L’INTESA

PA digitale, alleanza sulle competenze tra Sna e Anitec-Assinform



Indirizzo copiato

La Scuola Nazionale della Pubblica amministrazione sceglie l’associazione italiana delle imprese dell’Ict per dare vita a percorsi formativi e garantire l’aggiornamento continuo del personale dirigente, sviluppando skill avanzate

Pubblicato il 18 giu 2024



Sna_Anitec-Assinform

Orientare la formazione del personale dirigente della Pubblica amministrazione verso la trasformazione digitale, garantendo un aggiornamento continuo del personale pubblico. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa, con durata triennale, siglato da Sna – Scuola nazionale dell’Amministrazione e Anitec-Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’Ict in Italia.

A siglare l’intesa Paola Severino, presidente della Sna, Massimo Dal Checco, presidente di Anitec-Assinform, e Stefano Rebattoni, consigliere delegato per la trasformazione digitale della PA di Anitec-Assinform.

Anitec-Assinform ed Sna uniranno gli sforzi per promuovere una serie di attività formative, pianificate e definite dal Comitato di coordinamento, che includeranno la condivisione di esperienze, approfondimenti e iniziative ad hoc, per dare un contributo all’arricchimento dell’offerta formativa della Sna.

Momento decisivo per la formazione dei dirigenti pubblici

“Questo protocollo di intesa non solo rafforza il nostro impegno congiunto verso l’innovazione e la trasformazione digitale nella pubblica amministrazione, ma segna anche un momento decisivo per il futuro della formazione dei nostri dirigenti – sottolinea Severino – Attraverso questo accordo, puntiamo a sviluppare competenze digitali avanzate che saranno cruciali per avvicinarci ancora di più al modello di Next Generation PA: un’amministrazione pubblica più efficiente e pronta a rispondere alle esigenze del cittadino nell’era digitale. Si tratta di un investimento nel capitale umano che promuoverà una maggiore competitività e capacità di innovazione nel nostro sistema”.

Diffondere l’innovazione con la cultura digitale

“La firma del protocollo riflette l’obiettivo dell’Associazione di sostenere imprese e pubbliche amministrazioni verso la transizione digitale e di diffondere l’innovazione tramite lo sviluppo della Cultura Digitale – aggiunge Dal Checco – Secondo il rapporto ‘Il Digitale in Italia 2023 – Vol.2’, la spesa digitale della PA Centrale è stimata crescere dell’8,9% dal 2023 al 2024, passando da 3,77 miliardi di euro a 4,1 miliardi di euro, con una crescita continua nei prossimi anni”.

La collaborazione pubblico-privato

“Quella delle competenze è una sfida di sistema che vede nella collaborazione pubblico-privato una leva fondamentale – conclude Rebattoni -L’accelerazione della tecnologia richiede una crescente consapevolezza dei limiti e delle opportunità, come dimostra l’intelligenza artificiale. Ciò vale ancora di più per la pubblica amministrazione dato il ruolo che svolge nella modernizzazione del nostro Paese. Sono convinto che la firma del protocollo di oggi possa portare un valore aggiunto al percorso formativo del personale della Pubblica amministrazione con le esperienze concrete delle aziende di Anitec-Assinform. Al tempo stesso, la collaborazione potrà favorire un dialogo costante tra le aziende e la PA su priorità ed esperienze, a vantaggio del Paese. Un mutuo scambio di valore ottenuto dal dialogo e dal lavoro congiunto tra mondo della domanda e dell’offerta digitale”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3