L'INIZIATIVA

Mastercard e Unicef in campo per formare ragazze “tecnologiche”

Il programma Girls4Tech coinvolge scuole secondarie di primo grado per favorire l’accesso alle competenze Stem: 6 incontri formativi in modalità digitale, fino al mese di dicembre

Pubblicato il 11 Ott 2021

donne-digitali-tech-171023170336

Avvicinare le studentesse delle scuole secondarie al mondo tecnico-scientifico, incoraggiando la formazione di competenze specifiche e ispirandole nell’intraprendere percorsi di studi nell’ambito delle discipline Stem. È questo l’obiettivo del progetto educativo Girls4Tech, lanciato da Mastercard in collaborazione con Unicef nella “Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze”.  

Le discipline Stem rappresentano un elemento importante per favorire l’innovazione e lo sviluppo economico di un Paese. Tuttavia, nonostante scienza e parità di genere siano fondamentali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, secondo le Nazioni Unite sono molte le donne che continuano a essere escluse da una carriera nella tecnologia, ancora troppo dominata dagli uomini.

“Da sempre Mastercard crede nei valori di diversity e inclusion, motore dell’innovazione e driver imprescindibili per la creazione di un futuro in cui tutti possano prosperare – spiega  Michele Centemero, Country Manager di Mastercard – Per questo lavoriamo costantemente per favorire l’inclusione delle donne nel segmento delle discipline Stem, convinti dell’importanza di offrire pari opportunità per la creazione di talenti che diventeranno i leader del nostro futuro. In questo contesto, il programma Girls4Tech rappresenta il nostro contributo per promuovere un’inversione di tendenza anche in Italia, offrendo alle giovani ragazze l’occasione di porre le basi per un futuro migliore”.

Come funziona Girls4Tech

Il programma Girls4Tech prende avvio oggi coinvolgendo studentesse e studenti di alcune scuole secondarie di primo grado (in età compresa fra gli 8 e i 12 anni) con un calendario di 6 incontri formativi in modalità digitale, fino al mese di dicembre. Durante ciascuna sessione, le classi intere, affiancate da manager Mastercard volontari nel ruolo di mentori e tutor, potranno conoscere i fondamenti della tecnologia con cui lavoriamo tutti i giorni.

Attraverso percorsi didattici interattivi e divertenti gli studenti si potranno immedesimare nel ruolo di professionisti, confrontandosi su aree tematiche diversificate: algoritmi, crittografia, rilevamento delle frodi e convergenza digitale. La prima giornata di programma vedrà come protagonisti gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo Lombardo Radice Pappalardo di Castelvetrano di Trapani. Poi sarà la volta di un Istituto Comprensivo Montale di Pistoia e seguiranno altre scuole coinvolte in diverse città d’Italia.

“Come donna posso affermare che il mio percorso in Mastercard, tanto professionale quanto personale, è decisamente positivo – evidenzia Stefania Del Tosto, Director Account Italy di Mastercard – Da sempre promuoviamo iniziative e storie di empowerment di giovani di successo, capaci di diventare fonte di ispirazione per tutti, ragazze e ragazzi, desiderosi di seguire le loro aspirazioni e i loro sogni in un contesto di pari opportunità. È quindi per me un immenso piacere far parte di questo progetto, nella speranza che grazie alle nostre conoscenze e il nostro entusiasmo, siano in futuro sempre più numerose le donne nell’ambito tecnico-scientifico, pronte anche a ricoprire il ruolo di future leader”.

“Entro il 2030, circa 880 milioni di ragazze e ragazzi non avranno acquisito le competenze utili per entrare nel mondo del lavoro. Siamo di fronte a una crisi dell’istruzione che mette a rischio il futuro dei ragazzi e soprattutto delle ragazze – sottolinea Paolo Rozera, Direttore Generale dell’Unicef Italia – Inoltre, per le ragazze questa crisi dei sistemi formativi si traduce anche nella difficoltà di accedere alla possibilità di acquisire competenze in materie scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche (Stem) con un conseguente basso livello di alfabetizzazione digitale. L’Unicef chiama tutti, Governi, mondo delle imprese, società civile, a collaborare per smantellare le barriere di genere e per sviluppare le competenze di cui le ragazze hanno bisogno per diventare utenti e creatrici di conoscenze scientifiche e nuove tecnologie”.

Sin dal suo lancio nel 2014, Girls4Tech ha coinvolto oltre 1,5 milioni di giovani ragazze provenienti da 45 Paesi e territori, affiancate da 6.000 mentori, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione di un ulteriore milione di studentesse entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati