Competenze digitali finalizzate all’e-commerce. E’ l’obiettivo del progetto formativo realizzato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) e Anpal Servizi (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) che vede coinvolti 70 tra studenti e studentesse di cinque istituti scolastici della Calabria.
Modelli innovativi di alternanza scuola-lavoro
Al centro dell’iniziativa la creazione di percorsi di sviluppo delle competenze trasversali e di strumenti per l’orientamento sul territorio. Si punta ad assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro migliorando al tempo stesso i percorsi di transizione dei giovani studenti. L’iniziativa permette di sperimentare modelli innovativi di alternanza scuola-lavoro a livello locale e regionale.
Nel dettaglio, le scuole coinvolte sono l’Iis “Da Vinci-Nitti” di Cosenza, il Polo tecnico scientifico Brutium di Cosenza, l’Iis “Ciliberto-Lucifero” di Crotone, l’Iti “G. Donegani” di Crotone e Iis Acri “Ipsia-Iti” di Cosenza.
Cosa hanno progettato gli studenti
Agli studenti il compito di progettare e lanciare per la vendita online un prodotto enogastronomico e di realizzare il sito internet dell’azienda committente, Agricola Ceravolo, con sede a Reggio Calabria e appartenente alla rete associativa di Aicel, in modo funzionale alla commercializzazione online dei suoi prodotti. I giovani hanno lavorato in sinergia, contribuendo ognuno a una parte di attività coerente con il proprio indirizzo di studi.
L’intento formativo è sviluppare negli studenti competenze trasversali, con particolare riferimento a quelle imprenditoriali. Si punta inoltre a favorire una maggiore consapevolezza sulla gestione di attività di vendita online e sulle dinamiche, sui servizi e sulle professionalità e competenze che ruotano attorno al settore dell’e-commerce. Ancora, si punta diffondere la cultura del digitale e dei nuovi strumenti tecnologici in uso nel mondo del lavoro, agevolare buone pratiche di reti tra scuole e tra studenti con competenze differenziate e acquisire maggiore consapevolezza delle dinamiche del mercato del lavoro legato all’e-commerce.
Modello replicabile in altri territori italiani
“Siamo orgogliosi di questa iniziativa che rappresenta un vero e proprio lavoro di squadra tra giovani che stanno seguendo percorsi formativi differenti – ha detto la vp di Aicel, Manuela Borgese presentando l’iniziativa -. Una prova concreta, sul “campo”, delle loro competenze e attitudini nella gestione di un progetto assegnato da un’impresa committente. Considerato il successo dell’iniziativa, auspichiamo di replicare il modello anche in altri territori d’Italia a partire dal prossimo anno scolastico”.