DIGITAL SKILL

L’e-commerce debutta a scuola, via al corso Aicel-Anpal

Rivolto agli studenti di 5 istituti scolastici della Calabria, e già pensato per essere replicabile in altre regioni, il percorso di formazione che punta allo sviluppo di competenze trasversali e all’orientamento sul territorio. Al centro il lancio di un sito per la vendita online di un prodotto enogastronomico locale

Pubblicato il 31 Mag 2022

E-commerce

Competenze digitali finalizzate all’e-commerce. E’ l’obiettivo del progetto formativo realizzato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) e Anpal Servizi (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) che vede coinvolti 70 tra studenti e studentesse di cinque istituti scolastici della Calabria.

Modelli innovativi di alternanza scuola-lavoro

Al centro dell’iniziativa la creazione di percorsi di sviluppo delle competenze trasversali e di strumenti per l’orientamento sul territorio. Si punta ad assicurare agli studenti l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro migliorando al tempo stesso i percorsi di transizione dei giovani studenti. L’iniziativa permette di sperimentare modelli innovativi di alternanza scuola-lavoro a livello locale e regionale.

Nel dettaglio, le scuole coinvolte sono l’Iis “Da Vinci-Nitti” di Cosenza, il Polo tecnico scientifico Brutium di Cosenza, l’Iis “Ciliberto-Lucifero” di Crotone, l’Iti “G. Donegani” di Crotone e Iis Acri “Ipsia-Iti” di Cosenza.

Cosa hanno progettato gli studenti

Agli studenti il compito di progettare e lanciare per la vendita online un prodotto enogastronomico e di realizzare il sito internet dell’azienda committente, Agricola Ceravolo, con sede a Reggio Calabria e appartenente alla rete associativa di Aicel, in modo funzionale alla commercializzazione online dei suoi prodotti. I giovani hanno lavorato in sinergia, contribuendo ognuno a una parte di attività coerente con il proprio indirizzo di studi.

L’intento formativo è sviluppare negli studenti competenze trasversali, con particolare riferimento a quelle imprenditoriali. Si punta inoltre a favorire una maggiore consapevolezza sulla gestione di attività di vendita online e sulle dinamiche, sui servizi e sulle professionalità e competenze che ruotano attorno al settore dell’e-commerce. Ancora, si punta diffondere la cultura del digitale e dei nuovi strumenti tecnologici in uso nel mondo del lavoro, agevolare buone pratiche di reti tra scuole e tra studenti con competenze differenziate e acquisire maggiore consapevolezza delle dinamiche del mercato del lavoro legato all’e-commerce.

Modello replicabile in altri territori italiani

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa che rappresenta un vero e proprio lavoro di squadra tra giovani che stanno seguendo percorsi formativi differenti – ha detto la vp di Aicel, Manuela Borgese presentando l’iniziativa -. Una prova concreta, sul “campo”, delle loro competenze e attitudini nella gestione di un progetto assegnato da un’impresa committente. Considerato il successo dell’iniziativa, auspichiamo di replicare il modello anche in altri territori d’Italia a partire dal prossimo anno scolastico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati