DIGITAL GENDER GAP

Donne e AI, Unesco lancia la piattaforma anti-discriminazione

“Women4Ethical AI” riunisce 17 esperti di spicco del mondo accademico, della società civile, del settore privato e degli organismi di regolamentazione di tutto il mondo. Obiettivo la creazione di un archivio di best practice per guidare i progressi negli algoritmi “no bias” e incentivare le ragazze a impegnarsi nelle tecnologie di frontiera

Pubblicato il 28 Apr 2023

artificiale-intelligenza-AI-robotica

Si chiama “Women4Ethical AI” la piattaforma di collaborazione lanciata dall’Unesco per promuovere l’uguaglianza di genere nell’Intelligenza artificiale. Il progetto punta in particolare a fornire uno spazio unico per i leader globali della gender equality accelerando l’attuazione della Raccomandazione Unesco sull’etica della AI, il primo strumento normativo globale nel settore, adottato all’unanimità dai 193 Stati membri nel 2021.

I numeri del digital gender gap

“In un momento in cui le tecnologie digitali stanno trasformando la vita di tutti i giorni – si legge nel documento Unesco – le donne sono sottorappresentate sia nella ricerca che nella progettazione di queste tecnologie. Le loro esigenze ed esperienze vengono trascurate anche dai designer e i dati utilizzati per addestrare l’Intelligenza artificiale sono spesso prevenuti nei confronti di donne e ragazze”.

Oggi, a livello globale, le donne e le ragazze hanno il 25% in meno di probabilità rispetto agli uomini di sapere utilizzare la tecnologia digitale per scopi di base, 4 volte in meno di probabilità di saper programmare e 13 volte in meno di probabilità di richiedere un brevetto Ict.

Inoltre, sono donne solo il 20% dei dipendenti in ruoli tecnici presso aziende di machine learning, il 12% dei ricercatori di intelligenza artificiale a livello globale e il 6% degli sviluppatori di software professionali.

Per questo “è urgente riequilibrare la situazione delle donne nell’IA per evitare analisi di parte e costruire tecnologie che tengano conto delle aspettative e dei bisogni di tutta l’umanità”, spiega Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco.

Gli obiettivi della piattaforma

La nuova piattaforma riunisce 17 esperti di spicco del mondo accademico, della società civile, del settore privato e degli organismi di regolamentazione di tutto il mondo. Condivideranno la ricerca e contribuiranno a un archivio di buone pratiche.

Inoltre la piattaforma guiderà i progressi negli algoritmi e nelle fonti di dati non discriminatori e incentiverà le ragazze, le donne e i gruppi sottorappresentati a impegnarsi nell’intelligenza artificiale. “Grazie a  questa rete di donne dinamiche e impegnate – dice Gabriela Ramos, vdg per le Scienze sociali e i Diritti umani dell’Unesco e co-presidente della piattaforma -. Faremo progressi reali nel garantire risultati inclusivi ed equi nell’intelligenza artificiale, come stabilito nella Raccomandazione dell’Unesco sull’etica dell’IA”.

Governance AI, etica e uguaglianza al centro

“Dobbiamo mettere l’etica e l’uguaglianza in prima linea nel dibattito sulla governance dell’IA e impegnarci – spiega Alessandra Sala, Direttore di AI e Data Science a Shutterstock e co-presidente della piattaforma – a mettere in atto raccomandazioni etiche come veicolo per proteggere i diritti umani, la libertà fondamentale e la dignità umana”. Gli strumenti proposti per garantire l’inclusione e l’emancipazione delle donne in ogni fase del ciclo di vita dell’IA includono stanziamenti di bilancio e sostegno alle donne nella ricerca, nel mondo accademico e nell’imprenditorialità.

Lo sviluppo, l’uso e la diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale – si legge ancora nel documento Unesco – “rischia di riprodurre e amplificare i pregiudizi di genere esistenti e di crearne di nuovi: la mancanza di diversità nei dati, nei team di programmazione o negli approcci porta a strumenti di intelligenza artificiale distorti che propongono risultati discriminatori. Questi risultati vengono utilizzati per prendere decisioni importanti che riguardano la vita quotidiana dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati