COMPETENZE

Prysmian apre la caccia ai talenti delle vendite e dell’ingegneria

Confermati anche per il 2019 i programmi di recruiting internazionale “Make It” e “Sell It”. Nel 2018 il gruppo specializzato nella progettazione e vendita di cavi per energia e Tlc ha assunto 120 persone

Pubblicato il 20 Mar 2019

PRYSMIAN - Milano

Dopo l’ingresso in azienda di 120 nuove risorse nel corso del 2018, non si ferma in Prysmian la ricerca di talenti. Il gruppo infatti conferma anche per quest’anno i programmi di recruiting ‘Make It’ e ‘Sell It’, giunti rispettivamente alla loro quarta e terza edizione, con l’obiettivo di scovare cento ulteriori figure professionali da inserire negli ambiti della progettazione e della vendita.

‘Make It’ è in effetti rivolto a ingegneri di processo, manutenzione, progettazione e qualità, nonché a figure tecniche specializzate che hanno conseguito una laurea in ingegneria, o equivalente, e acquisito un’esperienza lavorativa tra i tre e i sette anni in posizioni simili, oltre a doti di leadership e passione per l’innovazione. Il programma della durata quadriennale prevede, tra le altre cose, un periodo di inserimento di una settimana presso il nuovo headquarter di Milano, un ciclo di formazione di tre settimane presso la Global Manufacturing Academy di Mudanya (Turchia) e la partecipazione alla Prysmian Group Academy, la Corporate University del gruppo nata nel 2012 in collaborazione con Sda Bocconi School of Management.

‘Sell It’, invece, è un percorso triennale destinato all’inserimento di professionisti nell’area vendite che hanno conseguito una laurea in economia, ingegneria, chimica o altro tipo di formazione tecnica, e hanno maturato tra i tre e i cinque anni di esperienza in ambito commerciale all’interno di realtà industriali o consumer. Il periodo di formazione si sviluppa all’interno della Prysmian Global Sales Academy – che si avvale della collaborazione delle più rinomate Business School del mondo – per poi proseguire nei principali impianti del Gruppo attraverso un programma di induction strutturato e costantemente monitorato che, fin dall’inizio, consente ai partecipanti di incontrare i clienti chiave in ogni area di business.

Per entrambi i programmi, ai candidati è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, anche qualora operino nel proprio Paese.

“Nel 2018, attraverso i programmi ‘Build the future’, ‘Make It’ e ‘Sell It’, abbiamo assunto 120 giovani talenti provenienti da tutto il mondo che hanno iniziato un percorso di formazione internazionale e taylor-made in azienda e in partnership con i più prestigiosi istituti scientifici e università”, dichiara in una nota Fabrizio Rutschmann, Chief Hr Officer di Prysmian Group.

L’azienda promuoverà i nuovi programmi con una campagna di comunicazione internazionale e 100% digital all’interno della quale saranno condivisi i nuovi valori del brand (Drive, Trust e Simplicity), sviluppati attraverso un percorso condiviso con tutti i dipendenti del gruppo a seguito dell’acquisizione di General Cable. La campagna affronta, inoltre, temi come tecnologie all’avanguardia, innovazione, digitalizzazione, smart energies, eccellenza produttiva e crescita sostenibile mettendo al centro i talenti selezionati nelle precedenti edizioni che si raccontano con il linguaggio dello storytelling.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati