L'INIZIATIVA

Sprint al digitale nel Terzo settore, Unicredit “laurea” i Social Change Manager

Si conclude il ciclo di seminari che hanno messo al centro la crescita di competenze del non profit. Premiati i 7 migliori progetti di community building

Pubblicato il 17 Dic 2021

non profit,terzo settore

Unicredit spinge il Terzo settore e premia i migliori progetti innovativi emersi dal Road To Social Change, il programma di seminari messi in campo per accrescere le competenze innovative del non profit. Il percorso è stato organizzato nell’ambito della Banking Academy dell’istituto in collaborazione con Aiccon, Politecnico di Milano – Centro di Ricerca Tiresia, Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, Fondazione Italiana Accenture e TechSoup.

Il progetto Road to Social Change

Road to Social Change ha creato una nuova figura professionale, i Social Change Manager, che saranno in grado di accelerare i processi di innovazione e cambiamento nelle organizzazioni non profit e for profit in cui operano. Il percorso ha previsto 7 talk nazionali, 14 seminari territoriali, una library di contenuti on demand: i partecipanti hanno ottenuto l’Open Badge, una certificazione digitale di conoscenze, abilità e competenze acquisite. Le competenze chiave del Social Change manager gli permetteranno di supportare e co-progettare modelli di business sostenibili e individuare le tecnologie digitali adatte a generare un impatto positivo sulla comunità.

“La crisi Covid – ha detto Pier Carlo Padoan, Presidente di UniCredit nel corso della giornata conclusiva – ha messo ancora di più in luce l’interdipendenza economica tra i diversi attori sociali pubblici e privati e l’importanza di creare le condizioni affinché si inneschi una contaminazione virtuosa tra impresa, finanza, terzo settore e Stato. UniCredit svolge già un ruolo importante nel quadro delle tematiche Esg e, in quanto leader nel settore della finanza sostenibile, mira a indirizzare l’allocazione del capitale verso attività economiche che generano un impatto positivo sulla società. Il progetto Road to Social Change è parte integrante di questo approccio”.

Ecco i 7 progetti premiati

Per la Sicilia “Seminiamo Bellezza, Restituiamo Valore”: promosso da Progetto Itaca Palermo Odv ha l’obiettivo di attivare iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale, ma anche di sostegno attivo alle loro famiglie. Si punta a creare una rete per il commercio dei prodotti locali coltivati in modo sostenibile.

Per il Sud “Digital & Social Academy” di Officina Creativa Scs con i brand sociali Made in Carcere, 2nd Chance e Sartoria Sociale di Periferia. Il progetto ha come obiettivo quello di aggregare le competenze di artisti, artigiani, designer della tradizione locale per trasferire il loro know-how in chiave moderna, assieme alle competenze digitali e tecnologiche necessarie per affacciarsi a nuovi mercati, a persone e soggetti svantaggiati a rischio emarginazione.

Per il Centro “Francigena – Road to Social Change” di Alicenova Società Cooperativa Sociale Onlus. Il progetto riguarda S’Osteria38 ad Acquapendente, albergo/ ristorante/coworking e sede dell’info point della tappa 38 della via Francigena. È un progetto di inclusione sociale e avvio al lavoro per tre ragazzi con disabilità e promozione del punto vendita dei prodotti agricoli delle fattorie solidali e della rete slow food della Tuscia.

Per il Centro Nord “Appennino l’Hub” di Figli del Mondo, associazione nata da un gruppo di imprenditori, dirigenti d’impresa e professionisti della provincia di Rimini. Il progetto risponde alla necessità di sviluppo sostenibile delle aree interne del Paese tramite la realizzazione di una azione di sistema che, grazie all’elaborazione e soprattutto al dialogo tra pubblico e privato, possa creare servizi di accompagnamento per le comunità e sostegno allo sviluppo locale alla rete territoriale aperta e collaborativa.

Per il Nord Est “Salva il mondo salva la Terra” di Informatici Senza Frontiere Aps. Il progetto valorizza la naturale propensione per l’informatica di molti ragazzi autistici e Asperger fornendo loro le competenze per ripristinare hardware che verranno poi donati ad associazioni o persone che ne hanno bisogno.

Per il Nord Ovest “Nessuno resta Indietro”, Facilitatori Digitali Acli provinciali Cuneo. Il progetto punta ad attivare azioni di solidarietà e inclusione sociale per favorire l’accesso ai servizi digitali della PA da parte di categorie particolarmente fragili.

Per la Lombardia “Good Food System” della Fondazione Progetto Arca Onlus – FPA. Il progetto prevede, attraverso il miglioramento della gestione dell’intera catena tra aziende alimentari /Gdo, enti locali e famiglie beneficiarie, di rispondere in modo efficace ed efficiente sia ai bisogni alimentari dei “nuovi poveri”, sia alle esigenze “anti-spreco” delle aziende locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati