FORMAZIONE

Enel lancia Re-Generation: competenze digitali per gli over-50

In collaborazione con UniNettuno. Il programma si basa su brevi percorsi in e-learning destinati ai dipendenti e si concentra sui temi dell’innovazione tecnologica. “La digitalizzazione è tra le leve fondamentali per la transizione energetica”, sottolinea l’azienda italiana

Pubblicato il 09 Mar 2021

IMG_1792_I3P_agora

Enel Italia e Università Telematica Internazionale UniNettuno hanno avviato il progetto Re-Generation per offrire opportunità di aggiornamento professionale e formazione accademica ai dipendenti dell’azienda energetica sui temi dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione.

L’iniziativa che potenzia le competenze digitali in azienda è rivolta ai dipendenti Enel over 50, che potranno studiare online sulla piattaforma di e-learning dell’ateneo digitale scegliendo il proprio programma da una selezione di 13 corsi raccolti in tre aree scientifiche di alto valore strategico: Digital economy, Diritto nella società digitale, It e Nuove tecnologie. I corsi entreranno a far parte inoltre nel curriculum formativo del dipendente all’interno della piattaforma dedicata e-Ducation di Enel.

Collaborazione virtuosa tra università e azienda

La digitalizzazione”, commenta Massimo Bruno, Responsabile People and Organization Italia di Enel, “è una delle leve fondamentali per la transizione energetica in corso ed è al centro della strategia del gruppo. Con questo progetto vogliamo offrire l’opportunità alle persone che lavorano in Enel di arricchire il proprio bagaglio culturale e integrare la propria esperienza con nuove competenze sempre più utili, ampliando anche il loro ventaglio di opportunità professionali”.

“Questo progetto è di grande valore”, commenta Maria Amata Garito, Rettore dell’Università UniNettuno, “perché rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra università e azienda; da una parte un’azienda come Enel che ha sempre dato valore all’innovazione e dall’altra una Università come UniNettuno che sin dalla sua nascita ha rivoluzionato i modi di insegnare ed apprendere su Internet e ha ridisegnato i curricula di studio inserendo nuovi corsi di laurea e nuove materie indirizzate alle tematiche legate all’Innovazione tecnologica. Questa combinazione permette di offrire ai nostri studenti ed ai professionisti di acquisire conoscenze e competenze necessarie per vivere con successo la società digitale del XXI secolo”. 

Modalità di formazione “agile”

Le videolezioni saranno a cura di docenti ed esperti provenienti dalle migliori Università italiane, dai centri di ricerca e dalle eccellenze del mondo professionale di riferimento; lo studio sarà integrato con materiali didattici multimediali, laboratori virtuali, esercitazioni online e classi interattive accompagnati da un tutor-docente durante tutto il percorso fino all’esame finale.

L’iniziativa è progettata dando la massima attenzione al work-life balance, in linea con il più ampio impegno di Enel per armonizzare vita e lavoro attraverso un’organizzazione “agile” e l’introduzione di servizi, azioni e buone pratiche. I corsi, offerti interamente da Enel, si possono frequentare online durante l’orario di lavoro; le videolezioni possono essere viste liberamente, anche in altri orari, secondo le proprie esigenze; trattano tematiche innovative, al passo con le esigenze del contesto lavorativo odierno, e sono di breve durata.

La proposta formativa avverrà infatti attraverso gli innovativi “Short Learning Program” (Slp) sviluppati da UniNettuno insieme a Eadtu – European association of distance teaching universities nel contesto del progetto ESlp con le più importanti università d’Europa e la Commissione europea.

Gli Short Learning Program

Gli Slp sono programmi accademici brevi che forniscono una soluzione rapida e flessibile per la riqualificazione e l’aggiornamento professionale, in un framework accademico e di riconoscimento internazionale attraverso l’aderenza agli standard europei Ects (European credits transformation system) e Eqf (European qualification framework). Alla fine del percorso di studio i partecipanti otterranno Crediti formativi universitari con lo standard europeo Ects che certificheranno a livello internazionale le competenze e le conoscenze acquisite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati