LA VISION

Dattoli, Talent Garden: “L’educazione digitale è la più grande sfida del secolo”

In una lettera rivolta alla community, il fondatore del gruppo delinea lo scenario che la società sta per affrontare, rimarcando il ruolo che formazione e attività di reskilling avranno nel far incontrare le esigenze di imprese e lavoratori

Pubblicato il 05 Gen 2022

Quella dell’educazione digitale potrebbe essere la più grande sfida del secolo, e solo affrontandola con i metodi e gli strumenti giusti sarà possibile trasformarla in un’opportunità altrettanto grande per il maggior numero possibile di persone. Ne è convinto Davide Dattoli, Co-Founder ed Executive Chairman di Talent Garden, che con una lettera alla community del gruppo ha delineato lo scenario che imprese e individui dovranno affrontare nei prossimi anni, dopo l’accelerazione digitale impressa dall’emergenza pandemica.

“Ciò che è chiaro è che, mentre la preoccupazione per la salute passerà prima o poi, l’impatto sulle persone e sulla nostra società rimarrà per sempre. Questo sviluppo esponenziale della digitalizzazione appena iniziato è davvero entusiasmante: pensiamo a Metaverse, Web 3.0 e molte altre tendenze digitali emerse negli ultimi mesi e anni”, scrive Dattoli. “L’aspetto che dovrebbe farci riflettere è che questi nuovi sviluppi cambieranno la nostra società prima piuttosto che dopo, e noi come esseri umani non siamo ancora del tutto pronti”.

La nuova configurazione delle competenze

Secondo il presidente di Talent Garden, la società sarà divisa in tre gruppi principali. Al primo appartengono i Digital First: persone che già lavorano nel settore digitale e hanno le giuste competenze. “Sono i più ricercati sul mercato, hanno lo stipendio più alto e hanno la possibilità di scegliere il proprio lavoro e la propria azienda. Le persone appartenenti a questo gruppo hanno abilità rare, che le aziende scoprono ogni giorno cercando quindi di trovare i migliori talenti. Mentre da un lato le aziende offrono stipendi più alti e maggiori opportunità, dall’altro mancano ancora milioni di professionisti della tecnologia che potrebbero aiutarle a sviluppare nuovi prodotti e servizi, quindi i pochi che sono pronti per il lavoro possono scegliere il proprio futuro. “Ma”, avverte Dattoli, “ricordiamoci che anche queste abilità cambiano ogni settimana, quindi tenersi informati e continuare ad aggiornarsi ogni giorno è fondamentale”.

Ci sono poi i Digitally Enabled, persone che oggi utilizzano alcuni tipi di tecnologie per lavoro ma la cui attività potrebbe non esistere in pochi anni a causa dei progressi tecnologici. “Quest’anno in Talent Garden abbiamo assistito alla nascita delle ‘accademie digitali aziendali’, programmi su grande parte della popolazione aziendale e che comportano la ridefinizione della mentalità dell’azienda e il miglioramento delle competenze di migliaia di dipendenti. Le aziende hanno bisogno di questi programmi perché il mercato fa pressioni per sviluppare prodotti e servizi digitali”, dice Dattoli, precisando che qualsiasi azienda oggi deve trasmettere le competenze sui dati, la user experience, la gestione del prodotto e le basi della sicurezza informatica a ogni dipendente. Molte volte i talenti sono già all’interno dell’azienda e con il giusto programma di upskilling e una mentalità innovativa possono contribuire rapidamente alla costruzione di un digital first group, con il vantaggio di conoscere l’azienda a fondo”.

Rispetto alle persone che necessitano di Digital Reskills, Dattoli spiega che per riqualificare le persone per il mercato attuale, le aziende e i governi devono fare grandi investimenti. “Alcune grandi imprese negli Stati Uniti hanno recentemente annunciato che stanno investendo 100 milioni di dollari in programmi di riqualificazione per i propri dipendenti per aiutarli ad adattarsi a un nuovo lavoro”.

Ma il passaggio sarà comunque molto brusco e potrebbe creare grandi problemi sociali. Per questo, per Dattoli, durante i prossimi tre anni sarà fondamentale impostare le giuste politiche e programmi che aiuteranno miliardi di persone a prepararsi per il nuovo mondo in cui stiamo entrando”.

L’impegno di Talent Garden sulle Digital Reskills

Ecco perché Talent Garden, che nel decennio appena trascorso ha supportato migliaia di innovatori e startup nella ricerca del giusto ecosistema, rinnova l’impegno su questo fronte. “La nostra attività di formazione è già diventata una parte significativa del nostro business negli ultimi cinque anni, parallelamente al coworking e agli eventi, e abbiamo formato oltre 10 mila studenti e professionisti”, dice Dattoli. “Nel corso del 2021 abbiamo annunciato l’acquisizione di Hyper Island, la più grande business school digitale fondata nei paesi nordici e ora attiva anche nel Regno Unito, in Brasile e a Singapore. L’idea di unire le forze tra queste due società nasce dalla convinzione che insieme possiamo aumentare il nostro impatto. Attualmente, il nuovo gruppo comprende più di 260 professionisti in tre continenti. Nel 2021, abbiamo formato 20 mila professionisti, 5 mila studenti e aiutato oltre 150 grandi aziende a sviluppare i talenti già presenti al loro interno. Nei nostri campus”, continua Dattoli, “più di 4.500 startup stanno creando il futuro di prodotti e servizi che tutti noi utilizziamo ogni giorno. La formazione dei talenti digitali sarà un obiettivo chiave per noi nel 2022. L’effetto ha un duplice obiettivo: aiutare i giovani a trovare carriere appaganti ed evitare l’enorme tasso di disoccupazione che stiamo vedendo nell’Europa meridionale e aiutare le aziende a trovare nuovi talenti che possono costruire il futuro”.

Quest’anno Talent Garden ha lavorato anche sulle reskills digitali, un’attività chiave nei prossimi anni. “Riteniamo che questo programma sia fondamentale per l’inclusione sociale e per evitare grandi programmi di licenziamento”, chiosa Dattoli. “Crediamo fermamente nelle persone e vorremmo aiutarle a creare il loro futuro. Quest’anno abbiamo fatto il primo test con il percorso Digital Restart, un programma di riqualificazione per over 45 con almeno due anni di disoccupazione alle spalle. Grazie a Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking, che sta realizzando con noi questo progetto, li stiamo formando sul digitale, ma soprattutto su cosa significa aggiornare costantemente il proprio sistema operativo digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati