L'INIZIATIVA

Premio nazionale sull’innovazione, Anitec-Assinform rilancia la sfida tra scuole italiane

Terza edizione del contest organizzato in partnership con il ministero dell’Istruzione. Intelligenza artificiale, blockchain e 5G gli ambiti al top del concorso

Pubblicato il 15 Feb 2022

skills competenze

Dall’Iot ai big data, dall’AI alla blockchain. E ancora Ict e disabilità, cybersecurity, data science. Sono alcuni degli ambiti su cui si sfideranno le scuole superiori italiane chiamate a concorrere alla terza edizione del Premio nazionale sull’innovazione digitale lanciato da Anitec-Assinform e ministero dell’Istruzione cui partecipano imprese, enti, Its e associazioni culturali. Obiettivo la promozione di competenze digitali dei giovani.

Stop al digital mismatch

Il progetto è inserito nell’iniziativa “Repubblica Digitale”, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare il processo di trasformazione digitale con una serie di azioni di inclusione, si legge in una nota, “finalizzate ad abbattere ogni forma di divario digitale di carattere culturale”.

Anitec-Assinform, con il gruppo di lavoro “Skills per la crescita di impresa”coordinato dalla vice presidente Maria Rita Fiasco – punta a favorire la formazione scolastica e accademica sui temi dell’innovazione e il rafforzamento del capitale umano dell’industria Ict per superare l’attuale carenza di competenze dei giovani e la necessità di riqualificazione e riconversione del personale.

Come si concorre al Premio

Entro il 30 settembre 2022 devono essere presentati progetti che rientrano nelle seguenti categorie: Ict e disabilità (come il digitale favorisce l’inclusione), digital enablers (nuove tecnologie per lo sviluppo dell’innovazione nei settori dell’economia e nella società: IoT, big data, Intelligenza artificiale, blockchain, 5G), promozione della sicurezza del web e contrasto ai fenomeni di bullismo, digital & data science. Le iscrizioni sono aperte dal 15 febbraio al 31 maggio 2022.

I progetti realizzati verranno esaminati dalla commissione di valutazione che, successivamente, effettuerà la selezione dei 4 progetti vincitori. La premiazione avverrà in occasione di un evento dedicato organizzato da Anitec-Assinform, previsto nell’autunno 2022.

Le imprese al fianco delle nuove generazioni

“La seconda edizione del Premio sull’innovazione digitale ha riscosso un grande successo da parte degli studenti, delle scuole e delle imprese che hanno collaborato insieme in un momento storico di grande cambiamento per l’intero mondo educativo – spiega Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform -. Per questo, abbiamo deciso di promuovere la terza edizione, mettendo al centro del nostro impegno associativo i giovani, il loro futuro e la loro formazione. In questa fase di profonda e celere trasformazione del sistema economico e sociale, le imprese possono e vogliono lavorare con le scuole ed essere al fianco dei ragazzi favorendo nuove esperienze di apprendimento e la diffusione della cultura digitale. Siamo convinti che l’innovazione, la conoscenza e la contaminazione tra pubblico e privato siano fondamentali per una crescita concreta, inclusiva e sostenibile”.

Studenti al centro della ripresa

“Siamo molto felici di questa nuova edizione del Premio Nazionale che arriva in un anno particolarmente importante – dice Maria Rita Fiasco, vp e coordinatrice del Gdl “Skills per la crescita di impresa” di Anitec-Assinform – che vede nel nostro Paese lo slancio verso la ripresa sostenuta dal Pnrr, una ripresa che pone al centro di tutti i progetti nuove conoscenze e competenze. Nelle precedenti edizioni del Premio abbiamo toccato con mano l’interesse e la sensibilità dei giovani e delle scuole verso i temi della tecnologia; hanno partecipato sviluppando progetti dal contenuto creativo e di impatto sociale. Sentiamo oggi più che mai la responsabilità di lavorare con i giovani per co-costruire innovazioni in linea con le nuove sensibilità, inclusive e utili per la vita delle famiglie, capaci di far evolvere positivamente cultura, economia e società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati