IL BENCHMARK

Customer & data management, Italia apripista sulla certificazione delle competenze

Pubblicata la prassi di riferimento Uni/PdR 150 2024 che identifica in modo univoco le skill di chi lavora nei call center. I primi 5 profili: operatore, consulente, team leader, data analyst e responsabile di commessa

Pubblicato il 08 Mar 2024

call-center-161021152207

Assocontact, l’Associazione dei Business Process Outsourcer, e Uni, Ente Italiano di Normazione, hanno concluso un lavoro (al quale hanno contribuito una dozzina di professionisti del settore e degli organismi di certificazione) che oggi riconosce dignità e professionalità a un mestiere erroneamente ritenuto alla portata di tutti: è infatti disponibile la prassi di riferimento Uni/PdR 150:2024 per i professionisti del Customer & Data Management, il primo benchmark in Europa per identificare (ed eventualmente certificare) in modo univoco le competenze di chi lavora nei call e contact center. I primi 5 profili sono quelli di operatore, consulente, team leader, data analyst e responsabile di commessa.

Verso nuovi scenari contrattuali

La prassi di riferimento e la certificazione delle competenze aprono nuovi scenari contrattuali legati al tandem formazione-produttività, aggiungendo uno strumento di grande flessibilità in grado di modificare le logiche e garantire vantaggi per le lavoratrici e i lavoratori. La nuova piattaforma contrattuale, specifica per il settore, è il tassello mancante per il rilancio del Customer & Data Management in Italia, utile ad accompagnare i cittadini nel pieno esercizio della cittadinanza digitale così come ad accompagnare le aziende verso servizi innovativi, modelli di business concorrenziali, gestione sicura dei dati di tutti.

Mappatura innovativa delle competenze richieste

La Uni/PdR 150 recepisce l’insieme di pratiche tecniche che definiscono ruoli e compiti di chi lavora nei call e contact center, attraverso una mappatura innovativa delle competenze richieste, una domanda di formazione certificata e delle modalità di acquisizione, mantenimento e recesso.  Le competenze si compongono di un set di abilità e conoscenze digitali e non, suddivise per i livelli di padronanza richiesti per interpretare al meglio il proprio ruolo.

Uno strumento che offre maggiori garanzie di employability

“Il riconoscimento dei percorsi di apprendimento e di carriera attraverso la certificazione delle proprie competenze trasforma il mercato del lavoro dei call e contact center – dichiara il presidente di Assocontact Lelio Borgherese – Ogni professionista è così più libero di muoversi sul mercato, ha maggiori garanzie di employability, e una prospettiva di crescita progressiva. Inoltre abbiamo fissato uno standard alto di qualità a cui tutti sono chiamati a uniformarsi. La prima conseguenza diretta è l’innalzamento medio della qualità e della sicurezza dei servizi per i cittadini/consumatori così come l’aumento di produttività per i committenti. La seconda conseguenza sarà la messa in angolo delle micro-organizzazioni illegali e dei piccoli truffatori”.

Una barriera per i call center “mordi e fuggi”

Quando infatti i committenti integreranno la certificazione nei prerequisiti di gara, l’investimento – di tempo e denaro – di cui necessita la certificazione verrà a costituire una barriera per i call center “mordi e fuggi”, opachi, illegali. “Questa prassi, strumento di innovazione in sé, tratta di servizi innovativi in modo innovativo: infatti, il “normale” testo scaricabile gratuitamente in formato elettronico pdf dal catalogo Uni online è arricchito per la prima volta dalla possibilità di accedere agli stessi contenuti in modo interattivo e più funzionale tramite un link in prima pagina che rimanda a una piattaforma digitale” – afferma il presidente Uni Giuseppe Rossi -. Ritengo che questa sperimentazione sia la conferma che la normazione, e Uni con essa, sebbene sia il punto di riferimento per lo stato dell’arte, lo fa senza restare immobile bensì evolvendo per assecondare le esigenze del mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati