L'ACCORDO

Nuove professioni, ministero dell’Istruzione e Toyota rinnovano la partnership

Obiettivo dell’intesa è rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro. Previsto l’accesso privilegiato alle posizioni che si aprono in azienda attraverso la piattaforma digitale di ricerca e selezione del personale “Your Future”

Pubblicato il 01 Dic 2021

istruzione

Toyota Motor Italia e Ministero dell’Istruzione rinnovano la partnership per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro nel settore della mobilità, attraverso lo sviluppo delle competenze trasversali dei giovani, il loro orientamento formativo e creando un legame diretto tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. L’accordo prevede lo sviluppo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale, e si inserisce nel pluridecennale rapporto tra il Ministero dell’Istruzione e Toyota, iniziato nel 1995, che ha visto nascere il progetto formativo T-Tep (Toyota – Technical Education Program) rivolto a una rete di 19 Istituti tecnici e professionali in tutta Italia, che ha già formato migliaia di studenti.

Al termine del percorso formativo, gli studenti riceveranno una certificazione da parte di Toyota delle loro competenze e potranno usufruire di un accesso privilegiato alle posizioni di lavoro che si aprono presso le concessionarie Toyota e Lexus in Italia, attraverso la piattaforma digitale di ricerca e selezione del personale “Your Future”.

L’obiettivo dell’accordo è di favorire l’acquisizione da parte delle studentesse e degli studenti di competenze tecnico-professionali, relazionali e manageriali nell’ambito delle soluzioni di mobilità elettrificate, un “segmento in crescita costante che avrà sempre più bisogno di figure professionali specifiche al passo con le nuove tecnologie e le nuove esigenze degli utenti – si legge in una nota – Infatti, accanto alle figure professionali come il tecnico di officina e l’addetto ai ricambi, troviamo anche percorsi formativi centrati su competenze trasversali come la gestione dei processi di vendita o della relazione con il cliente”.

Tra le diverse attività che prevedno il coinvolgimento di Toyota Motor Italia c’è il trasferimento ai docenti di know-how in linea con le nuove competenze ricercate nell’ambito della mobilità e il supporto agli istituti attraverso la messa a disposizione di strumenti e attrezzature per l’implementazione degli standard professionali necessari agli studenti per ottenere poi la certificazione delle proprie competenze con particolare riferimento alle motorizzazioni ibride ed elettrificate.

“Il Protocollo d’Intesa fra il Ministero dell’Istruzione e Toyota Motor Italia – spiega Maria Assunta Palermo, direttore generale del Ministero dell’Istruzione per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione – vuole rappresentare un ulteriore strumento di incontro fra la scuola e il mondo del lavoro, al servizio delle studentesse e degli studenti, ai quali, attraverso le azioni in esso previste, è offerta l’opportunità di rafforzare le loro competenze tecniche e tecnologiche, in continua e incessante evoluzione e, al contempo, di affinare le molteplici competenze trasversali richieste ai giovani che si apprestano ad entrare nel complesso mondo del lavoro”.

“Siamo orgogliosi di rinnovare il Protocollo con il Ministero dell’Istruzione, che conferma da un lato la necessità dello sviluppo di figure tecniche al passo con i tempi, dall’altro il valore del know-how che come Toyota possiamo offrire al mondo della scuola e del lavoro – aggiunge Luigi Ksawery Lucà, amministratore delegato di Toyota Motor Italia – Grazie agli oltre 19 milioni di veicoli elettrificati venduti nel mondo vantiamo un’esperienza unica che vogliamo condividere con la società, contribuendo a formare figure professionali di alto livello e offrendo poi loro la possibilità di entrare in contatto diretto con la rete del Gruppo Toyota”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati