FORMAZIONE

Fondo nuove competenze, Corte dei conti: “Rafforzare la governance”

Secondo la magistratura contabile lo strumento destinato all’aggiornamento dei lavoratori è cruciale per la sostenibilità e la produttività delle imprese. Ma serve potenziare i controlli di ministero del Lavoro e Anpal sulle modalità e sull’utilizzo delle risorse erogate

Pubblicato il 02 Mag 2022

skill-competenze5

Il Fondo nuove competenze cruciale per la competitività e la sostenibilità economica delle imprese e per il raggiungimento di un positivo impatto sociale. Ma servono maggiori controlli sul suo utilizzo. È quanto evidenzia la Corte dei conti nel Rapporto semplificato concernente il “Fondo nuove competenze”.

Dal rapporto emerge che, anche in virtù dei cambiamenti imposti dalla pandemia, la riqualificazione e l’innovazione nelle forme organizzative ed imprenditoriali, favorite dalla recente introduzione del Fondo come nuovo strumento finanziario, sono elementi necessari per la competitività e la sostenibilità economica delle imprese e per il raggiungimento di un positivo impatto sociale.

La magistratura contabile raccomanda però che la governance istituzionale (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Anpal) svolga un’attività sempre più penetrante di controllo periodico, monitoraggio e raccolta delle informazioni sulle strategie ed innovazioni adottate dalle imprese beneficiarie del Fondo, per valutare l’accrescimento e l’aggiornamento delle capacità, delle abilità e delle conoscenze.

Le informazioni rilevate saranno utili per comprendere il contesto e definire un quadro sufficientemente completo per identificarne gli aspetti positivi e le principali
criticità e per valutare la capacità delle imprese di garantire, nel tempo, la produzione dei beni o l’erogazione dei servizi nei propri ambiti di attività e, di conseguenza, di
assicurare creazione e mantenimento di posti di lavoro e di ricchezza per le comunità
e per i territori in cui sono inserite.

Inoltre si  raccomanda al ministero del Lavoro di sovrintendere e di coordinare l’attuazione, da parte dell’Anpal, delle politiche volte a promuovere l’apprendimento permanente della persona, al fine di garantirne l’accrescimento e l’aggiornamento delle capacità, le abilità e le conoscenze che costituiscono la finalità dell’erogazione delle risorse del Fondo. Infine un focus sulla gestione delle risorse del Fondo: necessario – secondo la Corte dei conti – monitorare, anche in maniera concomitante, la
gestione delle risorse statali da parte dell’Anpal, misurando periodicamente gli indicatori attraverso la rilevazione dei costi e la rispondenza dei risultati dell’attività
amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge.

Questa attività di monitoraggio intestata all’Anpal consentirebbe l’adozione di interventi correttivi, in contraddittorio con le amministrazioni, volti a prevenire o far
cessare situazioni di grave irregolarità e disfunzione pregiudizievoli per la finanza pubblica.

I contributi erogati

Le risorse del “Fondo nuove competenze” destinate da Anpal ai progetti di aggiornamento professionale per i lavoratori hanno sIuperato i 547 milioni di euro. A fronte di 6724 contributi erogati, 3277 hanno riguardato imprese dell’area Sud e Isole.

L’esame della magistratura contabile si è concentrato sulle risorse gestite dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal), che sono confluite nel Fondo di finanziamento degli oneri (contributivi e retributivi) correlati al lavoro dei dipendenti ammessi ai percorsi di adeguamento ed accrescimento professionali.

Le domande escluse dal contributo – ha rilevato la Corte – sono state 283. Tra le cause principali si registrano la cessazione, l’inattività, la fase di liquidazione dell’azienda, le irregolarità del Durc, il parere negativo a specifici progetti formativi da parte delle regioni competenti, la comunicazione di informazioni non corrette o non emendate dall’azienda, nonché l’assenza di requisiti da parte del sindacato firmatario dell’accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati