LA GUIDA

Digital skill, 3 azioni per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro



Indirizzo copiato

In un’analisi di Bgc per il World economic forum nero su bianco la strategia che i governi dovrebbero mettere in campo: realizzare una piattaforma nazionale di competenze AI based, promuovere la formazione continua e investire sull’autoimprenditorialità

Pubblicato il 21 ago 2024

Enzo Lima

giornalista



E1_rZoPYLoLNjIUEfIz4UdiT78K-Br3gx8EpkWfNRlI

Il 50% della forza lavoro globale ha bisogno di migliorare o riqualificare le competenze. Entro il 2030, il World Economic Forum prevede che la percentuale salga al 90%. Se non si affronta il problema, il Pil mondiale potrebbe perdere fino a 15 trilioni di dollari entro il 2030.

In questo preoccupante quadro è cruciale per i governi intervenire per invertire la rotta e rispondere alle sfide di mercato. In un’analisi di Bgc per il World Economic Forum si delinenano le tre azioni.

1. Costruire una piattaforma di competenze digitali

I governi devono realizzare una piattaforma che raccolga tutte le parti interessate persone in cerca di lavoro, datori di lavoro e agenzie di di formazione e lavoro per consentire ai disoccupati di trovare lavoro, programmi di qualificazione e opzioni di finanziamento e, allo stesso tempo, ai datori di lavoro le figure giuste. Inoltre consentirebbe alle agenzie di formazione di commercializzare i loro programmi. Inoltre, utilizzando sistemi di intelligenza artificiale la piattaforma potrebbe:

  • incrociare in real time  la domanda e l’offerta di lavoro;
  • verificare le competenze attraverso valutazioni automatizzate, certificazioni e badge digitali;
  • migliorare il processo di selezione dei candidati per i datori di lavoro;
  • elaborare piano di aggiornamento personalizzati.

Il governo francese, ad esempio, ha lanciato Mon Compte Formation, una piattaforma digitale per la formazione professionale e lo sviluppo delle competenze. Il sistema consente alle persone in cerca di lavoro e ai dipendenti di aprire un account di formazione personale, iscriversi ai corsi scegliendo in un catalogo di fornitori qualificati e ricevere una guida alla carriera. La piattaforma riporta anche le fonti di finanziamento disponibili per aiutare le persone a pagare i corsi.

2. Promuovere la formazione continua

Le persone tendono a investire nella formazione continua fino ai 20 anni nonostante sia essenziale per la carriera, l’occupabilità e la qualità della vita. Per aiutare le persone a cambiare mentalità, i governi possono adottare norme per il congedo educativo retribuito, offrire crediti da spendere in programmi di reskilling e upskilling e creare schede per monitorare la tiplogia e la qualità delle skill acquisite.

In Germania sono previsti cinque giorni di congedo annuale retribuito per la formazione accreditata. La misura “Upskilling cheques” offre inoltre un sostegno finanziario per la formazione, spesso fino a 1.000 euro o fino al 50% delle spese sostenute.

Per incoraggiare, invece, i i datori di lavoro ad adottare un approccio proattivo e a lungo termine sul fronte competenze, i governi devono puntare su incentivi ad hoc come il credito di imposta sulla formazione e sussidi una tantum per sponsorizzare programmi di aggiornmento.

In questo contesto è cruciale il ruolo dell’istruzione superiore non universitaria. Gli Istituti di Tecnologia (IoT) nel Regno Unito ne sono un esempio. Finanziati dallo Stato con  290 milioni di sterline, sono amministrati da board ai quali partecipano anche le imprese, il che consente di rendere più facile ed efficace il matching tra domanda e offerta di lavoro e costruire una pipeline di talenti pronta per il futuro.

3. Costruire l’occupabilità e le competenze imprenditoriali

Il panorama del lavoro oggi è caratterizzato da un divario nelle capacità di occupabilità, cruciali non solo per la transizione scuola-lavoro ma anche per il successo della carriera a lungo termine. Un sondaggio Cmi ha mostrato che quasi l’80% dei datori di lavoro del Regno Unito ritiene che i neolaureati abbiamo competenze pronte per il lavoro. Nei mercati emergenti, dove i tassi di lavoro autonomo sono fino al 30-50%, la domanda di competenze imprenditoriali è elevata.

Diversi governi stanno quindi adottando misure per costruire processi di occupabilità e imprenditorialità su larga scala. Il programma di formazione per le competenze dell’occupabilità australiane aiuta le persone a sviluppare l’autoimprenditorialità e al contempo li supporta nella ricerca di un lavoro dipendente.Il governo indiano, attraverso il Ministero delle Micro, Piccole e Medie Imprese, offre programmi per formare la nuova generazione di imprenditori.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4