IL PIANO

Digital & IT, Dedagroup a caccia di 400 professionisti



Indirizzo copiato

Dall’artificial intelligence alla cybersecurity, dal cloud al software development: la società pronta a rafforzarsi in vista delle nuove sfide tecnologiche e del supporto ai progetti nazionali nell’ambito del Pnrr. Le nuove assunzioni puntano a sostenere anche la crescita dell’Hub Finance & Data

Pubblicato il 29 apr 2024



lavoro

Ben 400 nuovi professionisti entreranno a fare parte di Dedagroup nel 2024. Il piano di assunzioni prevede l’inserimento di figure con esperienza, ma anche di neolaureati e neodiplomati sia in materie scientifiche che umanistiche, che lavoreranno nei mercati presidiati dal Gruppo: dall’artificial intelligence & data al banking & finance, dall’industrial, al digital business fino al fashion & luxury, dai public services, energy & healthcare al cloud e alla cybersecurity.

Tra le figure ricercate, in particolare, compaiono Software e AI developer, Business Analyst e Consultant, Sales, System Engineer, Project Manager, Cybersecurity Specialist.

Nelle persone il “cuore pulsante” del gruppo

Dedagroup può già oggi contare sulle competenze di oltre 3.000 persone nelle 39 sedi italiane e 9 sedi internazionali del Gruppo (distribuite tra Stati Uniti, Messico, Regno Unito e Tunisia).
“Le persone sono il cuore pulsante del nostro Gruppo – spiega Valentina Gilli, HR Director di Dedagroup -. Ciascun professionista che entra a farne parte contribuisce alla nostra crescita. Da sempre, infatti, promuoviamo la leadership diffusa, la responsabilità e la partecipazione attiva, come stimolo professionale, ma anche e soprattutto perché siamo convinti che queste siano competenze necessarie per affrontare al meglio le sfide che il mercato impone e per portare valore alle realtà che a noi si affidano”.

“L’IT e il digitale sono un volano di crescita – aggiunge -. Per sprigionare davvero tutto il loro potenziale, però, non si può prescindere dalle persone, dalle loro competenze e dalla capacità di lavorare insieme ai clienti e agli altri attori del territorio in un’ottica di co-creazione e collaborazione, per esprimere nuove progettualità e sostenere lo sviluppo digitale della nostra società”.

Assunzioni anche a supporto dell’attuazione del Pnrr

Le nuove assunzioni sosterranno anche la crescita dell’Hub Finance & Data di Dedagroup, centro di eccellenza che combina le competenze e i software delle aziende del Gruppo che operano nell’ambito del banking & finance, dei dati e dell’AI, per portare a banche, assicurazioni, operatori finanziari e large corporate un’offerta sempre più integrata e completa di soluzioni. Supporteranno inoltre la messa a terra del Pnrr e risponderanno alle sfide che il nostro Paese sta affrontando: dalla sanità all’energy, dalla cybersecurity alla transizione verso modelli di business, ma anche di gestione del territorio, più sostenibili.

Al via il co-innovation lab con Fondazione Bruno Kessler

Intanto è notizia di qualche giorno fa il rafforzamento dell’alleanza fra Dedagroup e Fondazione Bruno Kessler (Fbk). La collaborazione fra il polo di aggregazione delle eccellenze italiane del software e delle soluzioni As a Service e l’istituto di ricerca internazionale con sede a Trento che si dedica allo studio delle scienze naturali, tecnologiche e umanistiche, iniziata nel 2016 con la creazione del primo Co-Innovation Lab incentrato su AI & Data Engineering, si espande infatti con l’istituzione di un secondo laboratorio congiunto. Quest’ultimo ambisce a promuovere un trasferimento tecnologico costante, mettendo l’accento sulla sicurezza informatica per il software di ultima generazione, un ambito di crescente importanza per le organizzazioni di ogni dimensione, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Nasce così il Co-Innovation Lab Cleanse – CLoud Native ApplicatioN Security, investimento congiunto per la condivisione delle forti competenze dei suoi promotori, con l’obiettivo di permettere al mercato di integrare nuove metodologie e nuovi strumenti per lo sviluppo di software cloud native sicuri by design, così da anticipare e rispondere ai sempre più elevati standard richiesti nel campo della cybersecurity – legati per esempio alla nuova normativa Nis2 – e alla complessità delle sfide poste dai nuovi scenari tecnologici e applicativi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati