E-LEARNING

Università di Padova, Tim mette in campo 100mila sim e modem Lte per gli studenti

La telco guidata da Gubitosi punta a sostenere l’accesso ai servizi di didattica a distanza erogati dall’ateneo. Condizioni agevolate e assistenza a domicilio

Pubblicato il 21 Set 2020

william-iven-gcsNOsPEXfs-unsplash

48mila Sim e altrettanti modem Lte da destinare agli studenti dell’Università di Padova. Tim continua la sua “mission” a sostegno della didattica a distanza a attraverso l’accordo siglato con l’Ateneo veneto lancia un programma ad hoc che punta a spingere la connettività e a garantire piena operatività nell’ambito dei progetti di e-learning.

L’ateneo ha già erogato 150mila ore di lezioni online in media al giorno nonché gestito, nella sola sessione estiva, più di 100mila esami e 2mila lauree. L’accordo con Tim, che rientra in un più ampio progetto di sostegno agli studenti intrapreso dall’Università (corrispondente a un investimento complessivo di 15 milioni di euro), prevede la fornitura a condizioni agevolate, da parte della telco guidata da Luigi Gubitosi di 48.000 sim con profilo dati di 60 GB mensili e il noleggio di altrettanti modem Lte/Wifi da destinare gratuitamente a tutti gli studenti (iscritti regolari fino al primo anno fuori corso) per garantire l’accesso senza costi alla didattica a distanza e ai servizi digitali dell’Ateneo. Tim si è resa disponibile a distribuire le sim ed i relativi modem attraverso i propri negozi presenti sul territorio del Nord Est, oltre che ad effettuare consegne direttamente a domicilio in tutta Italia e nello Spazio Economico Europeo. E gli studenti potranno prenotare il giorno e l’orario del proprio accesso presso il negozio, al fine di evitare attese ed eventuali assembramenti.

L’attivazione delle sim, una volta in possesso dello studente, avverrà tramite il portale dell’Università di Padova, che fungerà anche da punto di contatto con il Customer Service Tim, sia per la fase di attivazione sia per il supporto gestionale e di assistenza durante l’erogazione del servizio nell’anno previsto. La piattaforma, realizzata dall’Area Servizi Informatici e Telematici dell’Ateneo di Padova, è stata ideata con l’obiettivo di semplificare il processo di acquisizione e gestione delle sim da parte degli studenti.

“Non vogliamo rinunciare al patrimonio più importante dell’ateneo patavino: le nostre studentesse e i nostri studenti. Per questo motivo l’Università di Padova ha messo in campo un forte piano di aiuti e agevolazioni, per chi già frequenta i corsi e per le future matricole – sottolinea Rosario Rizzuto, rettore dell’Università degli Studi di Padova –. L’accordo con Tim va in questa direzione: sostenere la didattica a distanza, che erogheremo in modalità blended, fornendo agli studenti la connessione gratuita a internet. La pandemia ha cambiato profondamente le nostre abitudini, chiamandoci a fornire risposte ad esigenze nuove. Così la didattica online rimarrà come strumento di supporto al ritorno in aula degli studenti del nostro Ateneo”.

“Sostenere la didattica a distanza e lo sviluppo delle competenze digitali, garantendo e rafforzando l’accesso alla rete e la digitalizzazione dei sistemi educativi, è essenziale per sostenere la fase di rilancio che ci attende e ridurre le disuguaglianze sociali – commenta Federico Rigoni, Chief Revenue Officer di Tim -. Con questa importante partnership Tim rafforza il proprio impegno a favore del mondo dell’istruzione attraverso collaborazioni sempre più strette con le scuole, gli atenei e i centri di ricerca, confermandoci un punto di riferimento per lo sviluppo e la trasformazione digitale del Paese”.

In un mese e mezzo dall’avvio dell’iniziativa, la piattaforma dedicata alla richiesta delle sim/modem ha registrato 3.245 appuntamenti presso i punti vendita Tim nell’area del Nord Est e 816 richieste di consegna a domicilio al di fuori del Nord Est, con numeri in rapido aumento considerato l’avvicinarci dell’inizio delle lezioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati