IL PROGETTO

“Legalità e merito nelle scuole”: da Inwit due borse di studio per la Luiss

La tower company main partner del progetto dell’ateneo con 22 istituti superiori e tre carcerari minorili. La vice presidente dell’Università, Paola Severino: “Vogliamo incoraggiare i giovani meno fortunati a reagire e a pensare con fiducia al proprio futuro”

Pubblicato il 17 Feb 2021

inwit-150408110615

Due borse di studio per l’iscrizione e la frequenza di un percorso triennale e magistrale a ciclo unico in Luiss: a metterle a disposizione è Inwit, la principale tower company italiana, mai partner del progetto “Legalità e Merito nelle scuole” promosso dall’università Luiss Guido Carli. Ai due grant riconosciuti da Inwit si vanno poi ad aggiungere le 23 scholarship già previste dal progetto, giunto alla quarta edizione, due per la scuola vincitrice, e una per ogni altra, che hanno l’obiettivo di consentire ad altrettanti giovanissimi la partecipazione alla prossima Summer School organizzata dall’Università.

Il principio guida che ha sostenuto l’impegno di Inwit nel progetto è quello di dare sostegno al merito con borse di studio destinate a ragazze e ragazzi provenienti dalle aree critiche del Paese, che li aiutino a guardare con fiducia al proprio futuro. Ma il progetto “Legalità e merito nelle scuole” prevede anche incontri virtuali tra oltre 140 studenti universitari e liceali di tutta Italia per diffondere la cultura della legalità.

Il progetto è nato e si è sviluppato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il supporto del Ministero della Giustizia, del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm), dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) e della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (Dna).

Oltre agli allievi e ai docenti dei 22 istituti della scuola secondaria di secondo grado selezionati dal Ministero dell’Istruzione, al progetto prenderanno parte anche tre istituti carcerari minorili, quelli di Milano, Firenze e Catania.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti Luiss che, spiega l’ateneo in una nota, anche quest’anno hanno risposto con grande interesse all’iniziativa. Un team di 140 Ambassadors Luiss darà vita a una serie di laboratori per diffondere tra i giovanissimi la cultura della legalità in tutte le sue declinazioni: dalla cittadinanza attiva all’immigrazione, dal contrasto alla corruzione alla lotta alle mafie.

“Il Progetto Legalità e Merito è un’iniziativa che vede la Luiss in prima linea. Il rispetto delle regole, l’attenzione alla lotta alla corruzione, rappresentano valori fondamentali sui quali vogliamo sensibilizzare dall’inizio gli studenti – afferma Paola Severino, Vicepresidente dell’Università – Questo Progetto vuole incoraggiare i giovani meno fortunati a reagire e a pensare con fiducia al proprio futuro.  Nessun traguardo è impossibile da raggiungere, ma la strada per la realizzazione di progetti, sogni, aspirazioni, è faticosa e richiede ogni giorno studio, impegno e lavoro”.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire concretamente al progetto Legalità e Merito della Luiss – aggiunge Giovanni Ferigo, amministratore delegato di Inwit – Con questo ulteriore passo siamo ora di nuovo insieme in prima linea rafforzando la partnership tra la nostra azienda e uno degli atenei più importanti in Italia. I valori della legalità e del merito sono da sempre elementi imprescindibili e fondamentali del nostro modello di business. Un’attenzione e una sensibilità che ci è stata riconosciuta anche dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con il recente conferimento del rating di legalità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati