L'INIZIATIVA

E-skill contro la disoccupazione femminile, asse Mondo Digitale-Ing Italia

StartUp Lab è un percorso personalizzato di accompagnamento all’impresa rivolto alle donne in cerca di ricollocazione e riqualificazione professionale. Si parte il 29 marzo

Pubblicato il 04 Mar 2021

woman-digitale-donne-donna-tech

È stata definita una vera e propria “Shecession” (she-recession) quella che nel 2020, solo in Italia, ha portato a 444.000 occupati in meno, di cui il 70% donne, aggravando il contesto di diseguaglianze sociali presente prima della pandemia. Eppure, come più volte sottolineato dalla Banca d’Italia, un maggiore accesso femminile al mercato del lavoro fino all’obiettivo di Lisbona del 60% si assocerebbe “meccanicamente” a un Pil più elevato del 7%, anche in presenza di una riduzione della produttività media.

La sottoccupazione femminile costa all’Europa 370 miliardi di euro l’anno, per questo la parità di genere è tra i primi punti programmatici delle nuove linee guida della Commissione europea per la stesura dei piani nazionali per il Recovery Plan.

In questo contesto si inserisce StartUp Lab, il nuovo modulo del progetto “Job Digital Lab” di Ing Italia e Fondazione Mondo Digitale, dedicato alle donne che vogliono sviluppare le proprie idee imprenditoriali.  L’iniziativa, che partirà il 29 marzo, mira a sviluppare e potenziare le competenze digitali, raggiungendo 5.000 persone sul territorio nazionale.

StartUp Lab al femminile è un percorso personalizzato di accompagnamento all’impresa rivolto a un gruppo di donne in cerca di ricollocazione e riqualificazione professionale. Otto ore di formazione online e sessioni di tutoraggio da remoto per guidare le aspiranti imprenditrici dalla fase di ideazione del progetto imprenditoriale alla creazione del loro primo business model. Il percorso prevede anche sessioni di analisi delle modalità di accesso a bandi e finanziamenti e la presentazione pubblica delle idee sviluppate.

Sono state numerose le donne che già dal lancio di Job Digital Lab lo scorso novembre hanno scelto di rimettersi in gioco e di arricchire le proprie competenze: il 70% di chi ha aderito al percorso formativo. È il caso di Maria Elena, 50 anni, libraia per metà della sua vita, di Patricia, 47 anni, la titolare di un centro di pilates da un ventennio o di Veronica, 27 anni, neolaureata in Scienze cognitive. Le loro attività sono state messe a dura prova dalla pandemia, ma questo non ha impedito loro di guardare avanti e continuare a investire su se stesse.

Grazie ai percorsi formativi di Job Digital Lab Maria Elena ha imparato a usare gli strumenti social e ha scoperto l’importanza di creare un network quando si cerca un impiego. Patricia invece ha sperimentato le potenzialità del web per reinventare il suo lavoro in tempi di crisi e chissà… già da oggi stesso le sue lezioni di Pilates potranno viaggiare su Zoom o su qualche altra piattaforma a distanza. Veronica, invece, ha continuato a formarsi in un momento in cui tutto le sembrava fermo.

“Dopo aver perso il lavoro mi sono trovata nella necessità di dovermi aggiornare. Non avevo mai preso in considerazione i social network, poco adatti a una persona cresciuta tra i libri di carta – racconta Maria Elena – Poi mi sono resa conto che in rete c’è un mondo da scoprire. Un mondo fatto di relazioni, dialoghi, scambi e contatti che possono rivelarsi molto utili per rimettersi in gioco!”.

“Il digitale – ci racconta invece Patricia – mi sta dando la possibilità di ricercare nuove soluzioni alle chiusure forzate e mi permette di dimostrare a me stessa e agli altri che non mi sono arresa. Consiglio questi corsi a tutti coloro che pensano di non avere più a disposizione nuove strade da percorrere”.

“In un periodo così complicato, per fortuna la formazione non si è mai fermata. Ho scelto Job Digital Lab perché per me il mondo del digitale era tutto da scoprire. Aspiro a entrare nel mondo delle risorse umane e, grazie a questo percorso formativo, ho una nuova chiave di lettura dei principali social. Questo mi sta permettendo di mettere in atto le mie competenze nel mondo virtuale e di creare così delle nuove opportunità lavorative”, aggiunge Veronica.

Nell’ambito di Job Digital Lab proseguono nel frattempo anche i percorsi base di alfabetizzazione digitale per approfondire l’uso consapevole delle piattaforme social più diffuse e dei servizi online e la Digital Academy sui lavori del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati