COMPETENZE

Il calcio è sempre più digitale, arriva il Football Data Analyst

Cresce la domanda per nuove competenze nella disciplina che aiuta i club e i professionisti dello scouting a gestire l’enorme mole di informazioni generati da wearable, sensori e sistemi di tracking usati in campo. Al via la seconda edizione del corso Wylab – Top-IX

Pubblicato il 31 Ago 2020

calcio-sky-premium-161201135147

La Football Data Analysis è una nuova disciplina che offre ai club di calcio professionistici italiani gli strumenti e le nozioni indispensabili per gestire efficacemente l’enorme quantità di dati generati dalla rivoluzione digitale e dall’uso sempre più diffuso di wearable, sensori e sistemi di tracking in campo. Sull’onda di questa rivoluzione, si stanno anche formando le basi per la creazione e formazione di una nuova figura professionale, il Football Data Analyst, un consulente specializzato in grado di estrarre valore e insight dai dati, trasformando i big data in smart data, utili alla strategia e alle attività dell’area tecnico-tattica della squadra. Dai match analyst agli scout dei club che vogliano acquisire le competenze necessarie per utilizzare più efficacemente i dati e affrontare con successo il lavoro di analisi delle partite, la valutazione delle performance e il recruitment dei calciatori, fino a tutti gli esperti e appassionati di dati (studenti, ricercatori, analisti, giornalisti, agenti sportivi), la domanda per strumenti e skill all’altezza dei nuovi scenari sta quindi aumentando.

“Oggi l’istinto e il colpo d’occhio – doti che rimangono fondamentali – non bastano più, ci vuole capacità analitica e visione oggettiva di un problema, è necessario saper tradurre le richieste degli uomini di campo in soluzioni puntuali e creative”, spiega Federico Smanio, Ceo di Wylab, il primo incubatore sport-tech italiano attivo dal 2016 a Chiavari. “Cresce l’interesse per competenze e metodologie volte a valorizzare la grande quantità di dati digitali prodotti nel settore calcistico, lungo l’intera filiera che comprende atleti, training, strategie, performance, eventi e relazioni con i vari stakeholder. La necessità di raggiungere e mantenere livelli elevati di competitività nei vari segmenti di attività richiede, infatti, di integrare intuizione, esperienza e capacità relazionali con sofisticati strumenti di analisi, interpretazione e, possibilmente, predizione basati sull’utilizzo dei dati digitali prodotti da molteplici fonti”, conferma Leonardo Camiciotti, Executive Director di Top-IX (Torino Piemonte Internet eXchange, consorzio senza fini di lucro costituito nel 2002 che gestisce un Internet Exchange e supporta, attraverso il Development Program, progetti di innovazione tecnologica e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali).

Il corso di formazione ad hoc

Ecco perché l’anno scorso Wylab e Top-IX hanno unito le forze per lanciare un percorso di formazione per Football Data Analyst. Un piano formativo dedicato agli aspiranti data analyst del calcio, oggi giunto alla seconda edizione. Il programma ha ricevuto il patrocinio dalla Lega Serie B e si intitola ‘La nuova frontiera della match analysis e dello scouting’. Il corso si terrà dal 21 al 25 settembre nella sede di Wylab a Chiavari e aiuterà i discenti a raggiungere quattro obiettivi principali: raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee; mostrare i risultati ottenuti grazie a grafici e presentazioni di impatto; trasferire insight ai tecnici al fine di migliorare le performance atletiche, tecniche e tattiche individuali e di squadra (match analysis); elaborare i dati al fine di individuare e valutare i giocatori di prospettiva (scouting).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati