CCNL

Contratto Tlc, partono le trattative tra Asstel e sindacati: al centro il lavoro 4.0

Oggi il primo incontro tra l’associazione e Slc, Fistel e Uilcom. Guidani: “Contratto nazionale collettivo cruciale per definire trattamenti economici e normativi di garanzia, ma serve rilanciare la contrattazione di secondo livello per migliorare la produttività”. Riflettori sulla trasformazione digitale

Pubblicato il 10 Lug 2018

lavoro

Partono le trattative per il rinnovo del contratto nazionale delle Tlc che riguarda complessivamente circa 150.000 addetti: oggi il primo incontro tra le delegazioni di Asstel e i sindacati di categoria (Slc, Fistel e Uilcom).

L’avvio del negoziato sul contratto del lavoro si colloca nel contesto di una fase di profonda trasformazione del settore, dettata dalla velocità dell’innovazione tecnologica e dall’evoluzione delle dinamiche di mercato e regolatorie. In questa fase, la filiera delle telecomunicazioni prosegue nel programma di realizzazione delle infrastrutture ultrabroadband sostenendo massicci programmi di investimento, pari ad oltre il 20% del fatturato del settore, mentre al proprio interno si confronta con importanti cambiamenti dei contenuti del lavoro e del suo svolgimento.

“In questo quadro estremamente complesso e in movimento – spiega il presidente di Asstel Pietro Guindani nell’aprire la riunione –  è fondamentale dare attuazione all’Accordo di programma, sottoscritto dalle Parti il 23 novembre scorso, nel quale sono stati definiti i “Principi Direzionali”, ovvero le direttrici da sviluppare per effettuare il necessario cambio di paradigma contrattuale, orientato al raggiungimento di maggiori livelli di produttività, competitività, efficienza e qualità della filiera”.

Per Guidani, in particolare, è necessario semplificare le previsioni normative del contratto nazionale collettivo “affinché la contrattazione nazionale offra sempre maggiori spazi a quella di secondo livello”. Inoltre “occorre definire soluzioni utili a favorire la sostenibilità complessiva delle attività di Customer Care e individuare soluzioni che promuovano l’occupabilità dei lavoratori nell’ambito delle trasformazioni che interesseranno il mondo del lavoro; infine, occorre aggiornare il contratto per le novità legislative intervenute”.

“In sintesi questi principi hanno l’ambizione di favorire la trasformazione digitale del lavoro – puntualizza il numero uno di Asstel – per consentire lo sviluppo, da un lato, di azioni per promuovere nuove professionalità e nuovi mestieri e, dall’altro, imprimere una forte spinta alla riqualificazione/riconversione delle professionalità”.

“Nel riconfermare il ruolo del Contratto Collettivo Nazionale di categoria quale strumento di regolazione generale del lavoro e dei trattamenti economici e normativi di garanzia – sottolinea Guindani – ora è il momento di impegnarci a fondo nello sviluppo e diffusione della contrattazione di secondo livello, quale strumento efficace e virtuoso per il miglioramento della produttività, a vantaggio dei lavoratori e delle imprese. Tale percorso si collocherà nell’ambito del modello di Relazioni Industriali e degli assetti della contrattazione definiti dall’Accordo Interconfederale del 9 marzo 2018, in grado di accompagnare la transizione della filiera verso condizioni di maggiore competitività delle imprese e valorizzazione del fattore lavoro”.

“Siamo consapevoli che la strada della ricerca di regole condivise è quella giusta per far evolvere il nostro  modello di Relazioni Industriali – conclude il presidente di Asstel – L’obiettivo è costruire un contratto in grado di rispondere alle esigenze connesse ai diversi contesti organizzativi delle imprese e consentire, inoltre, il mantenimento nel tempo del valore delle persone sul mercato del lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati