IL PIANO

Deloitte Consulting verso il raddoppio a Napoli: nuova sede e 325 assunzioni

Inaugurata la struttura nell’area aeroportuale di Capodichino. Molte delle risorse in campo formate grazie a Digita, l’Academy promossa con l’Università Federico II. L’Ad Mercuri: “Puntiamo ad attrarre sempre più giovani talenti al Sud e contribuire alla trasformazione digitale del Mezzogiorno”

Pubblicato il 07 Feb 2022

Gaetano Manfredi e Alessandro Mercuri

Si è tenuta stamani l’inaugurazione della nuova sede di Deloitte Consulting all’interno dell’area aeroportuale di Capodichino a Napoli. Un passo importante nella strategia di sviluppo del network: allo stato attuale, presso la sede partenopea Deloitte Consulting conta infatti 325 persone, di cui oltre 100 provenienti da Digita, l’academy promossa dall’Università degli Studi di Napoli Federico II  in collaborazione con Deloitte Digital. Il progetto è di arrivare a quota 650 persone entro i prossimi tre anni.

“Attrarre sempre più giovani talenti al Sud, contribuire alla trasformazione digitale del Mezzogiorno, offrire un’esperienza formativa di alto profilo. In questo contesto s’inseriscono i nostri sforzi per consolidare la presenza di Deloitte a Napoli e in Campania – ha affermato l’amministratore delegato Alessandro Mercuri -. In una fase delicata come quella attuale bisogna offrire brillanti prospettive che facciano da acceleratore per competitività e crescita, affinché le nuove generazioni siano pronte di fronte alle esigenze del mercato del lavoro del futuro”.
“Il nostro Paese – prosegue Mercuri – deve accelerare per colmare il gap di competenze digitali rispetto alle altre principali realtà europee. Per farlo bisogna puntare sui giovani, avvicinarli alle conoscenze tecnico-scientifiche e investire sulla formazione Stem per non rischiare di restare indietro rispetto ai settori strategici del prossimo futuro. Con Deloitte vogliamo rafforzare quest’impegno e stimolare i nostri talenti direttamente sul loro territorio di appartenenza”.

Riflettori sulle potenzialità del Sud

“La scelta di Deloitte – aggiunge il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – di continuare ad investire sul territorio, così come quella di altre grandi realtà, rafforza il ruolo di Napoli come una delle grandi capitali europee dell’innovazione a livello internazionale. Grazie a iniziative quali la Digita Academy e Operazione Talenti, infatti, Deloitte ha acceso i riflettori sulle potenzialità del Sud e sulle capacità dei nostri giovani, dando una spinta concreta all’economia locale e offrendo opportunità ai più meritevoli”.

“L’ateneo e Deloitte – dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito – condividono una missione il cui obiettivo è di utilizzare l’enorme potenziale del mercato che si è aperto con la trasformazione digitale per trattenere i talenti, offrire opportunità, aumentare la competitività delle nostre aziende e indirizzare la formazione universitaria ed in particolare la costruzione delle competenze dei nostri studenti su percorsi utili alle esigenze delle imprese. Digita ha consolidato questa straordinaria sinergia, facendo di Deloitte un partner strategico per le politiche di placement del più grande ateneo del meridione”.

I due progetti di Deloitte a Napoli

Operazione Talenti è un progetto Deloitte, nato dalla collaborazione con l’Università degli Studi Federico II, e consiste nella possibilità di iniziare una carriera retribuita in Deloitte frequentando in contemporanea un corso di laurea triennale. Avviato con dieci studenti e con la prospettiva di ad arrivare a quota cinquanta per ogni anno accademico, per la prima edizione ha registrato 86 candidature provenienti da 5 regioni italiane. Sono poi stati scelti 6 ragazze e 4 ragazzi, talenti che altrimenti avrebbero rischiato di restare esclusi da un percorso formativo di eccellenza e che invece possono ora abbinare studio e lavoro.

Digita, la Digital transformation & industry innovation academy è nata nel 2013  con l’obiettivo di fornire ai giovani in possesso di una laurea triennale le competenze necessarie a colmare il gap tra le aziende e l’ecosistema digitale attraverso un percorso accademico di alto livello e la possibilità di sfruttare sin da subito occasioni di contatto con il mondo del lavoro. Dal 2017 ad oggi ha contato 350 studenti, di cui 100 assunti in Deloitte e 50 che saranno assunti entro il mese di luglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati