IL PROGETTO

A Napoli nasce la Cisco Academy. Gentiloni: “Grande chance per l’occupazione”

Presso l’Università “Federico II” corsi su IoT, cybersecurity e networking per sviluppare competenze chiave richieste dal mercato del lavoro. Un co-Innovation Hub per accelerare l’innovazione insieme alle aziende del territorio. L’Ad Agostino Santoni: “Unire formazione e trasferimento tecnologico scelta vincente”

Pubblicato il 26 Gen 2018

2SAL_9400-Paolo-Gentiloni

Cisco rilacia sull’Italia e sceglie Napoli per il suo nuovo hub dedicato alla formazione 4.0. Come anticipato da CorCom, alla presenza del primo ministro Paolo Gentiloni, del ceo  Chuck Robbins e del rettore dell’Università Federico II Gaetano Manfredi, l’azienda ha annunciato il lancio di Cisco Academy, una nuova iniziativa che unisce le opportunità di formazione dei corsi Cisco Networking Academy e un centro per la co-innovazione rivolto alle aziende.

Dobbiamo cogliere l’opportunità dell’innovazione, ma saperla gestire senza sacrificare in termini quantitativi e qualitativi il lavoro – ha commentato Gentiloni – Non posso immaginare un mondo elitario e digitalizzato e dall’altra parte gruppi di lavoratori legati a territori sottopagati sottoistruiti. Un mondo diviso in questo modo non ci piace, non funziona ed è pericoloso. Dobbiamo batterci, e lo facciamo investendo sulla qualità della formazione”. Per Gentiloni il progetto di Cisco è “una grande chance di occupazione e sviluppo del territorio”

Tre gli obiettivi del progetto: diffondere competenze digitali, creare maggiori opportunità di occupazione per i giovani e contribuire alla crescita dell’economia nel territorio. 

Gli studenti dell’università potranno frequentare i percorsi di formazione su Internet of Things, Cybersecurity e tecnologie di rete;  inoltre, sia gli studenti sia le aziende che saranno coinvolte nei progetti di co-innovazione avranno a disposizione la piattaforma della community Cisco DevNet, per acquisire competenze nell’ambito dello sviluppo di applicazioni per software, dispositivi e reti. La Cisco Academy avrà sede nel nuovo polo universitario della Federico II di San Giovanni a Teduccio.

“Quello che presentiamo oggi rappresenta pienamente la visione di crescita per il nostro Paese su cui si fonda Digitaliani, il nostro piano di investimenti per accelerare la digitalizzazione. E’ una visione che mette al centro le persone e la capacità di sfruttare al meglio il digitale. Unire formazione e trasferimento di innovazione è una scelta vincente, perché ci assicura di avere sia gli specialisti della trasformazione digitale, sia imprenditori che hanno capito di cosa si tratta e la vogliono realizzare – spiega  Agostino Santoni, Ad di Cisco Italia – Siamo molto contenti che questo progetto nuovo nasca a Napoli. La nostra esperienza in meridione – con le altre Networking Academy, con le aziende del territorio, la ricerca, l’università –  ci ha fatto capire che il Sud ha una ricchezza di idee e capitale umano incredibile, che merita il massimo spazio per diventare una leva di rilancio importantissima per l’Italia”.

Nata 20 anni fa, la Cisco Networking Academy mira aiutare a formare la forza lavoro del futuro e persone che sappiano innovare con la tecnologia, abbiano una mentalità imprenditoriale e possano contribuire, con le loro competenze, ad affrontare in modo nuovo le sfide economiche e sociali del nostro mondo. In Italia, solo negli ultimi due anni, oltre 80.000 studenti hanno frequentato i corsi delle Networking Academy.

Con la Networking Academy Cisco offre all’Università Federico II contenuti e piattaforme con cui gli studenti potranno affiancare al loro percorso di studio anche corsi su IoT, Cybersecurity e tecnologie di rete. I corsi saranno gestiti tramite il Consorzio Clara, local Academy partner per la Campania.

Si tratta di una grande opportunità per il futuro, dal momento che in Italia  –  come ha rilevato l’ultimo Osservatorio sulle Competenze Digitali  –  la richiesta di professionisti Ict dal 2016 sta crescendo in media del 26% ogni anno e addirittura del 56% per professionisti in ambito cybersecurity e IoT.

Aule e laboratori della Networking Academy presso l’Università Federico Secondo apriranno le porte alle aziende del territorio e ai protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione, creando così il nuovo Co-Innovation Hub

Il centro sarà attivato con la collaborazione dell’incubatore tecnologico Campania NewSteel e ospiterà iniziative per il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di competenze indirizzate alle aziende, dedicate in particolare ai temi dell’impresa 4.0 e della app economy – utilizzando anche la piattaforma e gli strumenti disponibili in Cisco DevNet, la community dedicata agli sviluppatori. Le attività del centro coinvolgeranno anche gli studenti della Networking Academy, che in questo modo potranno mettere in pratica le competenze acquisite ed avere un canale di contatto diretto con le aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati