INNOVAZIONE

Digital marketing, arriva il bollino blu per le aziende

Accordo Iab Italia-Qualifier: via alla certificazione delle competenze degli operatori. Obiettivo: aiutare gli investitori a capire a quali imprese affidarsi per la loro strategia di adv e vendita

Pubblicato il 22 Feb 2023

Young,Happy,Businesswoman,Using,Computer,In,Modern,Office,With,Colleagues.

Le competenze digitali sono sempre più importanti per lavorare in qualsiasi settore, ma è necessaria una qualche forma di certificazione per verificarne la qualità. E’ questo il principio che si nasconde dietro la sigla del nuovo accordo di partnership tra Iab Italia e Qualifier.
Obiettivo sarà permettere alle agenzie iscritte a Qualifier – piattaforma B2B che facilita l’incontro tra aziende e agenzie qualificate negli ambiti della comunicazione, dell’advertising e del digital marketingdi accedere a un sistema di certificazione di qualità in grado di aiutare gli investitori in digital advertising a sapere quali sono i soggetti qualificati cui affidarsi.

Dalla business intelligence alla selezione di partner

Qualifier, attraverso la sua piattaforma B2B proprietaria, permette alle agenzie di valorizzare la propria offerta in modo completo e trasparente, di essere introdotte più facilmente a nuovi clienti e di accedere a strumenti di business intelligence e analitiche delle performance. In parallelo, la piattaforma offre alle aziende strumenti che le supportano nella selezione di nuovi partner, tra operatori già affermati e nuove realtà emergenti negli ambiti marketing, digitalizzazione e innovazione, e un apparato di guide e approfondimenti dedicati al mercato e ai protagonisti del settore che aiuta manager e imprenditori a iniziare nuove partnership in modo più consapevole.

WHITEPAPER

La Guida Essenziale a ChatGPT per il 2025

Intelligenza Artificiale
Natural Language Processing (NLP)

“Oggi contiamo già quasi 4.000 agenzie mappate qualitativamente sull’intero territorio italiano, con altrettante in ingresso” spiega Davide Scodeggio, ceo di Qualifier. “Con Iab Italia condividiamo la medesima missione di dare agli operatori del mercato la possibilità di lavorare secondo criteri definiti e sicuri sia lato domanda che lato offerta, attraverso partner qualificati. Si inserisce in questa visione comune l’accordo siglato sulle Certificazioni di Iab Italia, che da un lato accreditano le competenze digitali delle agenzie e degli operatori, e dall’altro facilitano il processo decisionale di chi investe in canali e strumenti digitali, fornendo uno standard e dei criteri oggettivi di scelta dei propri partner”.

Una certificazione per tutte le aree del digital advertising

Dms, Digital Marketing Skills, la certificazione base di Iab Italia per agenzie (anche non socie), copre tutte le aree del digital advertising – strategia, social e content, performance, branding – dando ad ognuna di esse lo stesso peso. La multidisciplinarietà del modulo Dms vuole garantire agli investitori la scelta di agenzie e operatori del mercato formati da team che hanno una visione completa di tutte le basi del digital marketing e siano in grado di fornire supporto e indirizzare le decisioni di investimento in modo onesto e preparato.

“Il sistema di certificazione ideato da Iab Italia è pienamente collaudato ed è un punto di riferimento per quanti come noi credono serva uno standard di settore in grado di validare la qualità delle competenze digitali delle agenzie operanti nel marketing e advertising digitale  per garantire ai brand dei  partner competenti e adatti alle proprie attività di comunicazione e a creare uno standard super partes riconosciuto sul mercato, un criterio oggettivo per la scelta dei propri fornitori”, commenta Sergio Amati, General manager di Iab Italia. Non solo,“oggi la Certificazione è un requisito richiesto anche per la partecipazione a bandi di gara e lo sarà sempre di più in futuro con l’estendersi dei processi di digitalizzazione nel Paese”.

Sessanta domande per garantire la qualità delle competenze

Il test della Certificazione Iab, composto da 60 domande, è stato pensato da un comitato tecnico-scientifico di esperti del settore per tutti i dipendenti coinvolti nelle attività di digital marketing e advertising. La Certificazione Iab rappresenta un importante riconoscimento per le agenzie e gli operatori del settore, poiché garantisce la qualità e l’affidabilità delle loro competenze, fornendo visibilità e trasparenza, con lo scopo di accelerare la crescita del settore, mantenendo allo stesso tempo un alto standard di qualità imparziale. Le agenzie certificate vengono infine inserite in un albo consultabile sul sito Iab Italia, accessibile a chiunque abbia necessità di una guida neutrale per scegliere i propri fornitori o partner.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati