IL PIANO PER IL 2022

Microsoft rilancia sulle digital skills e punta a 3 milioni di italiani

Si rafforzano le iniziative di formazione e riqualificazione professionale di Ambizione Italia DigitalRestart: partono la Esg Academy e nuovi percorsi tecnici. Ma resta forte il gap: 150.000 le posizioni lavorative vacanti a causa di mancanza di competenze adeguate

Pubblicato il 30 Nov 2021

Silvia Candiani_Orizzontale

Ha raggiunto quota 2 milioni il numero delle persone raggiunte dalle iniziative di formazione e riqualificazione professionale parte del piano Ambizione Italia #DigitalRestart, l’iniziativa di Microsoft volta a sostenere il rilancio e la crescita del Paese attraverso il digitale. Su questi 2 milioni, la metà ha svolto attività formative negli ultimi 7 mesi, portando così l’azienda ad anticipare il suo obiettivo di formare 3 milioni di cittadini a settembre 2022. Il risultato è stato annunciato oggi nel contesto di Microsoft Skilling: le nuove competenze che fanno crescere l’Italia, una giornata dedicata alle iniziative di Microsoft Italia e dei suoi partner.

Ben 165 le Academy avviate nel solo 2021

Oggi Ambizione Italia #DigitalRestart che, oltre alla realizzazione della prima Region data center di Microsoft in Italia e iniziative rivolte alle aziende per promuovere nuovi modelli di business digitali, prevede un programma importante dedicato alla formazione con numerose iniziative sul territorio nazionale per aumentare la diffusione di competenze digitali, si arricchisce di nuove importanti collaborazioni e progetti. 

Nell’ambito del piano, Microsoft Italia si avvale della collaborazione dell’ecosistema di partner per lo sviluppo delle Academy, ovvero corsi di formazione e aggiornamento per i giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro e per i professionisti già affermati attraverso le quali acquisire competenze digitali avanzate, richieste dalle aziende e non ancora disponibili sul mercato. Cloud, business application, intelligenza artificiale, sicurezza e business application i temi più seguiti. Nel solo 2021, sono state 165 le Academy avviate con i partner distribuiti su tutto il territorio italiano che hanno visto il coinvolgimento di 3000 persone, tra studenti, neo diplomati, neo laureati e professionisti. Oltre 4000 persone hanno invece seguito formazione online per acquisire competenze digitali avanzate su Cloud champion, programma gratuito offerto da Microsoft Italia per aiutare le aziende a far crescere il proprio business attraverso il cloud. In totale sono oltre 5000 le persone che hanno ottenuto una certificazione sui programmi e applicazioni Microsoft

Nasce il percorso dedicato al mondo Esg

Da oggi si aggiunge anche la Microsoft Esg Academy, il primo corso di formazione che integra moduli per l’acquisizione di competenze digitali e nozioni legate alla sostenibilità, tema sempre più cruciale anche nel mondo del lavoro. Secondo diversi rapporti, infatti, lo sviluppo dell’economia circolare rappresenta oggi una sfida per il sistema formativo italiano che impatta sulle dinamiche del mondo del lavoro e vede una crescente riconversione delle figure professionali in chiave green. Lo studio Censis-Confcooperative conferma che per alimentare la transizione ecologica prevista anche dal Pnrr, il fabbisogno di lavoratori con competenze green elevate salirà a 2,4 milioni nei prossimi cinque anni per il sistema produttivo italiano e la Pa

Promozione di technical skills

Microsoft Italia ha inoltre annunciato l’avvio di nuovi percorsi di formazione in collaborazione con Agic, nell’ambito dell’AiCademy, progetto di esperti nell’ambito delle risorse umane e dell’Information technology per promuovere skill tecniche e trasversali con l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionisti. Non solo l’acquisizione di technical skills – in particolare per approfondire tecnologie Microsoft quali Azure, Microsoft 365, Dynamics 365, Power Platform – ma anche moduli dedicati alle role skill, con contenuti specifici e trasversali su determinati ruoli aziendali come il consulente, il project manager o l’account manager e training specifici per potenziare le proprie soft skill, in ambito comunicazione, collaborazione e dinamiche di team work. In particolare nei prossimi mesi saranno avviati percorsi per formare figure professionali junior, con l’obiettivo di agevolarli nell’ingresso nel mondo del lavoro.

Il paradosso italiano: poche competenze, ma forte la richiesta di

I dati intanto confermano ancora una volta la situazione di paradosso che sta vivendo il nostro Paese: da un lato permane un tasso di disoccupazione tra i più alti in Europa, soprattutto se guardiamo ai giovani e alle donne che si attestano rispettivamente al 28% e al 51%1 , dall’altro cresce in modo importante la domanda di lavori qualificati e specializzati, profili che le aziende non riescono a trovare sul mercato. L’innovazione tecnologica, per esempio, sta trasformando il modo di lavorare di intere filiere produttive: sono 150.000 le posizioni di lavoro legate al digitale che non riescono a venire coperte da persone con le giuste competenze tech. Dal recente indice Desi, inoltre, nonostante il nostro Paese abbia fatto passi avanti in termini di digitalizzazione, rimane il terzultimo in classifica per diffusione di competenze digitali, cruciali per accelerare sulla crescita e lo sviluppo: solo il 42% delle persone tra 14 e 74 anni possiede le competenze digitali di base (media Ue 56%) e solo il 22% possiede competenze digitali avanzate (media Ue 31%). Anche la percentuale di specialisti Ict in Italia è più bassa rispetto al resto d’Europa: 3.6% sull’occupazione totale vs una media europea del 4.3%. Inoltre, solo il 15% delle imprese italiane eroga ai propri dipendenti formazione in materia tech, cinque punti percentuali sotto media europea. Secondo il Censis, infine, il fenomeno del mismatch, traversale in tutti i settori, causa, in Italia, una mancata crescita di PIL pari al’1,2% nel nostro Paese.

“Il nodo cruciale sono le competenze digitali, su cui si investe ancora troppo poco: servono esperti in AI, cloud, cybersecurity, figure professionali esperte di green tech, per fare leva sul digitale per garantire un business che sia più sostenibile, sfida globale davvero urgente. Grazie ai fondi previsti dal Pnrr destinati alla formazione del capitale umano, abbiamo davanti a noi un’opportunità senza precedenti. Con Ambizione Italia #DigitalRestart insieme ai nostri partner mettiamo a disposizione una piattaforma completa e scalabile con programmi di formazione e innovazione tecnologica per aiutare le imprese di tutti i settori e tutti i professionisti ad accelerare sul digitale e crescere”, commenta Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati