L'INIZIATIVA

Digital skill, parte anche in Italia Open P-Tech di Ibm

Big Blue annuncia la disponibilità nel nostro Paese della piattaforma di formazione gratuita per l’apprendimento delle competenze digitali. I percorsi di istruzione sono aperti agli studenti, dai 14 ai 20 anni, e danno accesso a moduli su intelligenza artificiale, cloud, cybersecurity e design thinking

Pubblicato il 03 Nov 2020

Didattica a distanza_2

Ibm annuncia la disponibilità anche in Italia di Open P-Tech, una piattaforma di formazione gratuita per l’apprendimento delle digital skill. Il programma fornisce agli educatori e agli studenti, dai 14 ai 20 anni, accesso a percorsi di istruzione in competenze tecnologiche relative ad Ai, cloud e cybersecurity, e a competenze professionali, come il Design Thinking.

Il progetto si inserisce nel quadro delle iniziative che Ibm, in Italia e nel mondo, sta realizzando per fornire, in ottica di ecosistema, un supporto concreto per accompagnare le nuove generazioni verso competenze maggiormente allineate al mondo del lavoro e, allo stesso tempo, fornire a chi ha la necessità di un aggiornamento continuo gli strumenti adeguati. Oltre a Open P-Tech, infatti, sono già attive la piattaforma Reignite Skillbuild, per il continous learning, e P-Tech “Esperti Digitali”, percorso di studi avviato a Taranto e giunto al suo secondo anno.

L’adesione al progetto del Miur

La piattaforma Open P-Tech permette agli studenti di acquisire i crediti formativi necessari per il loro percorso scolastico. Nell’ottobre 2016 Ibm ha infatti accettato l’invito del Miur ad aderire al progetto “Campioni per l’alternanza”. Questo progetto di alternanza scuola-lavoro, ora denominato Pcto (Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento), al momento dell’emergenza coronavirus ha dovuto necessariamente essere rimodellato per poter permettere l’accesso ai ragazzi anche da remoto. In poche settimane, 240 studenti si sono già iscritti alla piattaforma per scegliere quei corsi che meglio si integrano con la loro formazione.

“La pandemia è stata un acceleratore della trasformazione tecnologica nel nostro Paese: nuove modalità di apprendimento dovranno consentirci di tenere il passo, anche a distanza, se vogliamo dotare le nuove generazioni delle competenze rilevanti per l’era digitale e per il mercato del lavoro”, dichiara in una nota Enrico Cereda, Presidente e Amministratore Delegato Ibm Italia. “Da un lato, si tratta di una sfida importante che possiamo affrontare solo in ottica di ecosistema, promuovendo una nuova e rinsaldata alleanza tra pubblico e privati, dall’altro rappresenta una grande opportunità per preparare al meglio il nostro capitale umano”.

Antonello Giannelli, presidente Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), aggiunge: “Siamo convinti sostenitori dell’innovazione a scuola, tecnologica e metodologica, utile ad accompagnare gli studenti verso nuove competenze che permettano loro un ingresso agevolato nel mondo del lavoro” ha sostenuto. Per questa ragione favoriremo la conoscenza di Ibm Open P-Tech nelle scuole italiane, mettendone a conoscenza dirigenti scolastici e docenti perché gli studenti possano trarne vantaggio”.

Le caratteristiche della piattaforma

Open P-Tech amplifica l’opportunità di formazione del programma Ibm P-Tech rendendolo disponibile, potenzialmente, a tutti gli studenti del nostro Paese. Lanciato per la prima volta da Ibm nel 2011, il modello P-Tech (Pathways to Technology Early College High School) è stato già adottato in 220 scuole di 28 Paesi con la partecipazione di oltre 150.000 studenti e 600 partner aziendali. Dal 2019 è presente anche in Italia a Taranto, dove il 21 ottobre si è inaugurato il secondo anno del percorso, che vede impegnati 290 ragazzi di sei scuole del territorio.

Open P-Tech fornisce moduli online per studenti e insegnanti e permette loro di guadagnare un attestato digitale che certifichi le conoscenze acquisite. Sono disponibili 12 corsi su tecnologie emergenti come blockchain, intelligenza artificiale, cybersecurity e cloud computing e corsi su metodologie quali Agile e Design Thinking, atte ad accrescere le competenze professionali.

La piattaforma permette anche di rispondere all’esigenza delle scuole di essere in linea con il Clil (Content and Language Integrated Learning), che richiede l’insegnamento di alcune discipline non linguistiche in lingua straniera. Questa attività è obbligatoria in Italia per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori e degli istituti tecnici e per quelli del terzo e quarto anno dei licei linguistici. Entro la fine del 2020 alcuni corsi presenti sulla piattaforma saranno comunque disponibili anche in lingua italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati