IL PROGETTO

Digital360 lancia il portale dedicato all’HR e al change management

Diretto da Paola Capoferro, People&Change 360 si integrerà con l’offerta di advisory del gruppo e proporrà notizie, ricerche, analisi di scenario e contributi di esperti sui temi strategici

Pubblicato il 16 Dic 2022

trend-digitali-HR

Nasce People&Change 360, il portale del NetworkDigital360 dedicato alla gestione delle risorse umane e al change management. La testata racconterà modelli, strategie e strumenti per accompagnare il percorso delle persone in azienda, valorizzando competenze e attitudini.

Il valore strategico dell’Hr management

La gestione delle risorse umane (Hr) è un aspetto sempre più centrale nelle strategie delle imprese, chiamate a riflettere su diversi temi che spaziano dal coinvolgimento dei dipendenti alla loro soddisfazione, dalla creazione di un ambiente di lavoro motivante e inclusivo che rafforzi il senso di appartenenza, fino ad arrivare alle competenze digitali e ai nuovi modelli di leadership. Dopo la pandemia, con l’affermarsi di nuovi modelli di lavoro, sono cambiate le aspettative di dipendenti e datori di lavoro, si sono affacciati nuovi fenomeni come “Great Resignation”, “Quite Quitting” e crescita del burnout. E secondo l’Osservatorio Hr del Politecnico di Milano, nell’ultimo anno il tasso di turnover è aumentato per il 73% delle aziende, con un lavoratore su due che ha cambiato lavoro o vuole farlo a breve. È forte l’impatto sul business: secondo uno studio della Society for Human Resource Management i datori di lavoro spendono l’equivalente di sei-nove mesi di stipendio di un dipendente per trovare e formare il suo sostituto. Mentre le competenze scarseggiano e diventano obsolete: per il World Economic Forum nel 2030 nove lavori su dieci richiederanno competenze digitali avanzate e molti lavori scompariranno in favore di nuovi.

Un nuovo tassello nell’offerta editoriale e di advisory di Digital360

Il nuovo portale, diretto da Paola Capoferro, già responsabile canale Digital4Hr, proporrà notizie, ricerche, analisi di scenario (italiane ed estere), case history, contributi di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale, imprenditoriale e associazioni di categoria, e darà voce ai protagonisti italiani attraverso interviste esclusive. Sarà affiancato da una newsletter, attività di divulgazione sui principali social network, una linea di podcast e una serie di webinar, con l’obiettivo di fornire un pacchetto di servizi di informazione, aggiornamento e formazione.

“In un mondo del lavoro in profonda evoluzione, People&Change 360 si rivolge, in particolare, a coloro che lavorano nella funzione Hr, per approfondire come supportare al meglio i membri dell’organizzazione, bilanciando le esigenze di engagement e wellbeing con le richieste di business”, spiega Raffaello Balocco, Ceo di Digital360, Società Benefit e Pmi innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan a cui fa capo il NetworkDigital360, che comprende anche CorCom. Si amplia così un’offerta editoriale che oggi è composta da oltre 60 portali e canali web, con una media di 2,3 milioni di visitatori unici al mese. People&Change 360 si integrerà con l’offerta di advisory del gruppo, che si impernia sulle competenze di Methodos Group, recentemente acquisito da Digital360.

“Creare spazio e attenzione ai temi che seguiamo e su cui lavoriamo ogni giorno è per noi una scelta fondamentale”, dice Filippo Muzi Falconi, Ceo di Methodos Group. “Per attivare il cambiamento, infatti, il primo passo da curare è sempre la consapevolezza, che consente alle aziende di capire come sono posizionate e quale percorso seguire per realizzare nuovi obiettivi sfidanti. Crediamo nel cambiamento e sappiamo che raccontarne tutte le sfaccettature può davvero contribuire a creare una cultura che consideri realmente le persone quale elemento chiave di ogni successo”.

“People&Change360 nasce per supportare le organizzazioni, gli Hr Manager e i leader che hanno la responsabilità delle persone in azienda lungo il percorso di cambiamento”, chiosa il direttore Paola Capoferro, “con l’obiettivo di favorire anche il confronto tra gli Hr Manager in ottica di community, per mettere a fattor comune le esperienze e le strategie messe in atto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati