IL PROGETTO

E-skill, la Calabria mette sul piatto 8 milioni: “Così riqualifichiamo la PA”

Via al bando della Regione per la creazione di figure hi-tech da “spendere” per innovare l’amministrazione. Il governatore Oliviero: “Non basta investire nelle infrastrutture, serve scomettere su competenze in grado di metterne a frutto il valore”

Pubblicato il 18 Giu 2018

people in a computer network

Otto milioni di euro per la formazione di duemila giovani, diplomati e laureati, con competenze digitali. É l’obiettivo del bando pubblicato oggi sul sito istituzionale della Regione Calabria, con scadenza al 31 luglio. L’iniziativa, tra le prime a livello nazionale e che si propone di creare figure con profili hi-tech così come richiede il mercato del lavoro, è stata illustrata a Catanzaro dal governatore Mario Oliverio, dall’assessore regionale al Lavoro Angela Robbe, dal direttore generale del Dipartimento Fortunato Varone e dal dirigente Roberto Cosentino. Due le annualità previste, con un percorso di formazione 4+4 e con una prima fase di preparazione dei formatori e un secondo step riservato ai destinatari, tutti under 35, scelti attraverso una “rigorosa e trasparente selezione”.

“Abbiamo deciso di attuare questo investimento – ha spiegato Oliverio – con il profilo di competenza digitale perché esiste una domanda sul mercato, ma c’è anche l’esigenza di adeguare i profili professionali e di qualificare il lavoro per corrispondere ai processi di trasformazione che sono in atto. Sul digitale abbiamo puntato molto e riteniamo che questa operazione dia un’opportunità a tanti giovani per uno sbocco concreto sul mercato del lavoro. C’è una carenza a livello nazionale e anche oltre rispetto a queste figure e, per questo, noi intendiamo muoverci per qualificare la pubblica amministrazione e corrispondere altresì alla domanda del sistema delle imprese che attualmente rimane insoddisfatta. Probabilmente la nostra è la prima regione in Italia ad avere compiuto tale scelta e i soggetti che saranno chiamati alla formazione saranno qualificati e successivamente si passerà alla selezione dei giovani che vorranno intraprendere questo percorso formativo che parte oggi”.

“La formazione – ha detto ancora il governatore – verrà effettuata in due step, mille più mille, e consentirà di avere un profilo qualificato rispetto ai nuovi servizi attraverso il digitale. Non è sufficiente investire nelle infrastrutture digitali. Bisogna formare le figure in grado di consentire la fruizione della rete: penso alla Zes o al settore del turismo, che necessitano di ausili digitali. L’investimento che presentiamo è finalizzato a offrire non un semplice attestato da appendere al chiodo, ma sbocchi concreti di lavoro. Con questo primo bando ci rivolgiamo ad una platea vasta che comprende le università e i centri qualificati che proporranno progetti da valutare sul piano della qualità. La qualità nella formazione è infatti una polizza sullo sbocco lavorativo concreto”.

Per l’assessore Robbe, questo bando rappresenta “un pezzo importante del Piano per il lavoro a cui, con il forte impulso del Presidente, stiamo lavorando. Questa iniziativa ci consente inoltre di intensificare il rapporto tra opportunità di occupazione e fabbisogno di personale, individuando nel contempo figure nuove di cui c’è estremo bisogno. Con questo, che è il primo di una serie di bandi, puntiamo a dare circolarità ai percorsi”.

Alla conferenza stampa hanno dato il loro contributo il rettore dell’Unical Gino Mirocle Crisci, che ha evidenziato “l’unità del sistema universitario calabrese dotato di potenzialità e capacità di intervento in materia”; la deputata del Pd Enza Bruno Bossio, che ha sottolineato “l’importanza della partnership con le imprese, elemento utile a garantire sbocchi concreti in presenza di forte carenza di profili qualificati”, e Mario Cannataro, docente di Informatica dell’Università di Catanzaro, secondo cui l’iniziativa costituisce un viatico “per attuare interventi sistemici sulla formazione ed evitare azioni spot”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati