LE NUOVE SFIDE

Investimenti IT disallineati dal business, Idc: “I Cio non hanno adeguate skill”

Due terzi dei Chief information officer non saranno in grado di mettere a segno gli obiettivi 2025 in termini di revenues derivanti dalla spesa digitale. Troppa tecnologia e poca strategia e spesso mancanza di un’adeguata conoscenza del mercato. “Non è sufficiente inseguire i trend, bisogna garantire che ogni mossa tecnologica sia allineata con gli obiettivi aziendali”

Pubblicato il 25 Mar 2024

Screenshot 2024-03-19 alle 10.12.20

Due terzi dei Cio non raggiungeranno i propri obiettivi di fatturato digitale per il 2025 a causa di investimenti disallineati che ostacolano le prestazioni aziendali. Lo afferma il documento “Idc FutureScape: Worldwide Cio Agenda 2024 Predictions” di Idc, che fornisce preziose informazioni sul futuro dei Chief Information Officer: una figura che si è evoluta in modo significativo nell’era digitale.

Secondo l’analisi, nel prossimo futuro i Cio dovranno garantire che i propri investimenti IT siano in linea con i propri obiettivi e strategie di business e  comprendano sia la propria azienda che i mercati in cui compete. “I Cio  – spiega Idc – non possono più essere semplicemente buoni tecnologi: le skill non bastano più. Devono anche acquisire acume nei loro affari e nel loro mercato. Devono comprendere ‘l’arte del possibile’ con la tecnologia ed essere in grado di tradurla in termini che diano convinzione al business”.

Restare all’avanguardia per comprendere le nuove tecnologie

L’analisi Idc evidenzia come, entro il 2028, l’85% dei Cio sfrutterà i cambiamenti organizzativi per sfruttare l’intelligenza artificiale, l’automazione e l’analisi, promuovendo aziende digitali agili e basate sugli insight. Ciò significa che dovranno restare all’avanguardia nel comprendere queste tecnologie e nell’implementarle in modo efficace all’interno delle loro organizzazioni: l’aspetto più impegnativo non sarà la tecnologia, ma l’allineamento della cultura aziendale e tecnica per garantire il successo di questi cambiamenti.   

Pressioni per adottare tecnologie digitali: servono talento e supporto

Il report fa presente che, entro il 2024, il 65% dei Cio dovrà affrontare pressioni per adottare tecnologie digitali come GenAI e deep intelligence. Tuttavia, un supporto IT limitato può ridurre i benefici e aumentare i rischi. I Cio dovranno assicurarsi di disporre del supporto e del talento giusti per affrontare queste sfide e sfruttare i vantaggi di queste tecnologie avanzate. In alcuni casi, l’IT può avere talento da sfruttare internamente o da formare, ma in altri casi, Idc ritiene che i Cio debbano fare leva su terze parti per fornire inizialmente talento e supporto.

Sicurezza informatica: l’importanza delle misure proattive

Entro il 2027, il 75% dei Cio integrerà le misure di sicurezza informatica direttamente nei sistemi e nei processi per rilevare e neutralizzare in modo proattivo le vulnerabilità, rafforzandosi contro minacce e violazioni informatiche. Ciò evidenzia la crescente importanza di un approccio multilivello, sistematico e sistemico alla protezione della sicurezza informatica piuttosto che l’approccio più tradizionale con soluzioni puntuali che le organizzazioni hanno adottato nel corso degli anni.

Dare priorità alla gestione strategica dei dati

Entro il 2025, il 45% dei Cio darà priorità alla gestione strategica dei dati e promuoverà una cultura incentrata sui dati, garantendo la differenziazione competitiva nell’era digitale. Ciò significa che i Cio dovranno concentrarsi sul modo in cui i dati vengono gestiti e utilizzati all’interno delle proprie organizzazioni, garantendo che vengano utilizzati strategicamente per ottenere risultati aziendali. In questo contesto, le organizzazioni IT dovranno collaborare con l’azienda per identificare quali dati sono fondamentali per ottenere risultati aziendali e anche la qualità dei dati. E come parte della diffusione di una cultura incentrata sui dati, la creazione di una piattaforma dati comune (che non significa uno strumento, ma un insieme comune di processi, pratiche e accessibilità dei dati) è fondamentale per il successo aziendale.

Sincronizzare investimenti IT e strategia aziendale

In conclusione, le previsioni Idc evidenziano la necessità cruciale per i Cio di sincronizzare gli investimenti IT con la strategia aziendale più ampia. Non basta inseguire le ultime tendenze; si tratta di garantire che ogni mossa tecnologica sia in linea con gli obiettivi dell’azienda. Promuovendo la collaborazione tra esperti tecnologici e leader aziendali, i Cio possono indirizzare le proprie organizzazioni verso una crescita sostenibile e il successo nell’era digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati