COMPETENZE

I professori a lezione di Internet: Fastweb e Bicocca lanciano “Benessere digitale scuole”

Via al percorso di formazione per i docenti delle scuole medie e superiori. 25 ore dedicate alla didattica della “cittadinanza digitale” e test sulle skill degli studenti basati sul framework europeo DigComp 2.1

Pubblicato il 10 Feb 2021

scuola

Dalla creazione di contenuti online alla ricerca delle informazioni, un percorso di formazione dedicato a professori di medie e superiori di tutta Italia. Si chiama “Benessere Digitale Scuole” il progetto sulle competenze digitali lanciato da Università di Milano-Bicocca e Fastweb insieme a una rete di scuole dell’area Metropolitana di Milano coordinate dal Liceo Banfi di Vimercate. L’iniziativa nasce nell’ambito del bando Miur “Curricoli Digitali”, di cui è risultata una delle vincitrici.

Insegnanti alla prova “Cittadinanza digitale”

In particolare “Benessere Digitale Scuole” offre agli insegnanti gli strumenti per affrontare la didattica relativa alla cittadinanza digitale” prevista all’interno dell’insegnamento dell’educazione civica. La piattaforma offre accesso gratuito a  un percorso di formazione per la didattica che rilascia, al termine, una certificazione dell’Università di Milano-Bicocca, e un test sulle competenze digitali basato sul framework europeo DigComp 2.1, che può essere erogato agli studenti ricevendo poi una reportistica dei risultati.

Focus speciale sulla condizione di “connessione permanente” in cui adulti e ragazzi si trovano e delle competenze necessarie a gestirla consapevolmente.

Come si articola il corso

Quattro i moduli del percorso: “Gestione del tempo e dell’attenzione” affronta le sfide portate dalla ubiquità della connessione, come la frammentazione dell’attenzione, l’uso eccessivo degli schermi, la gestione del tempo in un ambiente iperstimolante; “Comunicazione e collaborazione” mira a sviluppare nei ragazzi alcune importanti dimensioni della competenza digitale, relative alla comprensione delle dinamiche di relazione online, al concetto di “identità digitale” e al concetto di “netiquette”; “Ricerca e gestione delle informazioni” ha l’obiettivo di migliorare le competenze di ricerca e valutazione delle informazioni in rete da parte degli studenti. Più specificamente, si focalizza sulle conoscenze relative alla ricerca e selezione delle informazioni, fornendo anche gli strumenti per acquisire dimestichezza nella verifica della validità delle fonti; “Creazione di contenuti online” intende sviluppare il senso di responsabilità e una maggiore consapevolezza rispetto al processo di produzione e pubblicazione di contenuti online, di qualsiasi natura, con particolare attenzione ai processi metacognitivi e auto-riflessivi legati al senso del contenuto che si vuole realizzare e diffondere, e ad alcuni aspetti legali, quali la privacy e il diritto d’autore.

Il percorso è stato sviluppato da un gruppo di esperti a livello nazionale ed è stato testato nel corso di una ricerca che ha prodotto miglioramenti significativi su uso problematico dello smartphone e benessere soggettivo. Oggi il corso di formazione viene reso disponibile in auto somministrazione attraverso un percorso completamente online e accessibile dal sito benessere digitale, erogato sulla piattaforma di e-learning dell’Università di Milano Bicocca.

Le ore di formazione e i materiali

Il corso prevede 25 ore totali di formazione che comprendono la fruizione di video, letture, questionari di autovalutazione, e che al termine vengono certificate dall’Università. I materiali formativi sono  stati definiti sulla base  delle esigenze scolastiche per l’insegnamento dell’ “educazione civica” che è diventata obbligatoria con 33 ore l’anno e che prevede una parte che riguarda appunto la cittadinanza digitale. Le ore in classe previste da questo percorso sono 12 e sono compatibili con la divisione dell’educazione civica nei suoi tre assi.

I test per gli studenti

Al percorso formativo si affianca il test di competenza digitale a disposizione degli insegnati per gli studenti. Come indicatore della competenza digitale, il team di Bicocca ha utilizzato un test sulla base del know-how di un precedente progetto Fastweb al quale l’Ateneo ha collaborato e che è ancora disponibile sul sito. Il test costituisce il primo strumento realizzato in Italia per la rilevazione standard e statisticamente rigorosa della competenza digitale in base al framework DigComp 2.1.

Il test è composto da 37 domande riguardanti alfabetizzazione su informazione e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e benessere digitale.

Il test può essere somministrato agli studenti da ogni docente, semplicemente facendo una richiesta all’interno della piattaforma e ricevendo alla fine una reportistica dettagliata dell’andamento della classe. La somministrazione del test può essere utile sia all’inizio del corso di educazione alla cittadinanza digitale, per capire il livello di partenza degli studenti e per poter studiare interventi più mirati, sia alla fine del corso per verificare il punto di arrivo, oppure in entrambi i momenti per valutare l’efficacia del percorso sul miglioramento della competenza digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati