EMPLOYMENT OUTLOOK

Crescita degli stipendi al palo per “colpa” delle big tech. L’Ocse lancia l’allarme

Le grandi aziende innovative come Google e Amazon macinano profitti ma impiegano meno personale delle aziende tradizionali: per questo le retribuzioni non crescono come prima della crisi del 2008. La soluzione? Non paletti antitrust ma seri investimenti nella formazione: “Alte competenze digitali possono far ripartire la crescita”

Pubblicato il 04 Lug 2018

lavoro-jobs-act-151104153323

Su produttività e occupazione i paesi dell’Ocse si sono messi la crisi del 2008 alle spalle, ma non può dirsi lo stesso se si guarda agli stipendi: la busta paga media cresce a ritmi dell’1,2% (al netto dell’inflazione) contro il +2,2% registrato prima del 2008, rivela il nuovo Employment Outlook dell’organizzazione con sede a Parigi, e ciò potrebbe essere in parte dovuto all’ascesa dei colossi hitech come Google e Amazon che macinano profitti ma impiegano poche persone in rapporto alla loro potenza economica.

L’annuale report dell’Ocse sull’occupazione punta il dito su diversi fattori come causa della scarsa ripresa del livello dei salari, compreso il fatto che la contrazione economica del 2008 ha spinto molte persone ad accettare lavori poco pagati, pur di non trovarsi senza alcuna occupazione. L’Ocse considera tuttavia rilevante il ruolo di quelle che definisce aziende “superstar”: gran parte della crescita della produttività degli ultimi dieci anni è stata generata da un ristretto numero di imprese innovative che investono in modo massiccio sulla tecnologia ma impiegano pochi lavoratori in confronto alle imprese tradizionali; di conseguenza la quota complessiva del reddito nazionale che torna ai lavoratori, anziché agli investitori, risulta mediamente in calo nei paesi Ocse.

Il Regno Unito mostra la crescita più debole tra tutti i paesi del G7 in fatto di incremento dei salari negli ultimi dieci anni, nonostante sia al top per la crescita dell’economia e dell’occupazione. Molto male anche l’Italia, il Portogallo, il Messico e la Grecia, tutti paesi con crescita negativa del livello dei salari; molto debole l’espansione dei salari in Usa e Giappone; fanno meglio Francia, Germania e Sud Corea ma a superare la media Ocse sono solo Lituania, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Estonia e Norvegia.

Lo studio non arriva a concludere che i colossi della tecnologia stiano creando forze anti-competitive che agiscono sul mercato del lavoro e sui salari, ma questo elemento andrà analizzato nelle prossime edizioni dell’outlook: “Una delle grandi sfide della regolazione di mercato e delle politiche sulla concorrenza nei prossimi anni sarà evitare che i player dominanti emergenti adottino comportamenti anti-competitivi“, si legge nel report.

L’Ocse non raccomanda azioni antitrust o anti-dumping, ma afferma che occorre puntare su programmi di formazione che alzino il livello delle competenze dei lavoratori e li mettano in grado di offrire professionalità avanzate e in linea con quanto chiedono il mercato e l’economia digitale: l’era dell’hitech comporta un alto grado di automazione ma ha bisogno anche di esperti qualificati che vengono solitamente premiati con stipendi più alti. Sarà importante inoltre la capacità dei lavoratori di unirsi e contrattare con i datori di lavoro: lo strumento della rappresentanza unica e della concertazione resta fondamentale per appianare le diseguaglianze salariali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati