FORMAZIONE

Operazione talenti: asse Deloitte-Università Federico II di Napoli

Sinergia tra territorio e imprese per spingere le skill digitali: saranno selezionati 10 diplomati, con l’obiettivo di arrivare a 50, per proseguire nel percorso di studi e fare esperienza lavorativa

Pubblicato il 07 Giu 2021

competenze-skill-ragazzi

Deloitte ha inaugurato il programma “Operazione Talenti”: l’azienda offre a 10 diplomati l’opportunità di studiare e al tempo stesso affacciarsi al mondo del lavoro. Fin dal primo giorno i giovani selezionati saranno a contatto diretto con la realtà di Deloitte e avranno la possibilità, al conseguimento della laurea, di avviare un rapporto di lavoro.

Il progetto, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, include il finanziamento per uno dei corsi di laurea triennale tra Ingegneria informatica, Ingegneria gestionale, Informatica, Economia e commercio, Culture digitali e della comunicazione presso l’ateneo napoletano. I 10 diplomati saranno scelti tra quelli in uscita dalle scuole superiori nell’anno scolastico 2020/2021.

Il digitale sposa il sociale

“Grazie al progetto Operazione Talenti, 10 ragazzi talentuosi, ma che forse non avrebbero modo di proseguire il percorso scolastico, avranno la possibilità di frequentare l’università e di costruirsi un futuro: un progetto di grande valore sociale che si inserisce nel solco della nostra iniziativa Impact for Italy”, spiega Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia. “Un’iniziativa di cui andiamo particolarmente fieri, perché per fare ripartire il Paese non esiste modo migliore che investire nella formazione dei nostri giovani. E questo è esattamente ciò che facciamo con il progetto: investiamo nei nostri ragazzi per creare competenze e valore nel lungo periodo”.

Laurea triennale finanziata da Deloitte

Gli studenti selezionati inizieranno un percorso durante il quale saranno già inseriti all’interno di Deloitte. Oltre all’impegno per conseguire la laurea triennale, infatti, sono previste due giornate di coinvolgimento a settimana su progetti Deloitte. Al finanziamento per conseguire la laurea triennale si aggiungerà anche quello per l’acquisto dei materiali didattici e la dotazione di un computer aziendale.

I diplomati che verranno scelti saranno completamente sovvenzionati da Deloitte nel loro percorso di studi: una scelta che premia il talento e le capacità dei ragazzi, a prescindere dalle condizioni sociali di provenienza. Così ci assicuriamo di premiare il merito e di coltivare giovani destinati a diventare brillanti professionisti. Inoltre, le competenze che acquisiranno i ragazzi con il progetto Operazione Talenti”sono quelle più strategiche per il futuro e sono anche quelle che oggi in Italia è più raro trovare”, afferma Alessandro Mercuri, amministratore delegato di Deloitte Consulting.

Università Federico II di Napoli, sinergia con aziende e territorio

“Un progetto importante che speriamo si possa estendere anche a un numero superiore di beneficiari, che ha il pregio di unire placement e formazione professionalizzante, diritto allo studio e sostegno ai più meritevoli e talentuosi. Con esso si intensifica il rapporto con un partner importante, con il quale il nostro Ateneo ha scelto di collaborare su temi di notevole rilevanza anche nel contesto post-pandemico”, prosegue Matteo Lorito, Rettore Università degli studi di Napoli Federico II.

La collaborazione strategica con Deloitte, che nasce con Digita e prosegue ora con Operazione Talenti, evidenzia quanto sia importante creare una sinergia tra l’Università e le aziende e come questa sinergia possa avere un impatto importante sul territorio. Realizzare progetti concreti e ambiziosi, che consentano di fare formazione di qualità e dare opportunità di lavoro qualificato, rappresenta un valore aggiunto per la società. Con Digita ci siamo rivolti a giovani laureati, con Operazione Talenti mettiamo in campo un’azione rivolta ai diplomati dando loro l’opportunità di iscriversi all’Università e conseguire una laurea lavorando nel contempo in Deloitte. Un contributo nell’ambito della terza missione nella direzione della riduzione della disoccupazione giovanile nel Sud Italia con un’attenzione particolare all’uguaglianza di genere”, afferma Antonio Pescapè, direttore di Digita e delegato all’Innovazione e terza missione dell’Università di Napoli Federico II.

Come ci si candida

“Operazione Talenti” è destinato a giovani diplomati con background scolastico eccellente e una forte motivazione a mettersi in gioco, pronti a crescere e ad imparare. Per partecipare alla selezione per l’anno accademico 2021/2022 è possibile inviare online la propria candidatura entro il 5 settembre accedendo a una pagina dedicata sul sito di Deloitte.

I candidati parteciperanno alla selezione che valuterà competenze, attitudine, motivazione e situazione economica. La fase di selezione, che si completerà dopo l’estate, sarà composta da un test attitudinale, un colloquio in gruppo, un colloquio individuale e un test d’inglese. Per l’edizione 2021/2022 sono previsti 10 studenti, ma l’obiettivo è di arrivare a 50 borsisti in totale. I referenti di Operazione Talenti per Deloitte sono Alessandro Lizzi, partner di Deloitte Consulting e Stefania Pizzuto, director di Deloitte Consulting.

Academy Digita e Impact for Italy

Operazione Talenti, che si rivolge a giovani diplomati, si aggiunge al progetto della Academy Digita, che Deloitte porta avanti con l’Università Federico II di Napoli e con cui condivide valori, visione e attenzione a giovani talenti laureati in tutte le discipline. Ad oggi Digita vanta oltre 250 studenti formati, la maggioranza dei quali lavora stabilmente presso Deloitte, multinazionali, aziende e Pmi italiane.

Il progetto Impact for Italy è stato inaugurato da Deloitte all’inizio del 2020: si tratta di un’iniziativa a lungo termine che ha l’obiettivo di supportare le aziende nelle sfide dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico, contribuendo a migliorare i percorsi formativi per creare le competenze necessarie ad affrontare le sfide della “quarta rivoluzione industriale”, favorendo la diversità e l’inclusione e promuovendo la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati