L'INIZIATIVA

Competenze digitali, più forte la collaborazione Experis-Intesa Sanpaolo

Rinnovato l’accordo con la banca per l’erogazione di “per Merito”, il prestito dedicato agli studenti universitari e ai corsisti dei master del training center di Manpower

Pubblicato il 29 Ago 2022

skill-competenze2

Si rafforza la collaborazione tra Experis Academy e Intesa Sanpaolo. Il training center di Manpower, specializzato nella formazione professionale nell’ambito dell’Information Technology, ha rinnovato a condizioni migliorative l’accordo con l’sitiuto bancario per l’erogazione di “per Merito”, un prestito dedicato agli studenti universitari e dal 2021 anche ai corsisti dei master di Experis.

Cos’è  “per Merito”

“Per Merito” è un finanziamento che non richiede alcuna garanzia e che può essere rimborsato in un periodo lungo fino a 30 anni a condizioni estremamente vantaggiose.

“Siamo felici di riconfermare la partnership sviluppata con Intesa Sanpaolo. Percorsi formativi altamente specializzanti potranno essere ancora più accessibili, con la possibilità di iniziare a rimborsare il prestito dopo 24 mesi dal termine del Master – dice  Claudia Cattaneo, Head of Experis Academy Italia – I master organizzati da Experis Academy hanno l’obiettivo di formare figure professionali in ambito Ict in grado di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in rapido mutamento e con un talent shortage ai massimi livelli globali. La difficoltà delle aziende nel trovare i profili specializzati di cui hanno bisogno dipende principalmente dalla Trasformazione Digitale, che ha innescato quella che chiamiamo “rivoluzione delle competenze”. Le nostre Academy sono in grado di formare le figure professionali IT maggiormente richieste”.

“Per Merito è uno strumento innovativo, sostenibile e facilmente accessibile, che può rappresentare un concreto sostegno nella scelta di un percorso di aggiornamento professionale, ancora più urgente in questa fase post pandemia – puntualizza Andrea Lecce, Responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo – Grazie alle coperture del nostro Fund for Impact, infatti, siamo in grado di proporlo senza la richiesta di garanzie, portando un aiuto concreto a chi vuole di investire in se stesso per collocarsi al meglio nel mondo del lavoro. Con per Merito siamo in grado di sostenere non solo gli studenti che desiderano proseguire gli studi dopo il diploma, ma anche coloro che scelgono la formazione specialistica o la riqualificazione professionale”.

L’offerta di Experis

Nel 2021, Experis Academy: -ha organizzato 50 programmi di formazione finanziati per neolaureati e 8 Master di alta formazione per specialisti IT -ha formato più di 1.000 persone -ha collaborato con 70 tra partner e aziende clienti-ha registrato il 60% placement e 100% di satisfaction rate. Experis Academy, con la sua forte specializzazione in ambito Ict (Cloud, Cyber Security, Data Science and analytics, Java, .Net, Robotics), ha formato migliaia di corsisti, registrando un ampio successo in termini di placement, che nella maggior parte dei corsi supera il 60%. I Master e i Corsi di Experis Academy sono a numero chiuso e si accede previa selezione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati