IL CONTEST

Intelligenza artificiale e realtà aumentata: il mondo dell’education reinventato dalle startup

Magma Learning, Wyblo, ARMarket e 1001 le startup vincitrici del contest “Shaping the Future of Higher Education” promosso dall’Università Luiss Guido Carli e da LVenture Group. Ora si punta a perfezionare le proposte e sviluppare nuove soluzioni

Pubblicato il 19 Lug 2021

Shaping the Future of Higher Education

Magma Learning, Wyblo, ARMarket e 1001: queste le 4 startup vincitrici del contest “Shaping the Future of Higher Education” promosso dall’Università Luiss Guido Carli e da LVenture Group nell’ambito di un progetto di Open Innovation nell’EdTech con l’obiettivo di sperimentare nuovi modelli di insegnamento e apprendimento più aperti e versatili a seguito della trasformazione del paradigma della formazione innescato dal Covid-19.

115 le candidature pervenute per la selezione, di cui 92 start-up e 23 team. “La partecipazione è stata decisamente superiore alle aspettative e di livello internazionale, indice del fermento tecnologico nel mondo della Education Technology che, nel 2020, complice l’accelerazione della didattica a distanza, ha registrato un raddoppio degli investimenti in Venture Capital rispetto al 2019, fino a raggiungere la cifra record di 16,1 miliardi di dollari su scala mondiale”, sottolinea Luigi Capello, ceo di LVenture Group. “La collaborazione con un partner consolidato e di rilevanza internazionale come la Luiss rafforza sicuramente il potenziale delle startup selezionate”.

Il 35% delle candidature alla Open Call della Luiss proviene dall’estero. Un risultato che è anche frutto della collaborazione con player globali, tra cui Collider (incubatore elvetico) e il Gesa (Global EdTech Startup Award), la più grande competizione mondiale per startup EdTech, di cui la Luiss sarà partner nei prossimi mesi.

Ciascuna delle startup vincitrici collaborerà con la Luiss per perfezionare la propria proposta e sviluppare nuove soluzioni per l’Higher Education attraverso progetti pilota per studenti e accademia. Una volta conclusa questa prima fase, le attività saranno orientate ad una diffusione su larga scala. I vincitori, per promuovere la loro idea di business, potranno avvalersi di corporate partner, stakeholder e del network dell’Ateneo, a cominciare da Luiss Alumni 4 Growth (LA4G).

“Il mondo dell’Education deve necessariamente aprirsi ad ogni forma di cambiamento, intercettando tutte le opportunità offerte dalle nuove tecnologie – sottolinea Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Luiss -. Con questi progetti confermiamo la strategia di innovazione aperta che caratterizza il nostro Ateneo, in un anno, quello della pandemia, che ha accelerato lo sviluppo delle piattaforme e delle infrastrutture digitali. Il successo di questa iniziativa con LVenture Group ne è una ulteriore dimostrazione”.

L’Ateneo sarà protagonista di uno “Special Track” dedicato all’Alta Formazione, dal titolo “Next Gen Higher Education”. “Il futuro dell’educazione guarda a un nuovo rapporto di collaborazione tra esseri umani e tecnologie” – commenta il Rettore dell’Ateneo, Andrea Prencipe -. Proprio da questa interazione virtuosa nasce la necessità di innovare strumenti e modelli di formazione. In Luiss lo stiamo realizzando con un nuovo approccio allo studio e alla ricerca, definito enquiry-based, per incoraggiare i nostri studenti al pensiero critico, al problem framing ed al problem solving. In questa contesto, piattaforme e tecnologie diventano centrali anche per far nascere inedite forme di collaborazione di Open Innovation”.

I quattro progetti vincitori di Shaping the Future of Higher Education

  1. Magma Learning, startup che ha elaborato un sistema di apprendimento a misura di ogni studente basato sull’Intelligenza Artificiale;
  2. Wyblo, fondata da un team di italiani con base in Svizzera, ha realizzato un’app per il coinvolgimento degli studenti nell’esperienza di apprendimento attraverso feedback e instant poll;
  3. ARMarket, neoimpresa di content creation in realtà aumentata, sta sviluppando soluzioni per innovare il processo di selezione e ammissione degli studenti ai corsi universitari;
  4. 1001, startup che ha creato un’app per la connessione diretta tra studenti e laureati con un network di “buddies”, manager e professionisti di aziende, pronti a fornire indicazioni e suggerimenti per un migliore inserimento nel mondo del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati