L'INIZIATIVA

Its, la Regione Marche mette sul piatto 5 milioni per le nuove competenze

Saranno 16 i percorsi biennali finanziati che permetteranno a circa 400 giovani di sviluppare skill in linea con le richieste delle imprese locali. L’assessore al Lavoro Aguzzi: ”Una grande opportunità, l’80% degli allievi trova occupazione”

Pubblicato il 27 Lug 2021

people in a computer network

Oltre 5 milioni di euro per finanziare 16 percorsi biennali di formazione innovativa per circa 400 allievi, che svilupperanno competenze in linea con le esigenze delle imprese sull’intero territorio regionale. Con questo intento la Regione Marche, su proposta dell’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi, ha approvato le linee guida 2021/2023 per la predisposizione di un avviso pubblico rivolto alle quattro Fondazioni Its delle Marche. Si tratta nello specifico dell’Its per le Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo Marche” di Fano (Pu), dell’Its per l’Efficienza Energetica” di Fabriano (An), dell’Its Tecnologia e Made in Italy” di Recanati (Mc) e dell’Its Smart – Nuove Tecnologie per il Made in Italy” di Porto Sant’Elpidio (Fm).

Le opportunità offerte ai giovani dagli Its

“Gli Its”, spiega l’assessore Aguzzi in una nota, “rappresentano un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, con l’obiettivo di sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi, con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese. Valore aggiunto dei percorsi Its è la reale spendibilità del titolo: da recenti monitoraggi nazionali, l’occupazione degli allievi formati negli ultimi anni, si attesta sempre intorno all’80% dei diplomati, confermato anche per il 2020, anno di esplosione della crisi pandemica e del relativo lockdown, proprio perché tale qualificazione risponde ad un reale bisogno delle imprese. Un ulteriore punto di forza del sistema Its è poi costituito dalla interconnessione sempre maggiore con il mondo del lavoro tale da convincere le aziende stesse ad investire proprie risorse umane e finanziarie in questi diplomi professionalizzanti. In questo contesto”, conclude Aguzzi, “la Regione Marche, condividendo l’analisi delle necessità occupazionali rilevate, ha quindi recepito le proposte formulate dalla Rete Its Marche e dalla Fondazione ‘Its Tecnologia e Made in Italy’ di Recanati, illustrate e in appositi incontri programmatori ed ha predisposto un investimento complessivo pari a 5.285.584 euro”.

Le risorse sono così composte: 1.071.754 euro di finanziamento vincolato Miur, 1.022.830 euro di finanziamento privato (Imprese/Fondazioni) e 3.191.000 euro di cofinanziamento regionale, a carico del Por Marche Fse 2014/2020 – Asse 3: Istruzione e formazione. L’importo massimo concedibile di quota Fse è pari a 199.437,50 euro per ciascuno dei 16 corsi finanziabili, da avviare entro il 30 ottobre 2021 e concludere entro il 30 giugno 2023.

Le caratteristiche dei percorsi Its ammissibili

I percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore (Its) potranno essere ammessi alle provvidenze a cofinanziamento Fse a condizione che abbiano determinate caratteristiche:

  • siano rivolti a soggetti residenti o domiciliati nel territorio regionale;

  • prevedano un numero minimo di 25 allievi, in conformità a quanto disposto dal D.M. 394/2018 e s.m.i.;

  • abbiano una durata di 1.800 ore, sviluppate in un biennio formativo e articolate per semestri;

  • siano avviati entro il 30 ottobre 2021 e conclusi entro il 30 giugno 2023;

  • prevedano un corpo docente proveniente per almeno il 50% dal mondo del lavoro;

  • sviluppino competenze tecniche e tecnologiche anche trasversali e interdisciplinari, richieste dalle imprese nella presente fase di transizione tecnologica verso Industria 4.0. e si riferiscano a sei aree tecnologiche specifiche: Efficienza energetica; Mobilità sostenibile; Nuove tecnologie della vita; Nuove tecnologie per il Made in Italy (sistema meccanica; sistema agroalimentare; sistema moda; sistema casa; servizi alle imprese); Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo; Tecnologie della informazione e della comunicazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati