L'INIZIATIVA

Samsung lancia un programma di educazione civica digitale nelle scuole italiane

Il progetto punta a fornire gli strumenti per un utilizzo consapevole del web. In programma una serie di lezioni e una guida destinata a studenti, genitori e insegnanti

Pubblicato il 26 Nov 2020

Crescere Cittadini Digitali

Dall’identità digitale alla cybersecurity, un percorso di formazione nelle scuole e una guida per valorizzare la presenza dei più giovani in rete e sui social. Si chiama “Crescere Cittadini Digitali” il progetto che lancia Samsung Electronics Italia e mirato a supportare ragazzi, genitori e insegnanti a diventare cittadini digitali consapevoli, restando attenti alle insidie che si nascondono nel web. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un incontro virtuale alla presenza del viceministro dell’Istruzione Anna Ascani e del deputato LN Massimiliano Capitanio, componente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, nonché promotore della legge che ha reintrodotto l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole.

“Gli ultimi mesi caratterizzati dalla pandemia – dice Giovanni Barina, Head of Team of Human Resources and General Affairs di Samsung Electronics Italia – hanno portato le generazioni più giovani in Italia ad utilizzare con maggiore frequenza strumenti come smartphone e tablet, vivendo la dimensione sociale e relazionale in maniera sempre più digitale. Partendo da questo presupposto e, avendo sempre bene in mente la visione della Global Corporate Citizenship di Samsung legata al concetto di “Enabling People”, è nato il progetto “Crescere Cittadini Italiani” e, quindi, la guida di Educazione Civica Digitale. Crediamo che tutti, giovani e adulti, dobbiamo acquisire piena consapevolezza di come funziona l’ecosistema digitale in tutte le sue sfumature”.

I 5 capisaldi del progetto

Nelle prossime settimane e mesi, Samsung diffonderà i contenuti della guida di educazione civica digitale in tutte le scuole secondarie di primo grado italiane, e sono già in programma una serie di lezioni nelle scuole.

In particolare, la guida si articola in 5 capitoli, ciascuno curato dal team di Samsung Italia, con il contributo e la supervisione di un esperto di settore.

Identità digitale. Barbara Volpi, psicologa e psicoterapeuta, e il team di Samsung Italia definiscono l’identità digitale come un insieme di informazioni e dati che l’utente immette in rete sia per accedere a determinati siti o per poter usufruire di determinate applicazioni, sia come tracce di sé che determinano di riflesso la propria conformazione identitaria in forma di dati, gusti e comportamenti personali. Dall’attenzione ai dati sensibili immessi nel web alla privacy, fino ai cookie e al cyberbullismo, questi i temi trattati nel primo capitolo con l’obiettivo di definire il comportamento di un cittadino digitale consapevole e rispettoso.

Galateo del digitale. L’obiettivo sensibilizzare e rendere consapevoli i giovani cittadini delle proprie azioni online. Una determinata emoji come commento, il contenuto di una e-mail e il proprio intervento in un forum: questi temi e molto altro sono affrontati dal docente e consulente di comunicazione Antonio Deruda e Samsung, per definire come comportarsi in modo più consapevole e civile nello spazio digitale. Uno spazio comune dove serve seguire un galateo per utilizzare un linguaggio corretto, rispettare l’immagine e l’opinione altrui ed essere sensibili nella condivisione dei contenuti.

Sicurezza digitale. Secondo un report di Watch Guard Technologies, nel secondo trimestre del 2020 il 70% degli attacchi informatici era basato sull’utilizzo di malware “zero day”, cioè malware che sfruttano i punti deboli sconosciuti di computer e smartphone. E gli esiti sono vari ma sempre poco piacevoli: si va dal furto del conto concorrente a quello dei dati dell’azienda per cui si lavora, dal ritrovarsi vittime di riscatti al vedersi bloccato non solo il proprio notebook ma tutta la rete aziendale. Samsung Italia, con la supervisione dell’esperto in sicurezza informatica Riccardo Meggiato, approfondisce il tema della sicurezza online dando utili suggerimenti, perché a volte il punto di partenza potrebbe essere l’apertura di un banale allegato oppure un semplice clic a un link. Inoltre, si approfondisce anche il valore che hanno i propri dati online ed viene introdotto il tema dei pagamenti digitali.

Contenuti digitali. In questo capitolo si affronta l’importanza dei contenuti online, l’attenzione alla reputazione dei siti e le fonti, il disordine dovuto alla grandissima quantità di informazioni e alle fake news, e il valore del copyright. Il consulente informatico Michelangelo Coltelli e il team di Samsung Italia cercano di sensibilizzare i giovani cittadini italiani nello sviluppare un senso critico per quello che si trova online. Si definisce anche cosa significa copyright e quanto sia importante rispettare il diritto d’autore per potersi definire un buon cittadino digitale.

Sostenibilità digitale. L’esperto di sostenibilità ambientale Simone Molteni e il team Samsung spiegano come il mondo digitale sia collegato alla sostenibilità del moderno stile di vita. Da una parte il digitale aggiunge un problema al pianeta, a causa dell’accumulo di strumenti tecnologici e al dispendioso utilizzo di energia; dall’altra offre una serie di soluzioni particolarmente efficaci per alleggerire l’impatto sull’ambiente, grazie ad esempio alla dematerializzazione o allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale

“Crediamo che tutti, giovani e adulti – dice ancora Barina – dobbiamo acquisire piena consapevolezza di come funziona l’ecosistema digitale in tutte le sue sfumature. Attraverso questa iniziativa auspichiamo di poter offrire un ulteriore momento di formazione e arricchimento alle generazioni future, perché, sappiamo che i giovani di oggi saranno gli innovatori di domani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati