L'INIZIATIVA

Stem by women, nasce il network per promuovere l’Ict tra le ragazze

Supportato da Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, il progetto vede la partecipazione di realtà di portata internazionale tra cui Amazon, Avio Aero e Comau

Pubblicato il 17 Mag 2019

woman-digitale-donne-donna-tech

Nasce Stem by Women, un network associativo supportato da Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, che mira a favorire gli studi e le carriere femminili in area Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). A dar voce alla causa Emma Grifoni Winters, Capo di Gabinetto dell’Agenzia Spaziale Europea e testimonial d’eccezione del  primo appuntamento all’Unione Industriale di Torino, dove è stata presentata l’iniziativa.

Durante l’evento le ragazze partecipanti hanno avuto la possibilità di raccogliere le testimonianze di diversi HR Director e Executive delle aziende associate e di incontrare in tavoli dedicati venti “role model” aziendali, professioniste e manager d’azienda che con passione e successo operano in area Stem.

“Qualche tempo fa, in azienda, eravamo alla ricerca di un capo stabilimento e mi sarebbe piaciuto fosse una donna. Chi, come noi, fa dell’innovazione il proprio business sa bene che quest’ultima nasce dal confronto, da punti di vista, esperienze, mindset diversi. E siccome, come accade ancora troppo spesso in numerose realtà, anche nella nostra azienda questi sono ruoli ricoperti perlopiù da uomini, mi sono rivolta a un head hunter. – racconta Barbara Preti, presidente dell’Associazione e HR Director Avio Aero – Ricordo perfettamente la sua risposta: «Cerchi una mosca bianca». Quell’espressione mi ha convinta della necessità di fare qualcosa di concreto per cambiare questa situazione. Per questo motivo, insieme ad altre donne che ci credono fortemente abbiamo fondato la prima Associazione dedicata allo sviluppo delle carriere Stem sul nostro territorio”.

Stem by Women riunisce realtà di portata internazionale come Alstom, Amazon, Avio Aero, Cnh, Comau, Comsoft, Eurosearch Consultants, Fca, GM, Kairos, Italgas, Itt, NC Componenti, Pininfarina, Prima Industrie, TopCon e Torino Wireless. Tutti insieme per una sfida nobile: abbattere il pregiudizio secondo cui le materie Stem sono “cose da uomini”.

“Nel pieno della rivoluzione 4.0. le discipline Stem sono quelle che abilitano a nuove professioni e nuovi mestieri. – sostiene Patrizia Ghiazza, vicepresidente dell’Associazione e Partner di Eurosearch – Tenuto conto che il 65% delle bambine e dei bambini che entrano nella scuola primaria farà lavori che oggi non esistono, sentiamo l’urgenza di incoraggiare le ragazze verso studi Steme di sostenere le carriere delle donne nelle aree tecnologiche e digitali. Secondo i dati Onu oggi solo il 28% dei ricercatori in tutto il mondo è donna”.

“Questo è il primo di una serie di appuntamenti in cui Stem by Women promuoverà le materie scientifiche tra le studentesse– dice Licia Devalle, vicepresidente dell’Associazione – L’obiettivo è di creare vari momenti di ispirazione e di motivazione affinché le ragazze possano intraprendere carriere Stem e fare scelte universitarie responsabili costruendo al meglio il proprio futuro. Nei prossimi mesi creeremo un tavolo di lavoro di studentesse affinché collaborino con l’Associazione, presenteremo i risultati di Survey fatte rispettivamente alle aziende e alle studentesse sui temi Stem al femminile e, per concludere, daremo il via a un progetto formativo con una quindicina di scuole secondarie, grazie alla collaborazione con il Consiglio Regionale alle Pari Opportunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati