L'INTERVENTO

Manager 4.0, asse università-impresa per una formazione al passo

Scuola digitale e alternanza scuola-lavoro non bastano a formare manager in grado di gestire la trasformazione. Serve un percorso universitario che integri anche momenti di interazione con le aziende. L’analisi di Federico Adrodegari

Pubblicato il 08 Feb 2019

Federico Adrodegari

Laboratorio di ricerca Rise - Università di Brescia

skills-160421172420

Sempre più spesso si sente parlare di nuove professioni e ruoli per le imprese quali il data scientist, il chief innovation officer o il customer experience designer ed è quindi oggi naturale interrogarsi sulle esigenze di competenze  e sulla capacità del sistema formativo di preparare figure adatte a svolgere tali mansioni. Oggi, si associa spesso la rivoluzione delle competenze in atto al concetto di Industria 4.0, ma i temi trattati non hanno a che fare solamente con l’industria né tanto meno solo con le tecnologie digitali abilitanti. Ad esempio, si parla sempre più spesso oggi di servitization che richiede un radicale cambio di cultura e di competenze per le imprese (Figura 1), come dimostrano recenti risultati della ricerca Asap che sarà illustrata il prossimo 27 febbraio a Brescia durante il workshop organizzato da Asap proprio su questi temi.

Figura 1 – Anticipazione risultati della ricerca “Nuove Competenze per la Digital Servitization” (fonte: Paschou, Rapaccini, Adrodegari – 2018)

Molti infatti sono i cambiamenti che stanno investendo l’economia e non sorprende quindi che poche siano le aziende oggi in grado di comprendere appieno questi complessi fenomeni.

Questo principalmente perché, l’ingrediente chiave per avere successo in questa complessa trasformazione è rappresentato dalle persone, elemento complesso e non facile da trovare e costruire. Ruoli esistenti devono quindi evolvere così come nuove figure devono essere acquisite dalle aziende. Al riguardo, pare sempre più necessario non interrompere i programmi incentrati sullo sviluppo di nuovi processi formativi volti a plasmare queste nuove figure e competenze. Alla già ben nota “scuola digitale”, serve più che mai affiancare una potenziata alternanza scuola-lavoro, con nuovi percorsi di dottorato e la definizione di specifici centri di eccellenza universitari per la formazione delle competenze specialistiche richieste dai nuovi paradigmi. Non basta infatti oggi saper classificare e nominare i trend tecnologici, esaltando i benefici di una specifica tecnologia digitale. Serve un’autentica nuova formazione su questi aspetti, che deve poter fornire all’azienda non solo la conoscenza tecnica delle nuove tecnologie ma anche sviluppare la consapevolezza delle precondizioni di utilizzo e dei potenziali effetti collaterali delle nuove tecnologie, analizzando e gestendo le implicazioni organizzative, psicologiche e linguistiche che ne possono derivare.

Ecco quindi che se vogliamo un Paese capace di attrarre nuovi investitori, nuovi talenti e una nuova generazione in grado di capire il mercato futuro, sia l’Università che i manager “di oggi” devono saper trasmettere agli allievi e i giovani manager “di domani” non solo competenze tecniche ma anche, e soprattutto, competenze che forse fino ad oggi sono state sottovalutate perché si pensava fossero innate, non insegnabili, non migliorabili o allenabili. Tuttavia, se da un lato le imprese si trovano ancora parecchio spiazzate dalle trasformazioni in atto, l’Università sembra non essere ancora pronta a recepire tutti gli elementi del cambiamento in corso e ad offrire quindi ai propri studenti gli strumenti necessari per l’inserimento nel nuovo scenario economico-produttivo. Un elemento critico, in questo senso, è rappresentato dall’assenza di un vero percorso strutturato che preveda più momenti di interazione tra studenti ed aziende nel percorso curriculare.

Come primo passo, i percorsi di orientamento potrebbero quindi essere potenziati, al fine di stimolare la capacità di auto-comprensione nei laureandi, che li possa aiutare ad indentificare la propria attitudine, generando valore anche per l’intera società. L’alternanza scuola-lavoro, anche e soprattutto prima dell’università, è sicuramente una leva importante, ma non è però così semplice da intraprendere, in quanto richiede non solo un modo diverso di intendere la formazione da parte delle istituzioni, ma anche uno sforzo non indifferente da parte delle aziende che, spesso, non riescono a conciliarlo con il business quotidiano. Per questo, molte grandi aziende hanno deciso di sviluppare academy interne per facilitare la crescita di nuove risorse: appare però evidente come le aziende medio-piccole trovino difficoltà a sviluppare questo tipo di percorsi. Ecco quindi ancora tornare centrale il ruolo dell’Università che, soprattutto quando fortemente legata al territorio, deve guardare oltre i propri studenti e pensare di predisporre percorsi strutturati di formazione che possano supportare le aziende in questa difficile operazione di aggiornamento continuo.

Non sorprende quindi come in questo ambiente dinamico, sfidante e complesso, sia sempre più sentita da parte delle aziende la necessità di collaborare con l’Università.  In particolare, le imprese guardano con sempre maggiore attenzione le risorse qualificate che l’Università è in grado di preparare per affrontare le nuove sfide imposte dal mutato scenario economico. Una sfida comune, che deve essere basta su una fattiva collaborazione che, oggi con poche eccezioni, pare ancora però lontana dall’essere attuata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati