DIGITAL DIVIDE

Talenti Stem sul red carpet, Huawei e Ibm premiano i giovani italiani

Assegnati i riconoscimenti ai primi classificati delle Olimpiadi di Matematica sponsorizzati dall’azienda cinese. Conto alla rovescia per l’annuncio delle vincitrici del “Progetto Nerd? (Non è roba per donne?)” del programma firmato dalla società Usa

Pubblicato il 18 Mag 2021

matematica

Doppio riconoscimento per i talenti Stem italiani: concluse con la premiazione dei vincitori le Olimpiadi della Matematica 2021 organizzate dall’Unione Matematica Italiana, su incarico del Miur e sponsorizzate da Huawei. Mentre il 20 maggio si svolgerà la premiazione del “Progetto Nerd? (Non è roba per donne?)”, programma pro bono creato da Ibm in collaborazione con l’Università Sapienza, per sensibilizzare le ragazze tra i 15 e i 18 anni a intraprendere una carriera in ambito Stem. Entrambi i progetti puntano a sostenere lo sviluppo dei talenti in ambito Stem e a ridurre il divario digitale attraverso le soluzioni tecnologiche.

Olimpiadi della matematica: la premiazione

La premiazione dei vincitori delle Olimpiadi della matematica è avvenuta il 15 maggio alla presenza di Anna Brancaccio, dirigente Miur per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione, il presidente dell’Umi Piermarco Cannarsa e alcuni rappresentanti di Huawei. Le tre fasi di gara hanno avuto luogo tra il mese di marzo e il mese di aprile portando alla qualificazione dei 300 migliori concorrenti per la finale nazionale dello scorso 6 maggio. Quest’ultima è stata seguita da un’ulteriore settimana di gare a squadre composte da 7 studenti ciascuna.

I premi di Huawei

I primi due classificati sono stati premiati con un Huawei Matebook mentre il terzo classificato ha ricevuto un Huawei MatePad. La prima classificata nella competizione a squadre miste è stata premiata con dei Huawei Watch Fit mentre le componenti della squadra vincitrice della gara femminile hanno ricevuto le cuffie Huawei FreeBuds. Infine, medaglie d’oro, argento e bronzo sono state assegnate, in base alla rispettiva classificazione, a tutti quei partecipanti dei 300 qualificatisi per la finale nazionale che hanno ottenuto almeno 14 punti dei 42 in palio.

“Siamo molto contenti di far parte di questa manifestazione e di poter constatare la ricchezza di giovani talenti che il nostro Paese può vantare – dice Renato Lombardi, Head of Huawei Italy Research Center –. L’Italia è ancora molto indietro nel suo processo di digitalizzazione e ha senz’altro bisogno di risorse che nutrano una passione e un interesse forti per le materie Stem. Per questo è molto importante incoraggiare percorsi accademici in questi ambiti e rendere consapevoli studenti e studentesse delle numerose e significative opportunità di carriera che potrebbero perseguire dopo gli studi, ad esempio nel settore Ict”.

Il “Progetto Nerd?” di Ibm

Si svolgerà invece il 20 maggio la premiazione dei progetti vincitori della nona edizione del progetto “Nerd?” di Ibm che punta ad abbattere il gender gap tecnologico. Sono 5mila le studentesse italiane delle scuole superiori di tutta Italia che hanno partecipato all’edizione 2020/2021. Il programma pro bono, creato da Ibm in collaborazione con l’Università Sapienza, vuole sensibilizzare le ragazze tra i 15 e i 18 anni a intraprendere una carriera in ambito Stem.

Il progetto, si legge in una nota, “coglie la sfida promossa dagli obiettivi 4 e 5 dell’Agenda 2030 dell’Onu e rientra tra le buone pratiche di ciò che Ibm definisce Good Tech, cioè un impegno improntato alla responsabilità e alla trasparenza dell’agire economico così come all’inclusività degli individui e del loro talento”.

“Moralmente hanno vinto tutte le ragazze – dice Floriana Ferrara, promotrice dell’iniziativa e Csr Leader Ibm Italia -. In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, hanno infatti trovato la concentrazione per impegnarsi in un percorso sconosciuto e lo hanno seguito con passione. Con il ‘Progetto Nerd?’ permettiamo alle studentesse italiane di concedersi il beneficio del dubbio per scoprire se sono dei talenti nel campo delle materie Stem, in particolare in informatica”.

Ragazze Stem alla prova chatbot

Quest’anno le giovani hanno imparato in maniera semplice, veloce e divertente a progettare e programmare una chatbot, sperimentando, sotto la supervisione di chi questo percorso l’ha già intrapreso, il “mestiere” dell’informatico. Organizzate in gruppi di 3-6, hanno sviluppato un assistente virtuale cognitivo su un tema che loro stesse hanno scelto, utilizzando i servizi di Ibm Watson su piattaforma Ibm Cloud. Una commissione congiunta Ibm-Università sta valutando i 500 progetti consegnati. Quelli più meritevoli, che si distinguono per innovazione e livello tecnico, vengono premiati con un workshop di tre giorni, del valore di 3.000 euro, presso le diverse sedi Ibm sul territorio nazionale. Durante il workshop le ragazze apprenderanno i fondamentali su temi quali design thinking, la cyber security, il cloud, l’intelligenza artificiale e il quantum computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati