STRATEGIE

Deloitte punta sulla cybersecurity: 150 assunzioni entro 12 mesi

La società è alla ricerca sia di figure junior sia di profili più esperti che si occuperanno di tutti gli aspetti relativi alla riduzione del rischio informatico. Antonio Arfè: “Il nostro valore aggiunto sono le persone”

Pubblicato il 28 Giu 2021

Cybersecurity: mano con lucchetto digitale

150 nuove assunzioni ad hoc nel giro di dodici mesi per potenziare il team Cyber Risk. Deloitte Italia punta sia sulle figure junior sia su profili più esperti al fine di accrescere quel mix di competenze tecniche e di business necessarie ad operare in molteplici settori: da quello bancario, fiscale e assicurativo, a quello sanitario, industriale, manifatturiero e tecnologico, coprendo il 70% dei servizi offerti alle aziende.

Le nuove figure si occuperanno di tutti gli aspetti relativi alla riduzione del rischio Cyber, fornendo ai clienti Deloitte servizi di Cyber Strategy, Detect and Respond, Application Security, Cloud Security, Infrastructure Security, Data & Privacy, Identity ed Emerging Technology.

L’iniziativa che vede coinvolto il team Cyber Risk – che opera sul territorio da anni – rientra nel programma di Impact for Italy, il nuovo progetto per l’Italia lanciato a inizio 2020 con lo scopo di dare un contributo tangibile alla crescita del sistema Paese. Nell’anno fiscale conclusosi a maggio 2021 in Deloitte Italia ci sono stati circa 2.500 ingressi. Attualmente il network globale della consulenza in Italia conta oltre 8.300 persone.

“Grazie a questi nuovi ingressi la nostra squadra si rafforzerà ulteriormente. Alle nostre persone vogliamo garantire un ambiente di lavoro internazionale e un confronto con progetti di livello complessi e innovativi, nonché un percorso di crescita e di carriera finalizzato al successo e allo sviluppo delle competenze personali- spiega Antonio Arfè, Amministratore Delegato del Risk Advisory di Deloitte – Condividere conoscenze, idee, nuove soluzioni grazie a team multifunzionali e sempre focalizzati su nuovi orizzonti: il successo da raggiungere è il frutto del contributo di ogni singola nostra persona.”

I servizi offerti permettono alle persone di Deloitte di partecipare a svariati progetti, come la creazione di una strategia di Cyber Security aziendale, valutazione della maturità, diffusione di una cultura della Cyber Security, Risk Management, Threat Intelligence, Cyber Defence, Red Teaming, Data/OT/Cloud Security. Il network globale della consulenza inoltre collabora già da tempo con le principali agenzie governative, permettendo al team di supportare non solo organizzazioni private, ma anche enti pubblici nazionali nello sviluppo della propria postura di Cyber Security.

Inoltre, Deloitte ha adottato strategie aziendali, policy, programmi, misure ed iniziative che mirano a garantire una cultura interna inclusiva per giovani talenti e figure femminili che ambiscono a lavorare nel mondo tecnologico e tecnico-scientifico. Per incoraggiare più donne a intraprendere percorsi di carriera nel settore della Cyber Security, Deloitte si impegna ad affrontare il tema dello squilibrio di genere, lanciando l’iniziativa Women in Cyber, attraverso un programma di collaborazione a livello globale, internamente e con i propri clienti, con l’obiettivo di promuovere la diversità di genere nel settore della sicurezza informatica, per contribuire a sanare questo divario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati