L'INIZIATIVA

Samsung in missione e-skill a Matera

Tre giorni di laboratori e lezioni dedicati a giovani e anziani. Focus su codig ed educazione digitale di base

Pubblicato il 25 Lug 2019

people in a computer network

Samsung scommette sull’educazione digitale. A Matera questa settimana laboratori e lezioni per i cittadini più giovani e più anziani.

Giovedì 25 e venerdì 26 luglio, dalle 9.30 alle 12.30, presso L’Albero Azzurro in via Cappuccini 25, il team di Samsung Italia, in collaborazione con la società d’informatica materana Digistone Srl, darà vita al Coding Lab Matera 2019, uno speciale laboratorio multimediale, al quale parteciperanno circa 80 bambini materani di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, pensato per trasmettere le nozioni basilari della programmazione informatica, utile ad avvicinare i più giovani al pensiero computazionale e a favorire lo sviluppo delle capacità di problem solving.

Sperimentando i diversi tipi di programmazione (a blocchi, visuale, in codice), e combinando conoscenze elementari e avanzate, i giovani partecipanti del laboratorio potranno programmare dei veri e propri robot, con la possibilità di raggiungere un obiettivo finale comune. Il tutto, in un clima ludico e armonioso che, facendo leva sull’inclusività, punta a favorire la collaborazione, l’aiuto reciproco e il lavoro di gruppo.

Invece per sabato 27 luglio dalle ore 09:30 alle ore 12:30, presso la Sala Nelson Mandela (6° piano) del Comune di Matera in Via Aldo Moro, Samsung Italia, con la collaborazione del Comune di Matera, organizzerà l’edizione materana di Save for Seniors, il progetto di volontariato aziendale di Samsung, nato per offrire le competenze tecnologiche del team di Samsung Electronics Italia a favore dell’educazione digitale degli over 55, grazie a sessioni di training che spaziano dall’uso sicuro dello smartphone alla possibilità di sfruttare le potenzialità dei dispositivi connessi per migliorare la propria vita.

Il programma dell’incontro di Matera di Save for Seniors è incentrato su specifiche tematiche: dall’utilizzo base di smartphone e tablet (come impostare la rete Wi-Fi e attivare una connessione dati, scegliere le modalità dello smartphone, salvare un sito tra i preferiti, creare un indirizzo email e scaricare le app) all’uso in sicurezza dei dispositivi (come impostare e scegliere la password migliore, avviare un blocco schermo sicuro). Infine, si darà voce alle passioni attraverso la spiegazione di come effettuare le ricerche online da diversi dispositivi connessi, la ricerca dei video, le chiamate con Skype, la creazione di un account su Facebook (e come gestire le impostazioni della privacy).

“Da oltre 25 anni, Samsung in Italia si contraddistingue per lo sviluppo di iniziative altamente innovative in diversi ambiti, dall’arte alla scuola, dalla sicurezza alla formazione professionale,  tutte volte a valorizzare il digitale a supporto di specifiche esigenze locali – spiega Anastasia Buda, Corporate Citizenship Manager di Samsung Electronics Italia –  E la formazione dei più giovani, e la sensibilizzazione di tutte le generazioni di italiani ad un utilizzo consapevole della tecnologia, sono due tra le nostre principali prerogative. Per questo motivo, siamo lieti e orgogliosi di poter dare il nostro contributo attraverso questi due progetti speciali a Matera, per far sì che il maggior numero possibile di cittadini della Capitale Europea della Cultura 2019, possano riuscire ad utilizzare la tecnologia in maniera semplice e sicura, e arricchire di nuove opportunità la vita di ogni giorno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati