DIGITAL SKILL

Eccellenze in digitale, Google rilancia: sul piatto 1,4 milioni

Torna in collaborazione con Unioncamere il programma di formazione dedicato a pmi e lavoratori. Supporto alle vendite online e cybersecurity al centro dei corsi della nuova edizione. A quota 136 le organizzazioni coinvolte nel progetto Cooperazione digitale a sostegno dell’imprenditoria sociale in Italia

Pubblicato il 16 Mar 2023

skill-competenze2

Seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti, riservati a piccoli imprenditori e lavoratori che puntano ad accrescere le loro competenze digitali. E’ l’obiettivo della nuova edizione di “Eccellenze in digitale”, il programma che Google rilancia in collaborazione con Unioncamere, e che può contare su 1,4 milioni stanziati da Google.org. La cybersecurity al centro dei programmi.

Le novità dell’edizione 2023

L’edizione 2023 punta su un programma “completamente rinnovato – fa sapere l’azienda – andando a sostenere la formazione dei piccoli imprenditori e dei lavoratori per accrescere le loro competenze digitali”. Verranno inseriti nuovi contenuti sui temi più attuali, da come strutturare un piano di presenza online a come supportare le vendite online, o ancora espandersi all’estero attraverso gli strumenti digitali.

Un focus particolare sarà dedicato ai temi della cybersicurezza, per supportare le aziende a rispondere al meglio alle esigenze normative in tema di privacy, trattamento dati, cookie, diritti intellettuali e uso di immagini e testi, a vantaggio della propria attività e dei propri clienti.

Come funziona il programma

L’iniziativa consente di usufruire di seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione organizzati dai Punti impresa digitale diffusi in tutte le Camere di commercio aderenti.

Solo nell’edizione 2020-2022, attraverso un finanziamento di 1 milione di euro da parte di Google.org, sono stati formati più di 43mila tra imprenditori e collaboratori e organizzati 1.000 seminari in tutta Italia.

“Se con la precedente edizione del progetto Eccellenze in digitale abbiamo aiutato le imprese ad affrontare la pandemia utilizzando le tecnologie, con la nuova edizione forniremo strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo – sostiene il presidente di Unioncamere, Andrea Prete -. Le nostre imprese hanno ancora tante difficoltà da superare ma siamo convinti che il modello di ‘Eccellenze in digitale’, ovvero quello di un forte e autorevole partenariato pubblico-privato, sia la strada giusta da percorrere per far crescere la competitività del nostro sistema produttivo”.

Il bilancio di “Cooperazione digitale”

Inoltre, con l’obiettivo di far cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale anche a imprese cooperative e non profit, Google annuncia i primi risultati di “Cooperazione Digitale”, un progetto di Alleanza delle Cooperative Italiane avviato lo scorso anno con il supporto di Google.org, che sostiene l’iniziativa con un finanziamento di 3,5 milioni di euro: sono ad oggi 136 le imprese cooperative e non profit coinvolte che hanno avviato i loro progetti trasformativi e i numeri continueranno a crescere nel corso di quest’anno.

Grazie all’iniziativa le imprese cooperative e non profit beneficiarie possono usufruire di servizi di innovazione digitale, attraverso attività di consulenza e programmi di implementazione tecnologica forniti da più di 40 imprese “trasformatrici” che hanno aderito all’iniziativa.

In particolare, le realtà coinvolte sono imprese fortemente radicate sui territori, oltre a organizzazioni impegnate nella valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, che, grazie a questa iniziativa e alle nuove tecnologie, hanno ora la possibilità di far evolvere il proprio modello imprenditoriale e creare nuove opportunità di business.

Le best practice del progetto

Grazie a “Cooperazione Digitale”, per esempio, la Cooperativa Per.L.A. di Bari mira a utilizzare strumenti tecnologici per stimolare l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi con autismo durante le terapie, mentre la Cooperativa Marricrio di Catania intende valorizzare il proprio e-commerce  di prodotti agroalimentari con un’esperienza di VR che permette di accedere virtualmente alla vetrina dei prodotti. “Cooperazione Digitale” è stato fondamentale anche per il Consorzio Sistema Culturale Sardegna, che attraverso la digitalizzazione mira a rendere i siti museali culturali e archeologici dei Comuni di Carbonia, Villaperuccio e Tratalias, nel Sulcis, accessibili a tutti.

“L’impegno di Google per sostenere la trasformazione digitale in Italia continua da diversi anni e oggi siamo felici di compiere un ulteriore passo avanti in questa direzione – dice Melissa Ferretti Peretti, Vp e Country Manager di Google in Italia -. Con la nuova edizione del programma “Eccellenze in Digitale” con Unioncamere e con i primi risultati del progetto “Cooperazione Digitale” con Alleanza delle Cooperative Italiane vogliamo continuare a essere al fianco delle persone, delle imprese e delle organizzazioni cooperative del Paese, con l’obiettivo di favorire con il processo di digitalizzazione la crescita delle loro attività e, di conseguenza, dell’intera economia italiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati