LE NOMINE

I-Com, novità ai vertici: Silvia Compagnucci diventa vicepresidente

Roberto Gagliardini nuovo segretario generale e direttore della comunicazione. Lorenzo Principali alla guida dell’area digital. Il presidente Stefano da Empoli: “Rafforziamo la mission dell’istituto”

Pubblicato il 24 Mar 2022

Silvia Compagnucci

Novità ai vertici dell’Istituto per la Competitività (I-Com), il think tank di ricerca fondato e presieduto dall’economista Stefano da Empoli e specializzato sui temi del digitale, dell’energia e della salute. Silvia Compagnucci, già direttrice dell’area digitale, è stata nominata vicepresidente dell’Istituto – una carica ricoperta insieme a Franco D’Amore, che diventa vicepresidente vicario – mentre Roberto Gagliardini ha assunto il duplice ruolo di segretario generale e direttore della comunicazione. Il senior research fellow Lorenzo Principali, invece, è il nuovo direttore dell’area digitale.

“I recenti cambiamenti sono da interpretare come un ulteriore passo in avanti nel percorso di crescita di I-Com – spiega da Empoli – Il mix tra valorizzazione delle risorse interne e acquisizione di nuove figure deve fungere da catalizzatore di competenze e professionalità per continuare a perseguire la mission dell’Istituto, ossia la ricerca sui temi della competitività e dell’innovazione così come l’analisi e la proposta di soluzioni di policy a livello europeo, nazionale e locale”.

Silvia Compagnucci, laureata in Giurisprudenza e con un master in Antitrust e regolazione dei mercati, è un avvocato specializzato sulle tematiche regolatorie nei settori delle telecomunicazioni e dell’audiovisivo. Dopo le esperienze presso il Servizio giuridico dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e nella direzione Affari regolamentari di E.ON, nel 2013 è entrata in I-Com prima come ricercatrice e poi alla guida dell’area digitale. Come vicepresidente, oltre a continuare il suo impegno nella ricerca, affiancherà da Empoli e D’Amore nella gestione organizzativa dell’Istituto e lavorerà al loro fianco per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il presidente da Empoli e il consiglio direttivo hanno inoltre nominato Roberto Gagliardini segretario generale e direttore della comunicazione. Giornalista professionista, classe 1973, è laureato in Scienze politiche-indirizzo politico economico e ha conseguito un master in Gestione d’impresa. Dopo aver lavorato nel controllo di gestione del Gruppo Editoriale l’Espresso (oggi Gedi), nel 2001 è entrato in ItaliaOggi dove si è occupato di MarketingOggi, l’inserto quotidiano dedicato ai professionisti del marketing, dei media e della comunicazione. Dal 2006 al 2007 è stato portavoce e capo ufficio stampa del viceministro dello Sviluppo economico, mentre dal 2013 è docente del master in “Comunicazione digitale mobile e social per giornalisti e comunicatori” dell’Università di Parma.  In I-Com sovrintenderà l’organizzazione, le attività e il team dell’Istituto e coordinerà la comunicazione. 

Lorenzo Principali, nella sua nuova veste di direttore, sarà invece responsabile dell’attività di ricerca sui temi delle piattaforme digitali, delle reti di telecomunicazione, della cybersecurity e della digital transformation. Laureato in Scienze della comunicazione e con un master in Business administration, prima di arrivare in I-Com nel 2017, ha svolto attività di consulenza presso aziende, istituzioni italiane e internazionali quali il ministero delle Comunicazioni, il Senato della Repubblica e il Consiglio d’Europa e ha maturato un’esperienza a 360° nell’ambito del digital business, lavorando come consulente di web marketing e project manager per diverse start-up.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati