoft Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati