IL REPORT

Digitale, allarme I-Com: “Giovani a rischio, potenziare le skill di docenti e famiglie”

Il 45% degli studenti di scuola secondaria utilizza i social da più di 5 anni, ben prima del limite legale fissato in Italia a 14 anni. L’80% degli universitari ha ricevuto messaggi o e-mail da soggetti malintenzionati. Dipendenza da Internet, violazione della privacy e cyberbullismo i principali pericoli

Pubblicato il 27 Dic 2023

Smart,Industry.,Industrial,And,Technology,Innovation.,Modernization,And,Automation,Concept.

Internet e le nuove tecnologie sono fonte di innumerevoli opportunità, ma possono anche celare rischi significativi per gli individui. Fenomeni come l’hate speech, il cyberbullismo, le frodi online e la dipendenza dai social stanno diventando sempre più frequenti e interessano fasce di popolazione sempre più giovani. Il 45% degli studenti di scuola secondaria utilizza i social da più di 5 anni, quindi con tutta probabilità in un’età precedente al limite legale fissato in Italia a 14 anni. Sono alcuni dei dati del rapporto “Misurare il benessere digitale”, realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e Join Group nell’ambito di Futur#Lab, il progetto promosso da I-Com e WindTre, in collaborazione con Join Group e con la partnership di Ericsson e Inwit.

Nel mese di novembre I-Com ha svolto un’indagine campionaria su studenti e docenti volta a comprendere il grado di consapevolezza degli studenti italiani rispetto ai principali rischi collegati all’utilizzo degli strumenti informatici, nonché sulle possibili iniziative utili a potenziare conoscenze e competenze necessarie ad affrontare le sfide dell’ecosistema digitale.

Alta la richiesta di info personali

Stando allo studio sono alte le percentuali di studenti che affermano di aver ricevuto una richiesta di informazioni personali, rispettivamente il 50% di quelli che frequentano la scuola secondaria e il 59% degli universitari. A preoccupare è la quota di coloro che sostengono di aver visto recapitarsi messaggi o mail da soggetti malintenzionati, ossia l’80% degli universitari, dato che scende al 53% per gli studenti di scuola secondaria, che però in virtù della minore età possono essere considerati più esposti.

Tra le evidenze più interessanti spicca l’età a cui i giovani iniziano ad utilizzare i social network. Il 45% degli studenti di scuola secondaria ha infatti affermato di utilizzare i social da più di 5 anni, quindi con tutta probabilità in un’età precedente al limite legale fissato in Italia a 14 anni. Sono molto alte anche le percentuali di coloro che hanno ricevuto una richiesta di informazioni personali, rispettivamente il 50% degli studenti di scuola secondaria e il 59% degli universitari. Considerevole è anche la quota di studenti che dichiarano di non voler rispondere, il 15% sia di quelli di scuola secondaria sia di universitari. Da ciò risulta chiaramente quanto i ragazzi possano essere vulnerabili, se non correttamente informati, tramite queste piattaforme. Desta preoccupazione anche la quota di coloro che sostengono di aver ricevuto messaggi o mail da soggetti malintenzionati, ossia l’80% degli universitari, dato che scende di ben 27 punti percentuali, al 53%, per gli studenti di scuola secondaria, che però in virtù della minore età possono certamente essere considerati più vulnerabili.

La protezione dai pericoli della Rete

Dal sondaggio inoltre si evidenzia che, almeno nella percezione degli studenti, vi è una buona diffusione delle informazioni relative a come proteggersi dai pericoli della rete. La quota maggiore di rispondenti afferma infatti di saperne abbastanza, con una percentuale leggermente maggiore negli studenti di scuola secondaria, il 53% contro il 42% degli universitari. Quest’ultimi, sempre secondo un giudizio personale, sono in media meno informati degli studenti di scuola secondaria: dice infatti di essere poco informato rispettivamente il 15% e il 5%. Tale dato potrebbe essere condizionato tuttavia dalla maggiore consapevolezza degli individui anagraficamente più grandi.

Inoltre, si segnala anche che il 52% degli universitari non ha mai ricevuto informazioni su come proteggersi in rete, mentre la larga maggioranza degli studenti di scuola secondaria ha dichiarato di averne avute, ben il 79% contro il 34% degli universitari. Questo potrebbe dimostrare una maggiore sensibilità anche delle istituzioni scolastiche verso tali tematiche che sfocia in una maggiore diffusione di iniziative. Ad emergere è anche un’incertezza diffusa riguardo ai soggetti da contattare in caso di problematiche online, come phishing o furto d’identità. Il 36% degli studenti di scuola secondaria e il 48% degli universitari non sa a chi rivolgersi.

Il punto di vista dei docenti

Per il 42% dei docenti appartenenti alle scuole secondarie di secondo grado e alle scuole primarie c’è poca consapevolezza dei pericoli dell’ecosistema digitale nei propri studenti, mentre viene valutata come parziale da chi insegna in scuole secondarie di primo grado (35%). I principali profili critici in cui rischiano di imbattersi i giovani nell’ottica degli insegnanti sono: la dipendenza da Internet (secondo il 77% dei docenti delle scuole secondarie di secondo grado, il 78% delle scuole primarie e l’80% delle scuole secondarie di primo grado), la violazione della privacy secondo il 73% degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, il cyberbullismo per il 63% delle primarie e delle secondarie di primo grado. Oltre ai pericoli esplicitamente indicati nelle domande, tra le risposte libere vengono individuati anche la pornografia, la disinformazione, la propaganda e l’imitazione di modelli che producono influenze negative legate allo sviluppo di comportamenti violenti e alla percezione distorta dell’aspetto fisico.

L’importanza della formazione

Un segnale positivo, secondo l’indagine I-Com, è rappresentato dal fatto che la larghissima maggioranza dei giovani partecipanti alla survey ha definito come molto (34% degli studenti di scuola secondaria e 38% degli universitari) o abbastanza importanti (46% e 44%) le iniziative per accrescere la consapevolezza digitale. Da ciò si desume che la quasi totalità dei giovani comprende che l’ecosistema digitale abbia dei punti oscuri da cui doversi difendersi e che possedere un adeguato bagaglio di skill è lo strumento più importante per agire. Similmente, la maggioranza dei docenti presi a campione ritiene molto o abbastanza utile partecipare a iniziative per accrescere la propria consapevolezza e competenza rispetto ai pericoli della rete, benché resista ancora una consistente minoranza di insegnanti che considerano poco o per niente utile essere coinvolti in tali iniziative formative, di cui larga parte, in particolare nei due gradi della scuola secondaria. Tra le soluzioni indicate dagli insegnanti di tutte le tipologie di istituti per promuovere la consapevolezza digitale, la prima riguarda la sensibilizzazione del gruppo classe con l’ausilio di esperti nell’uso etico delle tecnologie digitali. A seguire, il ruolo delle famiglie, anch’esse da formare su questi temi, e il supporto alla formazione dei docenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati