INNOVAZIONE

Startup, riparte il percorso del Polihub per diventare “Expert”

Dal 14 settembre via alla nuova edizione dell’iniziativa a sostegno delle imprese. Dieci settimane di formazione che integra pratica manageriale e cultura imprenditoriale. Ecco come partecipare

Pubblicato il 22 Lug 2021

startup-facebook-170119091934

Il 14 settembre riparte la nuova edizione di Elab, il percorso per diventare Startup Expert di PoliHub. Un “laboratorio” esperienziale, della durata di 10 settimane, che si pone l’obiettivo di trasmettere a professionisti senior le dinamiche, il linguaggio e le metodologie proprie delle startup.

“Sono sempre più numerosi i manager e i professionisti che desiderano mettere i propri asset finanziari e personali al servizio delle startup. Persone per cui le startup rappresentano un’attrazione irresistibile ma, al tempo stesso, una realtà non facile da approcciare – spiega afferma Enrico Deluchi, General Manager di PoliHub – Per tutti loro l’Elab è un percorso di avvicinamento alle startup che aiuta a comprendere se si è effettivamente pronti per dedicare energie, tempo e soldi alla nascita di nuove aziende, scegliendo quale ruolo giocare nella realizzazione di un futuro sostenibile, dove scienza e tecnologia giocheranno un ruolo sempre più importante”.

A chi si rivolge

Il percorso si rivolge a executive e senior manager d’azienda, a professionisti e imprenditori interessati a comprendere intimamente il mondo delle startup, prima di affrontare nuove sfide legate all’innovazione e alla nascita di nuove imprese ma anche desiderosi di entrare a far parte di una community composta da imprenditori, mentor, advisor, business angel, investitori e ricercatori, accomunati dalla passione per l’innovazione, la scienza e la tecnologia e dal desiderio di poter contribuire alla creazione di nuova crescita economica verso un modello di sviluppo sostenibile.

Il metodo

Con il metodo “Learning by doing” i partecipanti lavoreranno fianco a fianco di startup impegnate nella ricerca e validazione dei propri modelli di business. I futuri “Startup Expert” di PoliHub avranno l’opportunità di applicare quanto appreso durante le due giornate iniziali di formazione teorica, affiancando nelle 9 settimane seguenti una delle startup selezionate da PoliHub.

Un’esperienza unica, in grado di mettere in luce le priorità e le sfide degli startupper con un approccio pratico e validato, frutto di anni di esperienza di PoliHub e della società di consulenza EptagonLab.

Il percorso

Due giornate di formazione ed esercitazioni in PoliHub, seguite da nove settimane di attività che prevedono  3 ore a settimana oltre a sessioni di lavoro in autonomia. Durante le sessioni i partecipanti, con il supporto di un Senior Expert PoliHub, seguiranno un percorso strutturato di Customer Development, approfondendo sul campo, insieme al team della startup designata, le metodologie della Lean Startup. In campo anche un team composto da 2 partecipanti, da una startup selezionata da PoliHub e dal Senior Expert. I partecipanti presenteranno ia mentor un pitch finale, a conclusione del percorso. 

“Elab comporta un lavoro teorico ma soprattutto esperienziale: 10 settimane intense in cui gli aspiranti expert acquisiscono nuove competenze e devono sporcarsi le mani per applicare concretamente quanto appreso. Imparare le dinamiche di una startup affiancandone il team, vivendo la tensione e l’energia di chi si mette in gioco, è una esperienza intensa. L’Elab è una sorta di Stargate che accelera questo processo di apprendimento – commenta Stefano Mizio, Head of Startup Acceleration Programs & International Projects di PoliHub – Peculiarità dell’Elab è, infatti, il metodo learning by doing, in cui i partecipanti hanno l’opportunità di lavorare, con un approccio pragmatico, accanto alle startup di PoliHub”.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 8 settembre. Early bird entro il 1° settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati