FORMAZIONE

Arriva il corso in “Management & Computer Science”, asse Luiss-Vetrya

Le lezioni della nuova laurea triennale partiranno ufficialmente il prossimo settembre. Al debutto anche prima cattedra universitaria in “Machine Learning and Artificial Intelligence” sviluppata in collaborazione con l’azienda guidata da Luca Tomassimi

Pubblicato il 13 Feb 2018

azure-intelligenza-artificiale-140618100713

Si allarga l’offerta formativa dell’Università Luiss Guido Carli: a settmbre 2018 partirà  il nuovo Corso di Laurea Triennale in Management & Computer Science. La presentazione ufficiale del nuovo Corso di Laurea Triennale ha avuto luogo oggi, martedì 13 febbraio, presso Villa Blanc, sede della Luiss Business School.

All’evento, dal titolo: “Digital ergo sum: il nuovo approccio formativo tra Social e Data Science”, hanno preso parte: il Vice Presidente Esecutivo Luiss Luigi Serra, il Rettore dell’Università Paola Severino, il Prorettore Vicario della LUISS Andrea Prencipe, il Direttore Generale della Luiss, Giovanni Lo Storto e il Presidente e ceo di Vetrya Luca Tomassini.

“Il corso rientra nel più ampio programma di iniziative dell’Ateneo sul tema della ‘Digital Transformation’ che vede già attivi corsi di alta formazione e laboratori finalizzati a formare nuove figure professionali in grado di coniugare saperi fondamentali e nuove specializzazioni, muovendosi in un contesto accentuatamente interdisciplinare. Rientrano in questo programma di innovazione digitale anche i Master in Cybersecurity e in Big Data Management” – spiega il rettore Paola Severino – “aggiungendo che si tratta di corsi la cui tempestiva attivazione risponde ad esigenze formative segnalate sia dal mondo delle imprese che dal mondo della pubblica amministrazione. Vogliamo contribuire al successo”, conclude il Rettore, “di giovani che vogliano e sappiano mettere insieme conoscenze economiche, legali, sociologiche, con conoscenze ingegneristiche, di analisi dei dati e tecniche, in modo da poter affrontare le nuove sfide del mondo digitale”.

Il nuovo corso di Laurea triennale in Management & Computer Science, si inserisce nell’offerta formativa del Dipartimento di Impresa e Management dell’Università e si differenzia dagli altri corsi triennali in Economia, Finanza e Management, già erogati dalla Luiss, per la presenza significativa di argomenti tecnici e ingegneristici, di Informatica e Coding, per il focus sull’elaborazione dei dati e sull’analisi aziendale avanzata. Queste competenze sono integrate con i tradizionali corsi di base in Economia, Gestione aziendale, Diritto e Statistica.

“La digitalizzazione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle infrastrutture dell’information technology rappresentano un cambiamento epocale” – ha chiosato Andrea Prencipe, Prorettore Vicario della Luiss – La Digital Transformation ci sfida a ripensare le logiche manageriali tradizionali e ad utilizzare un approccio formativo che sia sempre più basato sulle evidenze piuttosto che sulla teoria. Non conosciamo il lavoro che verrà ma siamo chiamati a pianificare il futuro delle persone e delle aziende con una ‘ibridazione dei saperi’ dove le scienze sociali sono fondamentali perché i dati senza un dominio di applicazione non hanno senso”.

All’interno del Corso di Laurea sarà presente la prima cattedra universitaria in “Machine Learning and Artificial Intelligence” sviluppata dall’Università Luiss in collaborazione con Vetrya, gruppo italiano quotato in Borsa e leader riconosciuto nello sviluppo di servizi digital, applicazioni e soluzioni broadband, da anni sul podio del premio “Great place to work. Un ottimo posto dove lavorare”.

“Siamo orgogliosi di avere l’opportunità di promuovere una cattedra su un tema così centrale per lo sviluppo tecnologico del prossimo futuro come l’Intelligenza artificiale – ha commentato Luca Tomassini, presidente e Ad di Vetrya – Il Machine Learning altro non è che ‘insegnare’ alle macchine quelle funzionalità che sono in grado di espandere le potenzialità delle persone. Esattamente come insegnare questa materia ai giovani permetterà di espandere il loro potenziale creativo a beneficio di tutti”.

Per l’occasione Massimo Russo, Direttore Generale Divisione Digitale del Gruppo Editoriale Gedi ha moderato una tavola rotonda sul tema del valore delle “digital skill” trasversali in ogni ambito del sapere alla quale hanno partecipato:  Luca Tomassini, Presidente e Amministratore Delegato di Vetrya, Paolo Boccardelli, Direttore della Luiss Business School, Francesca Di Carlo, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di ENEL, Andrea Ghizzoni, Direttore Europa Tencent International Business Group, Marco Francesco Mazzù, Professor of Practice in Marketing & Digital alla Luiss e Fabrizio Sammarco, Amministratore selegato di ItaliaCamp.

Per iscriversi al nuovo percorso formativo, occorre superare il test di ingresso che si terrà a Roma e in altre 25 città il prossimo 19 aprile: unica data nel 2018 della Prova di ammissione ai corsi di laurea triennale in Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza a ciclo unico della Luiss Guido Carli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati